Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, avrei una questione da chiedere.
Ho un problema di geometria analitica: se ho le coordinate dei tre vertici di un triangolo, come posso trovare le coordinate del suo incentro?
Io avrei trovato un metodo estremamente lungo e complicato, con sistemi coi moduli etc etc.. insomma, credo (e spero) che ci sia un modo più veloce..
PS: non abbiamo ancora fatto l'equazione della retta, e con essa la distanza di un punto da una retta...
Grazie mille!

Il segmento AB risulta diviso dal punto C in due parti, delle quali il doppio di AC è 2 cm in più di BC e tali che il prodotto delle loro misure superi di 3 il quadrato della misura della parta minora.
Traccia per B la perpendicolare ad AB e determina su di essa un punto P tale che $PB^2+PC^2+PA^2=92$
Come diavolo si risolve sta cosa? :shock:

Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco e mi servirebbe un aiuto sui limiti. Avrei due domande: come posso spiegare con parole la definizione di limite: preso un E>0 esiste I/ per ogni x appartenente a I - X0 --> lf(x) - Ll< E
graficamente con gli assi cartesiani l'ho capito bene, ma non riesco a spiegarlo a parole. L'altra domanda riguarda un esercizio sui limiti che non riesco a risolvere:
lim (3x^2-1) = 11 (con x che tende a 2) devo applicare il valore assoluto della formula e determinare ...

tre studenti effettuano una misura di tempo e scrivono il risultato in qst modo:
tempo primo=20.00s + o - 0.05
tempo secondo=50.0s + o - 0.5s
tempo terzo= 200s +o - 10s
le misure sono scritte correttemente????
qual'è l'incertezza degli strumenti utilizzati????
aiutatemi grazie


oggi il prof ha spiegato i 3 criteri di congruenza dei triangoli ma sinceramente nn lo capito...raga potete aiutarmi voi....vi prego...grazie in anticipo

ciao chi mi aiuta a risolvere questo problema di fisica in modo semplice grazie.Un mazzo di chiavi di ferro ha una massa di 150g.calcola il volumeche occupa.Descrivi un metodo per controllare sperimentalmente il risultato trovato sopra.

Ho un problema di svolgimento disequazioni razionali fratte
1) 1-x"
--- ----------------------------->= 0
3-x-(x"-2x sotto radice)
2) 5+(9-5x sotto radice)
---------------------------------------------->0
(x"-1 soto radice) - (3x -x" sotto radice)
Grazie per il vostro contributo;
mi servono degli esempi di svolgimento per capire ....

Ho un problema di svolgimento disequazioni razionali fratte
1) 1-x"
--- ----------------------------->= 0
3-x-(x"-2x sotto radice)
2) 5+(9-5x sotto radice)
---------------------------------------------->0
(x"-1 soto radice) - (3x -x" sotto radice)
Grazie per il vostro contributo;
mi servono degli esempi di svolgimento per capire ....

vuoi infilare un anello di allumionio in una sbarra di acciaio. A 10°C il diametr interno ell'anello è 4,000 cm e quello della sbarra è 4,040 cm.
Caclola la temperatura dell'anello nel momento in cui riesci a farlo passare dalla sbarra...

Sia f: R--->R. Sia n€N, n#o. Sia x(n)= 1/n e lim f(x(n))=7 [per n che tende all'infinito].
Allora lim f(x) = [per x che tende a 0)
a) 0
b)7
c)non esiste
d)può non esistere
Non ho proprio capito concettualmente che intende per f(x(n)) e poi perchè chiede solo f(x) per la soluzione.
Se qualcuno ha qualche idea!!! thank you

Ciao a tutti....
Per domani ho da disegnare questo grafico:
$y = ln ((|x|-1)/x)$
Volevo sapere se il mio procedere è giusto.
Per prima cosa ho calcolato il Dominio di
$y = ln ((x-1)/x)$
x diverso da zero e l'intero argomento del logaritmo maggiore di zero.
I calcoli mi portano a questo risultato
$x < 0 v x <1$
Stesso discorso per la funzione
$y = ln ((- x-1)/x)$
E il dominio questa volta mi viene uguale a:
$-1<x<0$
Faccio un sistema tra le due ...

Ciao a tutti. Non riesco a capire alcune cose su questa disequazione con i logaritmi: $log_3(2x+1)>0$ , risolvo e mi "viene": $x>1$ ora "vedo" il testo originale e pongo $2x+1>0$ , quindi $x> -1/2$ . Ora non riesco a capire in base a che cosa devo prendere i valori per le soluzioni accettate o per la soluzione accettata. Il libro mi da come risultato $x>0$ , però, non riesco a capire perchè. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

Raga ho avuto la febbre e ho fatto ancora una settimana di assenze a scuola...ora domani interroga matematica e non so risolvere queste equazioni coi logaritmi:
log^2 √x-3log√x=0
log^2(base3) x -3 log(base3) x=-2
log^3(base3) (x-1)- log(base3) √(radice quarta) (x-1) = 0
PS io ho solo tre proprietà dei logaritmi (quella della somma/moltiplicazione, sottrazione/divisione, quella del numero che moltiplica il logaritmo diventa esponente del numero vicino al log... non ne esiste ...
ho questa funzione $y= (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$ il suo dominio è R-(1;3)
devo calcolare gli asintoti verticali.
ho fatto:
$lim_(x->1^-) (x^3-2x^2-x)/(x^2-4x+3)$
ho pensato di sostituire $1^-$ separando numeratore e denominatore, ma cosa viene fuori? più infinito o meno infinito?e perchè?mi riesce difficile capirlo quando ho un limite in cui x tende a un numero per eccesso o per difetto.grazie in anticipo.
e se faccio lo stesso limite per x che tende a $1^+$ come viene?
un'altra domanda. se ...

Data l'ellisse di equazione X^2/25+y^2/9=1, scrivi le equazioni delle rette passanti per il vertice di ascissa negativa e che distano 3 dal centro dell'ellisse. Detti P e P(1) i punti di intersezione delle rette trovate con le loro perpendicolarità passanti per il centro dell'ellisse, calcola l'area del quadrilatero VP(1)OP

Raga mi aiutate a risolvere questo problema? non ci sto capendo pù niente...è 1 ora che ci provo ma non trovo via di "salvezza"
Nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lunghi rispettivamente 13 cm e $sqrt673$ cm, mentre la mediana relativa al lato AC è lunga 15 cm. Determinare la lunghezza del lato AC e il coseno dell'angolo BAC.
Praticamente il triangolo viene diviso in altri due triangoli e inizialmente avevo pensato di risolvere il triangolo con il sistema di queste tre ...

Ciao a tuti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $Log(1-sqrt(x+2))=1/2Log(3x+7)$ . Sono arrivato a questo punto: $log_10(1-sqrt(x+2))-log_10sqrt(3x+7)=0$ . A questo punto: $((1-sqrt(x+2))/sqrt(3x+7))*((sqrt(3x+7))/(sqrt(3x+7)))$ . Ora, non so se è esatto, però, comunque non so come risolvere questo prodotto e quindi non so come procedere Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa equazione con i logaritmi: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=1$ . Ora ho risolto così: $log_3(x^2+x)-log_3(x^2-x)=log_3^3$ . Ora, però, non riesco più risolvere. Come devo procedere? Comunque so, che una volta svolto tutto, devo "vedere" le condizioni di accettabilità. Spero in un vostro aiuto. Grazie & Ciao.

Scrivi l'equazione della circonferenza tangente nel punto T(-2;6) alla retta t di equazione 2x-3y+22=0 e avente centro C appartenente alla retta di equazione y=x+3. Detti F(1) ed F(2) i punti di intersezione della circonferenza con l'asse x, scrivi l'equazione dell'ellisse passante per C e avente i fuochi F(1) F(2).