Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie

$cotg^2x-3sec^2x+5=0$
il risultato è $kpi +- (pi)/4$
io non sono riuscita a risolverla, eppure non credo che sia così difficile. vi scrivo i miei passaggi:
$(cos^2x)/(sen^2x)-3/(cos^2x)+5=0$
poi
$cos^4x-3sen^2x +5sen^2xcos^2x=0$
avevo poi diviso tutto per $cos^2x$
però poi viene fuori un'equazione in sen ,cos e tg. c'è qualcosa che non dovevo fare?ho sbagliato un passaggio?non rieco ad andare avanti
ho trovato difficoltà anche con questo. mi sono bloccata anche ...

salve,
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie

Ciao a tutti!
Allora come al solito ci sono delle cose che nn quadrano.
Nel fascio di parabole di equazione
[math](1-3K)x^2+5(1-K)x+(K+1)y+2(K+3)=0[/math]
[math]richiesta f[/math] l'equazione della parabola del fascio tangente la retta [math]y=3[/math]
a me viene da risolvere[math]85K^2+38K-11=0[/math]

So che c'è il sistema cartesiano levogiro e destrogiro , im matematica , quando ho fatto trigonometria , abbiamo usato il sistema cartesiano levogiro quindi tenendo positivi gli angoli con senso antiorario , vi chiedo: cambierebbero le funzioni goniometriche , se si usasse un sistema cartesiano destrogiro oppure rimarrebbero sempre quelle? come ?

determina le coordinate dei punti appartenenti alla retta r di equazione [math]x+y-5=0[/math]
la cui distanza dal punto H (6;4) misura 5

Ciao a tutti!!
Rieccomi con un altro bel quesito di matematica...
Riguarda i sistemi parametrici...Non ci capisco un tubo!!
Allora:
1) Determina i valori del parametro k che rendono determinato il sistema
{(k-1)x + ky=1
{(K-1)x + 2y=K-3
2) Determina i valori del parametro a che rendono non determinato il sistema
{(a+2)x -y=1
{(a+2)x -ay=-2
e in ciascuno riconosci se è determinato o impossibile.
Mi potreste spiegare i passaggi? Grazie mille!!:)

Ciao!!!
Spero mi possiate aiutare!! Ho qualche difficoltà con questo problema (situato nel mio libro delle vacanze nella sezione "I sistemi lineari"). Allora:
I lati del quadrilatero ABCD sono contenuti rispettivamente nelle rette di equazione y+x+2=0, 2y-x+4=0, y+x-4=0, 2x -y +4=0. Dopo aver riconosciuto il tipo di quadrilatero, calcolane l'area.
Grazie in anticipo!

ho kapito il procedimento ma nn mi viene....sti calcoli....
allora il prblema è:
dal punto [math]P(-2;11)[/math] CONDUCI Le rette che staccano sulla circonferenza con centro [math] C(-4;5) [/math] e raggio [math] r=5 [/math] una corda AB di unghezza radical 20

Ho trovato empiricamente questa formula, me la confermate?
$sum_(i=1)^n i^3 = ((n+1),(2))^2 $
E' giusta?!?
Grazie

Aiutando mia cugina con il debito a Mate (1° Liceo...) ho trovato sul suo libro, con tanto di disegno, questo problema di geo euclidea:
Sia data una circonferenza di diameto AB. Condotta da B una semiretta che incontra la circonferenza nel punto E, traccia da E il diametro EF. Dimostra che gli archi AE ed FB (scusate, ma non so come fare il simbolo dell'arco sopra) sono congruenti.
Ma che c...ta!!!! Che c'entra la semiretta condotta da B che incontra la circonferenza in un punto E!! Non ...
In un triangolo abc gli angoli adiacenti al lato BC misurano 45° e 60°.
Invece l'altezza è lunga 20 cm.
Trova il perimetro.

ciao skuola.net
oggi ho avuto un big dilemma sn stupida lo so.
ecco il problema ke mi ha creato un problema
determina l'equazione della circonferenza avente centro C=(-2\3;5) e tangente all'asse x.
la prima rikiesta l'ho saputa rispondere
a=2\3
b=-10
se è tangente all'asse x sarebbe y=0

per favore....estremamente urgente....potete farmi un esempio di espressione ricorsiva con i numeri di fibonacci con il seguente algoritmo : F(n)= F(n-2)+F(n-1)?
grazie....

M sn appena registrata e già sto chiedendo un favorone, il problema è che quest'anno ho il debito in mate e così, m tocca studiare da sola, comunque stavo facendo degli esercizi e questi nn m sn venuti.. se riusciste, più che a darmi la soluzione, a spiegarmeli vi sarei davvero grata!
Devo trovare i domini delle seguenti funzioni:
f:x --> 2: x - [x]
f:x --> 1: |x-1|-|x|
f:x --> 4x-3: |x|-1 di quest'ultima in teoria il risultato è tutto R, ma nn riesco a capire il perchè nn ...


Allora... Sono qui che cerco di plottare con Derive 6 una superellisse nella forma:
$(x/1)^4+(y/1)^4=1$
Ok... Adesso con Derive esplicito l'equazione rispetto a $x$ e ottengo:
$x = - ·(1 - y^4 )^(1/4)$
$x = ·(1 - y^4 )^(1/4)$
$x = - (1 - y^4 )^(1/4)$
$x = (1 - y^4 )^(1/4)$
Prendo queste quattro equazioni e insieme le plotto su un grafico cartesiano in due dimensioni... Mi viene una superellisse troncata... Qualcuno mi può aiutare? Penso che il problema sia nelle prime due ...

Salve a tutti, avrei un piccolo problemino con una piramide retta a base triangolare.
Come posso ricavare il perimetro della base e l'apotema della piramide sapendo il valore della superficie laterale (609) e della superficie totale (973,153). Grazie mille a tutti

allora, stavo rileggendo le definizioni di congruenza e similitudine delle figure piane, dato che lunedì ho gli orali (ultimo anno di liceo) e mi sono sorti parecchi dubbi....
procediamo con ordine....
i miei libri di liceo definiscono così la conguruenza: due figure piane sono congruenti se sono sovrapponibili punto a punto l'una sull'altra mediante un movimento rigido.
Bene: cercando sul web cosa sono i movimenti rigidi, ho trovato che sono movimenti rigidi le trasformazioni ...