Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kymala
Se io ho l'equazione di una retta, e le coordinate di due punti (A e B) che si trovano su questa retta. Devo trovare le coordinate del punto D, che si trova anch'egli sulla stessa retta, sapendo la distanza BD. Come faccio?
13
17 set 2007, 14:42

df2
che accidenti signfica questo: $G= { 1/x ; x in RR \\ {0} } $ è la dicitura finale che non capisco \ {0} ho cercato nell'indice dei simboli ma niente
5
df2
23 set 2007, 10:23

tabpozz
Dopo un'intera estate in cui non ho toccato i libri, ritorno a studiare. Scusatemi se quello che sto per chiedervi è MOLTO semplice, ma sono parecchio arrugginito. Non ho capito dei passaggi della risoluzione di questa equazione da studiare. La traccia è questa: "Dato il polinomio $P(x)=x^2+ax+b$, determinare il segno del polinomio al variare di $a$ e $b$ sapendo che $P(1)=0$". Sono arrivato al punto in cui, dopo un sistema di equazioni, esce la ...
7
22 set 2007, 17:07

sradesca
scusate ho un dubbio sull'ellisse: "asse focale" coincide con "asse maggiore" oppure è il segmento che unisce i due fuochi? potreste aiutarmi? grazie mille
8
23 set 2007, 10:53

Help2
Al liceo mi sono perso "la lezione" in cui spiegavano cosa fosse e in che casi si usasse il $Delta/4$ (i.e. $(b^2-4ac)/4$), e non vedendolo più sulle lavagne per gli anni seguenti mi sono portato dietro la lacuna, incurante del pericolo. Oggi me la ritrovo davanti mentre si parlava di coniche... L'argomento non è dei più facili da trovare, qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi a cosa serve questo Delta diviso 4 e da dove viene fuori? Anche un rimando a link andrebbe ...
21
20 set 2007, 19:07

Alef93
Vi prego aiutatemi!!!!!! Vi pongo questo quesito di algebra,vedete se riuscite a risolverlo xchè io nn ci riesco...! 1. Supponiamo ke da un'indagine risulti ke il 10% degli spettatori dei diversi programmi televisivi vede abitualmente tutti i 3 canali della Rai, il 20% il I e il III, il 20% il II e il III, il 40% il I e il II, il 70% il I canale, il 55% il II, il 30% il III canale. Quanti sono gli spettatori ke seguono solamente le televisioni private?
5
22 set 2007, 13:18

Yaschin
ciao raga, potete risolvere questo problemino: il rpblema è questo, bisogna tradurlo in espressione: moltiplica la somma del doppio di A e della terza parte di B per la differenza tra il doppio di A e la terza parte di B, sottrai poi al risultato la somma del quadruplo del quadrato di A e del doppio di C A= 1; b=3 mezzi (3 fratto 2) C= -2 risultato 15 fratto 4 mi potete dare una mano?? grazie
8
21 set 2007, 20:29

bibbina..
non riesco a dimostrare che la somma di due termini equidistanti in una progressione aritmetica è costante aiutatemi x favore! grazie
4
17 set 2007, 16:54

___Nì!___
abbiamo iniziato da poco e già iniziano con 'sti problemi in una circonferenza il cui raggio misura r è inscritto il quadrilatero ABCD di cui si conosce che i lati AB e BC sono entrambi congruenti al lato del triangolo equilatero inscritto nella circonfernza e che il lato AD è congruente al lato DC. Dimostra che il quadrilatero ha le diagonali perpendicolari raga vi ringrazio anticipatamente ;)
2
21 set 2007, 16:12

dino13
ciao raga nn riesco a venire a capo di questo probl... un mio amico mi ha consigliato di rivolgermi a voi.. grazie x l'aiuto verificare che la circonferenza di equazione x^2+y^2=25 interseca la parabola di equazione y=-5/2x^2+21/2x-5 in un punto del 1° quadrante di ascissa x=3 ; calcolare le coordinate dei punti di intersezione delle due curve e l'area del quadrilatero avente per vertici i punti comuni alle due curve. condotta la retta y=t , sia AB la corda intercettata su tale retta dalla ...
9
21 set 2007, 16:37

dinogaro91
ragazzi nn riesco a risolvere questo probl ke mi ha assegnato il prof: mi kiede di scrivere l'equazione della circonferenza tangente nell'origine alla bisettrice del 1° e 3° quadrante e passante per il punto A (1 ; 3+√2) e l'equazione della parabola avente per asse l'asse y , passante per l'origine e per il punto B (-6 ;6). poi mi kiede i punti di intersezione delle due curve e a questo punto basta metterle a sistema giusto???
6
21 set 2007, 16:49

fely90
ragazzi kiedo aiuto x questa disequazione se nn si vede fate sull'immagine tasto destro e visualizza immagine x favore è importante è per domani
14
20 set 2007, 17:01

AX92
calcolare quanti numeri di 5 cifre si possono formare, sapendo ke le cifre sono tt distinte, e l' 1 e il 2 sno sempre affiancati ho il cervelo in fumo............help me please
3
21 set 2007, 11:42

Sk_Anonymous
Nel generico triangolo ABC sia D un punto (interno) del lato AC tale che sia $(AD)/(DC)=s$ ed E un punto (interno) del lato AB tale che sia $(AE)/(EB)=r$. Detta P l'intersezione di BD e CE,calcolare il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e PBC in funzione di r ed s. karl
6
19 set 2007, 20:49

89mary-votailprof
1) la funzione $y=arc tg$ $e^x$ ha come inversa: 1) $y=e^(tgx)$ 2) $y=log $ $tgx$ 3) $y=tg$ $e^x$ 4) $y=log$ $tg$ $e^x$ come si risolve?ho cercato di farlo, ma proprio non ci riesco mi spiegate il ragionamento? ho pensato che $y=a^x$ ha come inversa $y=log_a x$ e quindi ho pensato che potesse essere giusta la seconda. 2) le funzioni $y=logx^2$ e ...
14
19 set 2007, 10:59

sonda90
vorrei chiedere una cosa riguardo alle matrici che oggi abbiamo iniziato a comprendere, non ho ben capito il prodotto tra matrici cioè la definizione: A(n x m)*B(m x s) = C(n x s), l'ho capita soltanto che il passaggioe che porta a questa conclusione: = non riesco a capirlo, sapreste spiegarmelo? grazie
1
20 set 2007, 18:40

indovina
per il punto A(-3;4) condurre una retta che intersichi gli assi cartesiani formando con essi un triangolo la cui area misura 75\2
1
20 set 2007, 15:19

Princeps1
Abbiamo iniziato lo studio dei limiti delle funzioni ed ho alcuni dubbi sulla definizione: $lim_(x->+oo)f(x)=l<br /> <br /> $AAepsilon>0, EE M_(epsilon)>0 | AAx inD, x>M_epsilon : |f(x)-l|
7
19 set 2007, 17:14

sonda90
salve, sono nuovo di questo forum, vorrei chiedervi una chiarificazione riguardo alle formule parametriche di tg(x/2). Dalla spiegazione fatta dal nostro prof. di matematica ho capito che le formule da sapere sono queste: sen x = 2tg (x/2) / (1+tg2(x/2)) cos x = (1 - tg2 (x/2)) / (1 + tg2 (x/2)) tg x = 2tg(x/2)/(1-tg2(x/2)) solo che poi il prof. ci ha aggiunto delle osservazioni ad esempio per quanto riguarda il sen(x) non è definita se x=pi + 2k*pi, lo stesso per ...
2
20 set 2007, 14:54

Jazz_lover
qualcuno mi sa spiegare: data la distanza d((x1,x2);(y1,y2))={ mod(y1-x1) se x2=y2, mod(y1-x1) +1 se x2!=y2} devo disegnare le bocce centrate in (0,0) di raggio 1/2,1,3 come faccio a ottenerle?
13
18 set 2007, 00:21