Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toketin
potreste spiegarmi come si risolve un problema di trigonometria, parametrico ad esempio in cui bisogna discutere una relazione fondamentale con K al suo interno. grazie
4
24 mag 2007, 19:12

fridj
ciao a tutti sono nuovo e ho un problemone... sapete risolverlo? probabilmente il prof mi interrogherà su questo... grazie a tutti!! Il perimetro di un triangolo rettangolo ABC è 96 cm, l'ipotenusa BC è 5/4 del cateto AC. Il punto P dell'ipotenusa la divide in due parti PC e PB tali che la prima supera di 7 cm i 7/4 della seconda. Dal Punto P si conducano le parallele ai cateti. Trovare il perimetro e l'area delle tre parti su cui resta diviso il triangolo. i risultati sono : Cateti = 32 ...
9
27 mag 2007, 16:10

fu^2
nel piano sono dati: il cerchio $gamma$ di diametro OA=a, la retta t tangente in $gamma$ in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con $gamma$, il punto C intersezione r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico $Phi$ noto con il nome di versiera di Agnesi. 1. si provi che valgono le seguenti ...
2
28 mag 2007, 19:48

Arine
Salve a tutti!Sono una nuova iscritta.Frequento il 3° anno del liceo scientifico e ho un pò di difficoltà a risolvere questo problema: Dato il fascio di curve di equazione : kx^2+(2-3k)y^2=1 determinare per quali valori di k l'equazione data rappresenta: a)un'ellisse b)una circonferenza c)un'iperbole con i fuochi sull'asse x d)un'iperbole con i fuochi sull'asse y e)un'iperbole equilatera. So che è parecchia robba,solo che se qualcuno di voi potrebbe darmi una manoanche solo ...
1
28 mag 2007, 21:09

giadetta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo integrale: Int(Sqrt(-x^2+8*x-7))dx = Io sono arrivata a una soluzione che è questa: =6*ArcTan(Sqrt((7-x)/(x-1))) – (6*(Sqrt((7-x)/(x-1)))/(6/(x-1)) ma non so se è giusta, secondo voi? Ciao Sqrt( ) = radice quadrata di
5
27 mag 2007, 18:43

nomen1
Che cos'è la somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica di alcuni numeri dati?
3
28 mag 2007, 18:27

fu^2
non riesco a mettere in funzione di x la funzione $y=e^x-x$ devo calcolare la rotazione completa intorno a y=0 nell'int [-2,0] però per far questo devo scrivere in funzione di x la funzione, ma nn riesco... qualcuno può aiutarmi?
6
28 mag 2007, 17:58

fed_27
trovare la parabola avente punti (0;-2) (1;0) tangente alla retta x-y-1=0 ho messo in punti nella parabola generale y=$ax^2+bx+c$ metto a sistema c=-2 a+b-2=0 a=-b+2 sostituisco questa nella generale quindi $y=(-b+2)x^2+bx-2 $ e metto a sistema con la retta tangente trovandomi poi il delta =0 ?
1
28 mag 2007, 17:41

Imad2
ragazzi ho $int 1/(x^2+x+1)$ sono arrivato a $int 1/((x+1/2)^2+3/4)$ chi mi puo aiutare passo di qui in avanti mi viene sempre un risultato diverso ...
4
28 mag 2007, 14:17

Alvis1
Dato un triangolo rettangolo ABC, con ipotenusa BC, il doppio del cateto AB+ l'ipotenusa è uguale a 16cm. Sia AM la mediana condotta sull'ipotenusa, il perimetro di AM+BM+AB=11 cm, Trova la misura dei tre lati del triangolo rettangolo: Hp: Th: AB+2BC=16 AB? BC? AC? AM+BM+AB=11 Voi come lo risolvereste, io l'ho già fatto ieri come compito in classe. E' semplice...
3
26 mag 2007, 13:43

nuovoastro1
Salve. Devo discutere questa equazione: $(m-1)x^2+(m+1)x+2-m=0$ per $-1<=x<=1$ con il metodo della parabola fissa. Potreste spiegarmi come si fa, con i vari passaggi? Grazie
9
27 mag 2007, 11:23

angus89
Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è difficile...o magari sono io... Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio... Quindi ecco il problema dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione $a^2=2b^2$ naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo. Ovvero, ammettiamo che ...
1
28 mag 2007, 00:13

smemo89
Ciao a tutti. Ho un dubbio: come si può scrivere: $2^(x-1)$ ? Mentre $2^(x+1)$ è uguale a $2^(x)$$*2$ ? Vi Ringrazio Anticipatametne per l'aiuto che mi offrirete. Ciao & Grazie.
9
27 mag 2007, 21:15

UZUMAKI
NESSUNO CONOSCE UN SITO CHE SPIEGA BENE LE LEGGI DELLA FISICA E CON LE VARIE FORMULE??? THANKS
19
24 mag 2007, 14:01

gygabyte017
Si fanno 3 tiri: al 1° tiro, la possibilità di colpire il bersaglio è 0.3, al 2° 0.6, al 3° 0.8. Il bersaglio però, ha la probabilità di distruggersi di 0.4 se colpito 1 volta, 0.7 se colpito 2 volte, 1.0 se colpito 3 volte. Calcolare la probabilità che il bersaglio si distrugga antro i 3 tiri. Ora, come si risolve? Ho provato a usare Bayes, facendo un grafo, ma non mi viene........
7
25 mag 2007, 15:04

nuovoastro1
Salve. Mi sto preparando per il compito di domani. Dovrei saperne (molto) di più sui fasci di circonferenze. Nel concreto, vorrei una mano su questo esercizio: Si consideri il fascio di circonferenze di equazione $x^2+y^2+(1+k)x-ky-7-k=0$ $a)$ determinare i punti base del fascio; $b)$ dette $λ1$ e $λ2$ le circonferenze del fascio di raggio $r=1/2sqrt37$, si verifichi che esse sono simmetriche rispetto al punto medio del segmento che ...
1
27 mag 2007, 20:38

Gp741
Chi mi riesce a calcolare l'integrale di (cosx)^2 con il metodo di integrazione per parti????Grazie in anticipo per le risposte
7
26 mag 2007, 14:27

smemo89
Ciao a tutti. Non so se ho risolto bene questa disequazione di Trigonometria: $senx(2cosx-1)>0$. Allora io non ho moltiplicato, ma bensì ho fatto: $senx>0$ e $2cosx-1>0$ , quindi: $cosx>1/2$ . Poi ho disegnato la circonferenza e mi sono trovato questi valori come soluzioni finali: $0<x<180$ e $60<x<300$ . A questo punto è esatto come ho fatto? Poi è finito così? Cioè mi sono trovato tutte le soluzioni? Vi Ringrazio Anticipatamente per l'aiuto che mi ...
21
27 mag 2007, 18:03

fu^2
è tutto il giorno che provo con qualsiasi metodo ma non riesco a venirna a capo.. $intsqrt(x/(x+1)dx<br /> <br /> ps l'esercizio chiedeva di calcolare questo integrale tra 0 e +oo, ma non riesco a risolverlo <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <!-- s:cry: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_cry.gif" alt=":cry:" title="Crying or Very sad" /><!-- s:cry: --> <br /> <br /> qualcuno può darmi una mano? <br /> <br /> per parti l'ho esclusa alla fine perchè finisce in calcoli assurdi da cui non se ne esce, col metodo di sostituzione non cambia gran che...mi perdo nei calcoli, anche scomponendolo come $intsqrt(1-1/(x+1))dx$ finisce male... è la radice quadrata che mi frega grazie a tutti..
4
27 mag 2007, 17:44

doria2
determinare il valore del parametro a affinchè l'ellisse x^2+2y^2-2x+ay+1=0 sia simmetrica rispetto al punto P(1;-2). sono disperata perchè domani ho compito...e spero mi vada bene anche grazie ai vostri aiuti..grazie mille. DORIA.
2
27 mag 2007, 14:01