Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evie-votailprof
$lim_(x->0^+) (sqrtx+senx)/sqrtx = 1$ non riesco a verificarlo poichè come risultato mi viene sempre 0. Potete aiutarmi?
10
20 nov 2006, 17:22

89mary-votailprof
1) le particelle che costituiscono il reticolo di un solido covalente sono a) atomi b) molecole c) ioni positivi e negativi d) ioni positivi sono indecisa sulla risposta da dare. mi aiutate? 2)il legame covalente dativo, una volta che si è formato, è identico: ai legami ionici al legame metallico agli altri legami covalenti ai legami dipolo-dipolo qui ho risposto ai legami covalenti.giusto? 3)nei solidi ionici, formati da ioni monoatomici, gli ioni del reticolo hanno ...
7
20 nov 2006, 17:16

89mary-votailprof
ho notato che nella formazione del composto $BCl_3$, solo i tre atomi di Cl raggiungono l'ottetto, mentre il B no, dato che nel livello di valenza ha solo 6 elettroni. ciò significa che il B tende solo a completare gli orbitali incompleti? il fatto che non raggiunge l'ottetto, non si collega al fatto che il B tende a diventare come l'He che raggiunge il duetto elettronico?
2
20 nov 2006, 17:24

smemo89
Ciao a tutti. Sto svolgendo vari esercizi sulle prime cose di trigonometria e fino ad ora tutto bene. Solo che adesso non riesco a risolvere un quesito che chiede se è Vero o Falso. Il quesito è: $(a cos 90°-b sen 180°)/(a cos 180°+b sen 90°)=0$ , con $a != b$ . Vorrei spaere non solo se è vero o falso ma anche il perche (in maniera molto semplice). Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità. Grazie & Ciao.
2
20 nov 2006, 15:49

diabolik73
se una persona ha normalmente 70 pulsazioni al minuto, quanti battiti avrà fatto il suo cuore in 50 anni? dovrei impostare questa equazione! grazie
5
20 nov 2006, 11:29

89mary-votailprof
correggetemi se sbaglio 1) esistono tre diversi tipi di legami chimici: covalente, ionico e metalllico. vero o falso? ho risposto falso perchè il legame ionico e quello metallico non si possono definire proprio come legami chimici, in quanto non si forma una vera e propria molecola. 2)un legame dativo si forma quando : a) un atomo cede due elettroni ad un altro che li acquista b) un atomo mette in comune con un altro atomo un proprio doppietto elettronico non condiviso. qui sono ...
9
18 nov 2006, 19:36

federica892
Per favore qualcuno può aiutarmi a risolvere questa disequazione che non so fare: log a base2di(1-x alla seconda)-1
6
19 nov 2006, 17:54

arimi90
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!! Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore ) thanks
8
30 ott 2006, 22:16

89mary-votailprof
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini vero o falso? io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare... grazie in anticipo dell'aiuto
13
2 nov 2006, 17:24

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
6
18 nov 2006, 18:18

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
5
18 nov 2006, 18:14

GreenLink
Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto. Volevo chidervi una cosa di analisi che per voi sarà sicuramente una stupidaggine, ma per me no! Non capisco perchè 1^infinto e 0*infinito sono considerate forme indeterminate dell' esponenziale e del prodotto. Grazie, ciao!
6
15 nov 2006, 21:04

firimbindr
Allora eccomi di nuovo con una disequazione letterale $4x^2-4ax+a^2>0$ come la risolvo? Calcolo il delta$=16a^2-16a^2=0$, quindi $x=(4a)/8=a/2$ La parabola ha concavità rivolta verso l'alto e stiamo cercando tutti i valori la cui ordinata è positiva, quindi, al variare del parametro, otterremo: per $a>0$ avrò $x!=a/2$ per $a<0$ avrò $x!=a/2$ per $a=0$ avrò $4x^2=0$ da cui $x!=0$ giusto? Siete ...
3
17 nov 2006, 12:26

firimbindr
Sto cercando di fare un po' di esercizi sulle disequazioni letterali, questa è la disequazione: $x^2-(k-3)x-2(k-1)>0$ Ho risolto la disequazione ma non mi è chiara la discussione sui paramentri. Qualcuno mi aiuta a risolverla commentando i risultati al variare del parametro? ($k+1>0$, $k+1<0$ e $k+1=0$) grazie
7
15 nov 2006, 13:07

Dust1
Stavo risolvendo un integrale per decomposizione e mi capita un sistema in 4 incognite $(4a+4b+c=1)and(4a-3b+d=-7)and(2a-c=-3)and(a-b-d=-3)<br /> <br /> ho messo gli $and$ xke nn sapevo la sintassi da usare x fare il sistema... l'ho risolto col metodo in cui si moltiplica x qualcosa una delle righe, poi si sommano per renderlo + semplice(ke nn ricordo come si chiami formalmente) e mi è venuto giusto. poi, tanto x provare, ho cercato d farlo x sostituzione ma nn mi è venuto giusto.... qualcuno potrebbe svolgerlo passaggio x passaggio e farmi ...
2
16 nov 2006, 20:29

sara89**11
siano AB e CD due corde di una circonferenza di centro o e raggio=25 cm.Sapendo che le misure di AB eCD sono 40cm e 30cm, che AB parallela a CD con AB eCD situate da parti opposte rispetto al diametro ad esse parallelo,determina le misure degli anchi compresi tra le 2 corde. grazie dell'aiuto!!!
2
16 nov 2006, 17:14

Burra
Ho una funzione cosi' : $(x-1)/(x^2+x+2) , x in RR $ calcolare l'estremo superiore. Ora io dovrei procedere, secondo le indicazioni del prof, ponendo $(x-1)/(x^2+x+2)<=M$ Solo che non riesco a risolvere la disequazione in M, ho un po' di lacune... ...qualche anima pia mossa da pietà divina mi aiuta mostrandomi il procedimento? grazie...
3
16 nov 2006, 17:38

IlaCrazy
Potreste aiutarmi a svolgere questo esercizio di trigonometria? In una circonferenza sono date 2 corde $AB$ e $BC$ lati del triangolo equilatero inscritto. Sull'arco $AC$ a cui B NON appartiene,prendere un punto P.Determinare per quali valori di k: 1. $k= (Area(ACP))/(Area(ABP))$ 2. inidicare inoltre i casi limite.
9
12 nov 2006, 19:50

Archimede87
1 Sia A={n + 1/n, n app. a N} Verificare le seguenti affermazioni: 1)A è limitato inferiormente 2)Minimo di A=2, sup di A=+infinito Come faccio a dimostrare che A è limitato inferiormente? Va bene se prendo il più piccolo valore di N(1) e lo sostituisco? 2 Spiegare perchè il lim per n->+ infinito[(n^2+1)! - logn]=+ infinito per fare questa dimostrazione ho messo il log n in evidenza=> lim per n->+inf ...
1
16 nov 2006, 00:01

89mary-votailprof
stavo provando da sola a fare alcuni esercizi di trigonometria che l'insegnate non ha assegnato $sqrt(cos^2 200°)$= cos 200° vero o falso? io dico vero. ho pensato di elevare entrambi i membri al quadrato e così ottengo $cos^2 200°$=$cos^2 200°$ ho fatto bene? poi y=arc sen 1/2 --->seny=1/2---->y=30° è corretto scrivere così? a e b sono le ampiezze di due angoli di uno stesso triangolo. si sa che sen a=1/4 e sen b=3/4 e che uno dei due angoli è ottuso. si deduce ch eè a ...
8
15 nov 2006, 19:37