Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Studiando la trigonometria mi è venuto un dubbio: Il valori del seno e del coseno dei vari angoli (ad esempio 30°, 45°, 180°) si devono imparare solo a memoria oppure c'è qualche altro modo? Ho pochi problemi quando il loro valore è 1 o 0 ma il problema è che non mi ricordo quelli con i radicali o comunque quelli fratti. Voi come fate? Inoltre dal disegno non si può ricavare niente? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.
6
7 dic 2006, 15:22

n.icola114
Ciao scusate la domanda piuttosto stupida ma come derivo $(1 + 1/x)^x$? Io ho fatto cosi $x(1 + 1/x)^(x - 1)*(-1/x^2) = -1/x*(1 + 1/x)^(x - 1)$, però non credo sia cosi un altro problema, devo aver premuto non so che tasto e adesso vedo tutto più grande Cosa è successo ?
11
14 dic 2006, 15:23

cmfg.argh
Come posso fare per risolvere questo es?? $y=(e^(xm)+1)/(e^m-x)$
19
13 dic 2006, 19:12

stepper1
Si tratta di trovare una funzione sapendo il suo dominio D = {(x,y)Є(RxR)|(x,y)≠(1,1)}. Se nn sbaglio una possibile soluzione potrebbe essere z=f(x,y): { z = x/(x-1) , x≠1; z = x/(y-1) , x=1.
28
24 nov 2006, 10:30

Steven11
Ciao a tutti, la professoressa ci ha annunciato che verso la fine di Febbraio cominceremo a occuparci dell'analisi. Pensavo di dargli un'occhiata prima del tempo, potete dirmi quali sono i primi argomenti che dovrei guardare? I mattoni dell'analisi matematica quali sono? Poi immagino che sono neessarie le conoscenze della geometria analitica e goniometria: confermate? Grazie, buona giornata a tutti
3
15 dic 2006, 15:29

henry87
Ciao a tutti... ho un dubbio sui vettori: sappiamo che "la DIREZIONE di un vettore è la retta su cui esso giace". Ma se due vettori sono paralleli essi hanno la stessa direzione? Stando alla definizione di direzione no perchè non giaciono sulla stessa retta ma invece la maggior parte dei libri di fisica affermano di sì....come si può risolvere la questione? È sbagliata la definizione???
1
15 dic 2006, 15:38

ila+vany+ely
...un altro esercizio che nn mi esce... sembra facile ma non so dove mettere le mani... limite per X che tende ad infinito di radice quadrata di (x+1) - radice quadrata di (x+2) aiutatemi ... grazie
2
14 dic 2006, 18:02

stepper1
E' noto che ogni tanto qualcuno decide arbitrariamente che si tratta di un teorema e cerca di dimostrarlo, cadendo inevitabilmente in errori di logica dimostrativa. Esempi se ne trovano anche sui libri testo di matematica per le superiori. Tuttavia su un libro di testo ho trovato una dimostrazione della sola esistenza di rette parallele perchè, data una retta e un punto esterno, sarebbe assurdo che una retta passante per quel punto esterno risulti perpendicolare sia alla retta data che alla ...
1
9 dic 2006, 14:48

ila+vany+ely
aiuto.........sono nel panico più totale....non mi escono i limiti... tipo.. lim per x che tende a pigrec/2 di 3sen(al quadrat)X + senx -4 -------------------------------------- cosx aiutatemi...please
16
12 dic 2006, 18:13

ila+vany+ely
aiutooooooooooooo....nn so cm svolgere qst limite limit X ch tend a +infinito di log (1/radice4 X) elevat a 1/1+2logX.......................... AIUTO.........
16
13 dic 2006, 17:10

Seeker
Risolvendo questa disequazione 12/x-1 < x-2 sono arrivato ad avere 0x, e non saprei come andare avanti, come posso fare?
8
14 dic 2006, 12:42

et@bet@
Ciao a tutti, su libro di Statistica ho trovato questa definizione sulla proprietà della media: "La media aritmetica è l'unico valore che rende minima la somma degli scarti al quadrato" Purtroppo non riesco a capire cosa intende, cosa vuol dire con "rende minima".... Grazie in anticipo.
2
5 dic 2006, 18:38

Ila10*12
Due circonferenze hanno raggio congruente, lungo 15 cm e sono secanti in modo che ciascuna passi per il centro dell'altra. Calcola la lunghezza dell'arco AOB..qualcuno mi dice come lo svolge? grazie in anticipo per l'aiuto
4
12 dic 2006, 19:26

elsar87
Ragazzi scusate se vi chiedo un altro aiuto a così breve distanza, ma domani ho l'interrogazione e vorrei essere preparato. Ho quest'ultimo problema per favore datemi una mano: Siano ABC e A'B'C' due triangoli congruenti in cui CM e C'M' sono mediane e CH e C'H' sono bisettrici degli angoli C e C'. Dimostra che il triangolo CMH è congruente al triangolo C'M'H'. Suggerimenti: Applica il primo criterio di similitudine ai triangoli BCM e B'C'M', il secondo ai triangoli CBH e C'B'H' e poi ...
1
13 dic 2006, 18:40

elsar87
Ragazzi, scusate, mi aiutereste con questo piccolo problema? Dimostrare che le bisettrici di un triangolo equilatero sono congruenti. Suggerimenti: prendi in considerazione due triangoli aventi per lati le bisettrici e usa il secondo criterio si similitudine dei triangoli. Grazie a tutti anticipatamente
3
13 dic 2006, 18:06

slash2
Ciao a tutti spero almeno voi mi diate una mano, visto ke non ho trovato nessuno in grado fin ora di spiegarmi gli ottimi di pareto e visto ke non rieso a trovare appunti o libri che trattino l'argomento chiedo a voi gentilmente di potermi indicare un libro delle dispense degli appunti che mi aiutino a risolvere un esercizio come il seguente: Determinare i punti di ottimo di pareto deboli della funzione f(x,y)=(x^2 - 1,y) sul dominio T = [(x,y)appartenente a R^2 : 1>=x>=0, ...
6
5 dic 2006, 16:35

cmfg.argh
Potete aiutarmi a risolvere questo problema????? Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$ F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0 1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo $Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$...... so che è una spiegazione un pò ...
2
12 dic 2006, 18:33

.:VinceLarkin:.
Salve a tutti. Qualcuno sarebbe cosi cortese da farmmi capire come si svolge, c sto provando da ore ma nn c riesco, la mia speranza è riposta in voi. Scusate x l'immagine, ma nn sn riuscito a comporlla con l'ASCII, spero di nn aver infranto qualke regola del forum. Grazie a tutti in anticipo
5
9 dic 2006, 14:02

89mary-votailprof
volevo sapere come si forma una molecola di P[size=75]4[/size]? [size=100]grazie[/size]
7
11 dic 2006, 20:35

89mary-votailprof
devo nominare alcuni composti e sono indecisa su alcuni nomi... Cr2O3 triossido di dicromo(iupac) ma la tradizionale è ossido cromico o cromoso?n.o.=3 (NH4)2CO3 è il carbonato di ammonio secondo la nomenclatura tradizionale, ma per la iupac? NH4Cl ho scritto cloruro di ammonio e tetraidrogeno clorato di azoto(iupac). è corretto? inoltre ioni come HSO4- o come il NO2- hanno lo stesso nome in entrambe le nomenclature?ossia di monoidrogeno solfato e nitrito? grazie in anticipo
0
11 dic 2006, 20:33