Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SuperGaara
1 stampo quadrato ha il lato compreso fra 2 e 34 cm e si ha 1 scatola di dimensioni 34*45 e bisogna trovare la misura del lato del quadrato sapendo ke nella scatola vanno messi tanti stampi tali che il peso totale sia il minore possibile. A me è venuto 28, ma il risultato è 23, ma il ragionamento (se il mio è giusto) esclude il 23. Mi diresti tu cm lo risolveresti sto problema? Guarda, io ci ho anche ragionato sopra, ma non sono arrivato da nessuna parte. Il testo mi sembra molto ambiguo. ...
4
26 mar 2007, 22:46

ilpianista1
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Frequento la facoltà di ingegneria elettronica a Reggio Calabria, ma ho insertito il topic in questa sezione, perché riguarda un argomento delle superiori. Volevo sapere come si possono dimostrare le seguenti due proprietà logaritmiche: 1) log_a^n(b^m) = m/n * log_a(b) 2) log_a(b) * log_b(a) = 1 Il buon Giuseppe Zwirner dice di dimostrarle usando le formule del cambio di base (che ha dimostrato nel paragrafo precedente), cioè: se è noto ...
4
28 mar 2007, 12:17

indovina
traccia: scrivere l'equazione dell'iperbole avente un fuoco nel punto (2radical5;0) e per asindoti le rette y=+2x e y=-2x; trovare l'equazione della tangente t all'iperbole nel punto del primo quadrante di ascissa uguale a radical5 e calcolare la misura dell'area del triangolo limitato dalla retta t e dagli asindoti ho trovato l'equazione dell'iperbole ed è 4x^2-y^2=16 traccia numero 2: un iperbole equilatera riferita ai propri assi passa per il punto A(-7;3) si determina la sua ...
5
27 mar 2007, 15:21

rapper
ragazzi vi devo chiedere una cosa importante...domani ho il compito di algebra sulle equazioni e io nn so che cosa significano i termini equazione e identità...e non so anke ke kosa sono le equazioni indeterminate o impossibili...spero ke Supergaara mi possa aiutare. GRAZIE
1
27 mar 2007, 20:37

Pebla
Salve ragazzi potreste aiutare mia sorella su questi 2 problemi di GEOMETRIA ANALITICA? vi ringrazio 1) Scrivere l'equazione di una retta passante per A(-1;-1) B(3;2). Una seconda retta di cui si chiede l'equazione è perpendicolare ad essa e passa per il punto C(0;-2) 2) Scrivere l'equazione di una retta passante per l'origine e parallela alla retta d'equazione -2x+8y-3=0
3
27 mar 2007, 15:18

fu^2
come faccio a risolvere questa equazione?$y'=y+N(x)$ cioè mi servirebbe sapere come varia una equazione del genera, in particolare mi servirebbe sapere se è possibile trovare soluzioni di una funzione y che quando ha uno zero, y'->+oo l'equazione comprende anche un altro termine generico che dipende da x... è possibile risolvere in questo kodo? premetto che nn mi son mai trovato davanti ad un'equazione del genere...mi è capitata per caso mentre pensavo al + e al -
6
27 mar 2007, 14:43

miuemia
ciao a tutti... due semplici esercizi sulle percentuali: 1) supponiamo che un venditore molto attento al mercato vari di giorno in giorno il prezzo di un suo oggetto per esempio un giorno fa un aumento dl $5%$, il successivo aumenta del $10%$, poi diminuisce del $20%$, poi aumenta del $30%$ e così via... vi chiedo se l 'ordine con cui fa queste operazioni influisce sul risultato finale dell oggetto. 2) Un pò più astratto: supponiamo di ...
13
26 mar 2007, 17:11

lunatica
In una circonferenza il cui raggio misure r si cosiderino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo acuto MAN sia uguale a 11/16. Suddividere l'arco MN, non contenete A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN. Calcolare la misura del quadrilatero MNPQ e il seno dell'angolo MNQ Mi aiutereste a risolverlo??
7
26 mar 2007, 16:37

karl_popper
Ciao a tutti, mi potreste dire dove posso trovare la spiegazione di come ricavare il grafico di una derivata da un grafico dato?? Penso di aver capito la tipologia di esercizio ma vorrei assicurarmi... Grazie in anticipo...
3
26 mar 2007, 21:50

luigi
la prof di algebra ci ha assegnato 10 equazioni e tre nn le riesco a capire me le potreste fare pleaseeeeeeeeeeeee il libro titolo"algebra. Per la 3° classe di scuola media" "editrice ferraro" le equazioni sono pag.184 n° 249-259-260 n°249 le frazioni gliele scrivo con questa / e la moltiplicazione così * 249° 3-2x/4 - 1/3x + 1/4 = x+7/2 - 1/6 259° [2*(x+1)+2]*1/2 +3x=6x - 1 260° 5/4 - (x + 1/4)= 1/2x - (1/5 + 2x - 23/15)
4
27 mar 2007, 09:31

angus89
Allora... Inanzitutto mi presento: sono angus89 (credo che da ciò si capisca la mia età) e sono uno studente (suola superiore)... L'altro giorno parlando con il prof scopro che non è definita una radice con un indice negativo... Ma come? Perchè? 4^(-1/2) ------> quattro elevato alla meno un mezzo è definita mentre rad(-2) di 4 la radice con indice -2 non è definita....ma non è lo stesso... Scusatemi se non inserisco le formule...ma ora devo scappare...e non so ancora ...
26
19 mar 2007, 16:41

lock
voi ke sapete tt.almeno spero, mi sapreste dire cm si chiama (se ha 1 nome) il grafico che rappresenta una riga dritta ???
20
26 mar 2007, 09:31

lucetta89
non mi trovo cn la soluzione di questo problema...mi aiutate? allora la traccia del problema è: Dato il triangolo di vertici $A(-4;3)$ $B(-6;-3)$ $C(0;-5)$ determina l'equazione della circonferenza circoscritta. Io ho trovato l'equazioni passanti per i 3punti partendo dall'equazione generica $x^2+y^2+ax+ay$ e mi trovo cn l'equazione di $A)25-4a+3b+c=0$ $B)45-6a-3b+c=0$ $C)25-5b+c=0$ e poi ho fatto il sistema per trovarmi l'equazione della circonferenza ...
3
26 mar 2007, 21:17

Pebla
ragazzi questi 3 problemi sono difficili o sbaglio? , sono x domani potete aiutarmi? 1) Il polistirolo espanso è un materiale leggerissimo, usato sopratutto per gli imballaggi,ma anche nell'edilizia come isolante termico ed acustico. Calcola il Peso Specifico di tale materiale, sapendo che un blocco di 28,8 dm^3 pesa 547,2 g. Come intercapedine nei solai di un edificio in costruzione vengono usati 2400 pannelli di polistirolo espanso, ciascuno dei quali è lungo 1,5 m, largo 75 cm ed ha uno ...
6
26 mar 2007, 14:16

Imad2
cosa vuol dire circonferenza di raggio unitario ? di raggio 1 ?
4
25 mar 2007, 22:40

fu^2
perchè la derivata è un operatore lineare? è giusto dire perchè è il coefficiente angolare della retta tg in un punto? son molto perplesso sulla mia risp....
4
25 mar 2007, 21:49

fu^2
io dovrei studiare questa equazione alle differenze, vedere come si comporta insomma... $x_(t+1)=alpha*betax_t^2+gx_t+x_t<br /> <br /> quindi la curva è una parabola, il suo massimo è il vertice ed è dato da $-(1+g)/(2alpha*beta) i punti di equilibrio sono uno $x=0$, l'altro $x=-g/(alpha*beta)$ giusto? volevo sapere se una volta che arrivo al punto di equilibrio $x=-g/(alpha*beta)$ ipotizzando che sia stabile di periodo 2, l'equilibrio "ballerà" tra due punti, uno prima del vertice e uno dopo il punto d'equilibrio, formando il ciclo ipotizzato. Mettiamo che a questo punto, ...
6
24 mar 2007, 17:27

indovina
scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera i cui fuochi sono i punti F1(0;1) e F2(4;1) ----------------------------------------- scrivere l'equazione dell'iperbole avente per vertici i punti V1(-1;2) E V2(5;2) E UNO DEI FUOCHI F(7;2).determinare gli asindoti
1
24 mar 2007, 21:07

grecista90
Salve, sono nuovo, spero di trovarmi bene qui. Devo risolvere due problemi sulla circonferenza, ci ho provato ma non ci riesco: 1)Scrivi le equazioni delle rette secanti la circonferenza di equazione x^2+y^2-4x-2y+4=0, sapendo che tali rette sono parallele all'asse y e individuano una corda lunga radice di 3. 2)Determinare il centro di una circonferenza sapendo che il suo raggio misura radice di 41 e che una sua corda, di misura 9 radice di 2, ha per punto medio il punto di ordinata 3/2 e ...
3
23 mar 2007, 21:39

fu^2
se ho due curve A e B, una di partenza e l'altra trasformata, come faccio a trovare l'affinità che trasforma la curva A nella curva B?
10
23 mar 2007, 18:04