Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
allora, il prof ha dato questo esercizio sapendo che la funzione f è continua sull'intervallo [a;b], con f(a)
3
26 mag 2007, 19:59

..LaRi1
..salve a tutti..sono nuova..frequento la prima liceo.. ho due problemi di geometria con cui ho qualche difficoltà..sicuramente è una banalità..io li scrivo se qualcuno mi potesse dare una mano mi farebbe molto piacere.. Il primo dice: La base di un triangolo isoscele supera il lato di 2 metri e il rapporto tra il perimetro e i 4/5 del lato è 4. Determinare perimetro e area del triangolo. Il secondo: In un triangolo rettangolo un cateto supera l'altro di 10 metri e il rapporto tra la ...
4
21 mag 2007, 19:15

doria2
non riesco a procedere...ve ne sarei grata di un aiutino...determinare i centri di simmetria di tale curva data:x^2-y^2-2x+1=0. grazie Doria.
2
27 mag 2007, 11:47

Misia2
Ciao a tutti,risolvendo un calcolo mi sono trovata questa equazione 4x^3+6x^2-24x+3=0,ma come diavolo la risolvo?con Ruffini non riesco a trovare lo zero.. Grazie M.L
15
26 mag 2007, 16:57

Eudale
Salve... Ho fatto il grafico dell'equazione y = x! con Derive 6 e mi sono ritrovato di fronte ad una stranissima curva... Il fattoriale di un numero è definito nell'insieme dei numeri Naturali... Ma perchè lo trovo pure nei reali? Qualcuno mi aiuti!
22
17 mag 2007, 21:51

89mary-votailprof
in una circonferenza il cui raggio misura r si considerino due corde congruenti AM e AN tali che il seno dell'angolo MAN =$11/16$. suddividendo l'arco MN,non contenente A, nei tre archi congruenti MP, PQ, QN calcolare la misura del perimetro del quadrilatero MNQP e il seno di MNQ. mi chiedevo se posso dire che se l'angolo MAN =alfa gli angoli alla circonferenza che insistono su MP, PQ e QN sono un terzo di alfa. ma non si può fare $(11/16)/3$ vero?
3
25 mag 2007, 19:36

tata901
mi serve un aiuto mi sapreste risolvere questo problema? grazie mille scrivere le equazioni tangenti alla circonferenza x2+y2+2x-4=0 condotte dal P(6;1) ps. mi scrivete tutti i passaggi..
37
24 mag 2007, 13:31

ciampax
... è che nessuno più posta domande di matematica (1-2 al giorno contro le 6-10 di circa 3 settimane fa) e io mi sento disoccupato! Per fortuna che ci sono i manga! :lol
2
25 mag 2007, 19:19

Pivot1
Ciao a tutti! devo fare un disegno tecnico in scala 1:50. Significa che 1mm equivale a 50mm sul foglio?
2
25 mag 2007, 20:27

89mary-votailprof
ho un problema con questi domini... $y=log_2[(pi)/4 + arc tg (x^2-5/2x)]$ per prima cosa pongo tutto ciò che c'è scritto nella parentesi quadra>0, essendo argomento del logaritmo. ma come si risolve: $arc tg (x^2-5/2x) > -(pi)/4$? so che il dominio di arctg è tutto R... dovrei per caso fare che $ -(pi)/4<(x^2-5/2x)<$+infinito? poi c'è quest'altra... $y= sqrt((arcsen(x-2))/(arcsen(2x-3)))$ per prima cosa pongo tutto il radicando $>=0$ e quindi scindo in N(x) e D(x). a questo punto però ho $arcsen(x-2)>=0$ devo prima ...
5
25 mag 2007, 13:26

x-free
ciao a tutti..doma ho la verifica e la prof. ci ha lasciato una prova formativa..non riesco a svolgere questo esercizio, il quale va fatto con l'uso di equazioni frazionarie.. In un triangolo rettangolo, il rapporto tra i cateti è 3/4 e la loro somma vale 42. Determinare le lunghezze dei cateti. Ora..io nn ci riesco proprio..e confido nel vostro aiuto! grazie..
5
25 mag 2007, 12:58

gold
ciao a tutti sono nuovo . Le so fare le equazioni ma i problemi non li capisco tanto.Mi potreste aiutare a fare questi,e poi se nn vi scocciate potreste spiegarmi un po perchè avete fatto in quel modo?grz: a)in un triangolo isoscele il lato obliquo supera il doppio della base di 3 cm;il perimetro è di 31 cm.Quali sono le misure della base e del lato? [5cm; 13cm] b)In un triangolo isoscele la base supera di 3 cm il lato obliquo, il perimetro è di 162;calcolate la misura dell'altezza [45 ...
5
24 mag 2007, 17:21

geovito
ciao, data la disequazione $((2arctgx-pi)(6arcsinx+pi))/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$ Risolvo così: $arctgx>pi/2$ mai vero $arcsinx>-pi/2$ risolto per x>-1/2 $arccosx>pi/3$ risolto per x
4
24 mag 2007, 11:26

grecista90
Non riesco a risolvere questi quesiti a crocette: http://img512.imageshack.us/img512/586/matfh9.jpg Nel numero 250 a) non capisco b)falso perché dipende anche dalla direttrice c)penso di no ma non so motivarlo d)si perché per tre punti passa una e una sola retta Per gli altri due non ne ho idea.
4
23 mag 2007, 21:37

grecista90
L'esercizio è questo: scrivere l'equazione della circonferenza di centro C (0; -4) e tangente a 3x+4y+1=0 Allora io con le coordinate del centro ricavo a=0 e b=8 Posso quindi mettere a sistema x^2+y^2+8y+c=0 con 3x+4y+1=0 ? E come lo risolvo? Data la circonferenza x^2+y^2+4x-2y-15=10 trovare la tangente per il punto A (4; -1) Posso fare il sistema tra la circonferenza il fascio per A? Grazie
7
23 mag 2007, 15:53

geovito
ciao mi aiutate a risolvere le disequazioni: 1) $(arctangx+2pi)(3arcsin x-pi)/(4arctan x-pi)>0$ 2) $(2arctangx-pi)(6arcsinx+pi)/((3arccosx-pi)(x^2-3x+2)^4)>0$ grazie
4
23 mag 2007, 14:41

GioCa2
Sapete darmi la soluzione? data una piramide regolare con base quadrata di lato l sia l'area laterale della piramide 5/8 dell'area laterale di un prisma retto.Trovare altezza e volume della piramide GRAZIE
3
23 mag 2007, 16:52

ermes*11
Salve, sapendo che una funzione con tre parametri è dispari e presenta un massimo relativo in un dato punto, è possibile sfruttare tale massimo come passaggio per DUE punti, dato che, essendo la f(x) dispari, questo avrà un suo corrispondente con coordinate opposte dall'altra parte dell'origine? Mi riferisco al problema due della maturità 2006, corso sperimentale. Sono date le coordinate di un massimo e si dice che la f(x) è dispari. Il massimo è $(-2;64/15)$; per simmetria, vale anche ...
9
23 mag 2007, 14:52

dgfashionxx
ragazzi,qualcuno puo aiutarmi per cortesia nello studio della seguente funzione:f(x)= (x+1)e^(1-x)
6
23 mag 2007, 16:32

angus89
Salve a tutti... Non immaginate quanto mi vergogno a postare una sciocchezza simile, ma sono agli inizi della goniometria e ho il compito venerdì... non ho avuto molto tempo per esercitarmi e non ne avrò nemmeno molto... A parte questo mi sono inceppato in quest'esercizietto $sen^2 x - sen x = cos^2 x + cos x$
2
22 mag 2007, 20:38