Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao
ancora un problema di trigonometria!! che non riesco a fare;;;;;
Mi aiutate!!! HELP!!!!
Sul prolungamento del diametro AB=2r di una semicirconferenza di centro O si
prendano da parte opposta rispetto a O due punti P e Q tali che OP=OQ.
Si conducano da P e Q le tangenti alla semicirconferenza e sia S il loro
punto comune.
Si determini la posizione di P e Q in modo che risulti:
a) PQ+SQ=2(radice3)+SO
vi prego oggi non sono andato a scuola per fare i probl
domani ...

Ciao, ho una domanda da fare a proposito del prodotto di due matrici:
quando eseguo la moltiplicazione moltiplico la prima riga della prima matrice per la prima colonna della seconda matrice e cosi via per tutte le colonne e righe...
1) che nesso c e fra prodotto scalare e prodotto di matrici?
2) come mai moltiplico riga per colonna?
1) quando moltiplico una riga per una colonna eseguo un prodotto scalare giusto?
Grazie ciao!

ciao ragazzi chi di voi sa dimostrare il viceversa della proiezione obliqua?
ovvero: DATE DUE RETTE INCIDENTI, E UN FASCIO DI RETTE, SE SI FORMANO COPPIE DI TRIANGOLI CON I LATI CORRISPONDENTI CHE HANNO RAPPORTO COSTANTE ALLORA LE RETTE SONO PARALLELE.

aiutatemi ragazzi, è il mio primo post quindi ciao a tutti, coooooooooooooooomunque:
l' equazione di nernst, quella utilizzata per calcolare la forza elettromotrice della semi pila ( a condizioni standard) è:
pot standard di riduzione + 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare oppure: pot standard di riduzione - 0,0592 diviso numero di elettroni coinvolti X concentrazione molare ????????????????????
aiutatemi!!

Salve, vorrei porvi dei quesiti per avere più chiaro i legami chimici ( la mia prof non sa spiegare molto bene ed il mio libro è pessimo):
-Entro quali limiti si formano legami covalenti, legami covalenti dativi o legami ionici?
-si possono avere infiniti legami covalenti oppure c'è un certo limito?
-quand'è che si raggiunge la stabilità? Solo con otto elettroni o anche con nessuno o con 2?
Spero possiate chiarirmi questi dubbi
obelix

Data una piramide retta avente per base un trapezio rettangolo con perimetro di 196cm e altezza di 48cm. Sapendo che la superficie totale è di 4900 cmq calcolare il volume della piramide.
Ringrazio anticipatamente

ok ragazzi ho questo problema relativo alle serie: Dimostrare che la serie $sum_(n=0)^oo x^n$ è uniformemente convergente nell'intervallo $(-1,1)$, ho spezzettato la dimostrazione per $x in [0, 1)$ e $x in (-1, 0]$ e fino a $x in [0, 1)$ l'ho dimostrato (se volete ne posto anche la dimostrazione..) ma arrivato a $x in (-1,0]$ ho $R_n(x) = (x^(n+1))/(1-x)$ e quindi $|R_n(x)| < epsi$ diventa $(x^(n+1))/(1-x) < epsi$
per $-|x| < -1$ ed $n+1$ pari la dimostrazione non ...

La funzione è: $f(x)=x^-2ln^3x$
Allora:
1) Calcolo il dominio: $x>0$
2) Intersezione con gli assi:
$x^-2ln^3x=0 -> (ln^3x)/x^2=0 -> lnx=0 -> x=1$
quindi $A(1;0)$ è punto di intersezione.
3) Positività:
$N: ln^3x>=0 ->x>=1$
$D: x^2>0 AAx in D$
Quindi $f(x)>=0 $ per $x>=1$
4) Asintoti:
C'è un asintoto verticale destro per $x=0$
$lim_(x->0^+) x^-2ln^3x=lim_(x->0^+) (ln^3x)/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) ((3ln^2x)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) (3ln^2x)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(x^2)=lim_(x->0^+) 3/2*(ln^2x)/(1/x^-2)=$
$=lim_(x->0^+) 3/2*((2lnx)/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=lim_(x->0^+) 3/2*(2lnx)/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/2*(lnx)/x^2=lim_(x->0^+) 3/2*lnx/(1/x^-2)=lim_(x->0^+) 3/2*(1/x)/(-(-2x^-3)/(x^-4))=$
$=lim_(x->0^+) 3/2*1/x*1/(2x)=lim_(x->0^+) 3/4*1/x^2=+oo$
Ma in realtà dovrebbe essere $-oo$ visto che la positività ...

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione di trigonometria: $2cos^2x+sen^2x+sqrt3cosxsenx=2$ . Ho penato che quel 2 finale può diventare raddoppiando l'identità fondamentale in: $2sen^2x+2cos^2x$ . Dopo un pò di calocoli svolgo l'equazione di 2° grado: $senx(senx-sqrt3cosx)=0$ e quindi $senx=o$ e dividendo l'altro per coseno (e quindi abbiamo tgx) abbiamo: $tgx=sqrt3$ . Le soluzioni quindi sono: (per $senx=o$) $x=k180$ e (per $tgx=sqrt3$) abbiamo ...

ho messo questo topic qua, perché di solito la simbologia si studia al bienno delle superiori di qualunque scuola (per quanto io ne sappia)
sono incappato in questi 2 simboli nuovi per me: $>-$ e $-<$, che significano?!?
Grazie a chi mi risponde..
Mega-X


Ragazzi?
Vi prego aiutatemi... potreste spiegarmi questi 2 teoremi??

vi chiedo scusa, necessitando di un vostro aiuto.
ho provato a svolgere un'equazione goniometrica, la seguente:
$ cosx+ sqrt3(sinx)=sqrt3$
tuttavia non riesco ad uscirne trionfatore. Probabilmente sbaglierò procedimento ( la svolgo con le formule parametriche) o forse, anzi anche, i calcoli con i radicali.
Vi ringrazio anticipatamente,
alex

Forse la domanda è un po scema, ma la sommatoria è una funzione iniettiva?
se spiego a cosa mi serve la domanda forse posso far capire la mia domanda vera e propria:
Oggi pensando mi è venuto in mente un modo per dimostrare il criterio del confronto di Gauss:
Tesi:
1. Se una serie con termine generale $a_n$ ha una serie minorante con termine generale $b_n$ che è divergente allora $a_n$ sarà a maggior ragione divergente
2. Se una serie con termine ...

Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa equazione: $cosx+sqrt3senx+1=0$ . Con le formule parametriche arrivo a: $2+2sqrt3t$ e quindi: $tg(x)/2=-sqrt3/3$ , quindi $x/2=-30+k180$ , a questo punto moltiplico tutto per 2 e ho: $x=-60+k360$ . E'esatto? Se si questa è l'unica soluzione, vero? Ciao & Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Ho un problema che non riesco a risolvere. Praticamente mi si chiede di calcolare la percentuale degli alunni assenti il lunedì (2 assenti) e il sabato (9 assenti) di una classe di 12 elementi. Se gentilmente mi potreste idnicare come devo procedere ve ne sarei grato.
Grazie

"tra tutti i tringoli aventi costante un angolo $x$ e l'area $S$, qual'è quello in cui è minima la somma dei quadrati dei lati che comprendono $x$?"
il mio approccio: detti $b$ e $c$ i lati che comprendono l'angolo $x$ e $h$ l'altezza relativa al lato $c$ (che ho messo come base), ho tre relazioni: $x="costante"$; $"AREA"=(h*c)/2="costante"$; $c^2+b^2=y$, e quest'ultima è la ...

Non riesco a capire come risolvere il seguente integrale:
$int_0^1 (x-1)/sqrt(x-1)dx$
Risultato: $[5/3]$
C'è qualcosa che non va! Il dominio della funzione è $D=(1; +oo)$, quindi come lo calcolo in $0$ se lì la funzione non esiste?!?

Ciao a tutti. Non mi trovo con le soluzioni con questo esercizio: $2sen2x=tgx$ . Ho fatto: $2(2senxcosx)=tgx$ , poi $4senxcosx-(senx)/cosx=0$ dopo il mcm viene: $4senxcos^2x-senx=0$ e ho messo in evidenza: $senx(4cos^2x-1)$ . Cosa dite? Fino a quì ho sbagliato? Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione: $senx+cosx=sqrt2$ . Ho provato a usare le formule parametriche e mi è venuto passando il $sqrt2$ dall'altra parte: $(2t)/(1+t^2)+(1-t^2)/(1+t^2)-sqrt2=0$ . A questo punto m.c.m. : $(2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2))/(1+t^2)=0$ . Il denominatore va via e mi viene $2t+1-t^2-sqrt2(1+t^2)$ . Mi potete dire se fino a quì ho sbagliato? Vi ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.