Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yellow
Aiuto!!!! Determinre tutti gli eventuali asintoti [math] y = x - \sqrt{x} [/math]
5
23 set 2008, 14:07

enrinet78
Sia AOB un settore circolare di un centro O, di raggio AO = OB = r e di ampiezza 120°. Determinare sull’arco AB un punto P tale che, detta H la proiezione di P sulla corda AB, sia AH + 3BH = (2√3 + 1) r. La soluzione è angolo PAB = 45°. Ho calcolato AB = √3r tramite il teorema della corda; Ho trovato PH = r/2 tramite una formula dell’altezza di un segmento circolare a una base; Dopo aver posto l’angolo PAB = x, ho calcolato AH = r/2 cotgx; BH = AB – AH = r (√3 – 1/2cotgx); Alla ...
3
23 set 2008, 22:44

papi
Abbiamo un trapezio isoscele del quale conosciamo la base maggiore e i due lati obliqui. Sappiamo inoltre che le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui. Dobbiamo trovare area e perimetro. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarci? Grazie.
1
23 set 2008, 21:16

Ahi1
Ciao a tutti! Allora rinfrescatemi un po' la memoria (vi posto anche un link per allenarvi nel caso ^^ e un utile tabella) http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ip ... arab09.htm Allora mi dovete spiegare se potete e se volete perché l'esercizio 3 dice che non è mai verificata tranne in 1. Servendomi di quella tabella e cambiando segno mi trovo per nessun valore di x. GRAZIE!
2
23 set 2008, 19:18

Alix1
Salve a tutti, spero di non andare contro il regolamento del forum chiedendo la formula per trovare il segmento simmetrico A'B' rispetto a un punto P.... ricordo che ci sono varie formulette per trovare i simmetrici rispetto all'origine ecc....ma non ricordo come si trova rispetto a un punto!!!!!!!!! Se è possibile, gradirei un aiuto....
2
23 set 2008, 19:22

lorenzo82
Sto frequentando lo scientifico secondo anno , mi servirebbe la dimostrazione della posizione di circonferenze e rette. Tangente esterna secante Grazie
1
23 set 2008, 20:21

moon
ciao ragazzi potete aiutarmi...volevo sapere il dominio di questa funzione [math]\sqrt{ \frac{x^2+3}{2x}}[/math]
7
22 set 2008, 16:48

lilla69
devo risolvere quest'equazione: 2x-1/3+(1-1/3)(x-1/5)=(x+1)(2-1/5)+3x-2/15 potete aiutarmi please!!!!''' grazie a tutti
4
23 set 2008, 13:59

deby
ciao vorrei un aiuto sul procedimento per calcolare il valore f(0) della funzione y=f(x)=x2-1/radice di x...dove x2 sta per x al quadrato..grazie in anticipo
6
23 set 2008, 15:42

momo9494
ho un problema in pratica data l'espressione x+2=5x+4 devo rappresentarla su di un piano cartesiano,il problema sussisite nel torvare la y,che viene calcolata in una tabella a doppia uscita dando un valore qualsiasi ad x.Il problema è ke da qua in poi nn ricordo come si procede....per favore aiutatemi!
3
23 set 2008, 18:07

DavideV1
Salve a tutti ...come al solito cado sulle cose più semplici. Stavo guardando un esercizio e non ricordavo per quali angoli fosse valida la funzione $senx<\frac{1}{sqrt(2)}$; dopo una ricerca veloce su wikipedia ho visto che $sin\frac{\pi}{4}=\frac{sqrt(2)}{2}$ (che è la stessa cosa). Quello che non ho trovato è un procedimento logico per arrivarci, o forse non l'ho visto. L'unico spunto che ho trovato è che, avendo a che fare con una circonferenza unitaria, il congiungimento dei punti equivalenti agli angoli ...
14
23 set 2008, 12:25

fra17
non riesco a risolvere questo esercizio.qualcuno sa come si fa? lim (1/2)^(2n^2-1) =0 n che va a +infinito grazie grazie grazie
1
23 set 2008, 14:10

HDMI
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?
1
23 set 2008, 18:20

fadefa1
come si risolve: $tgx≠-1$? grazie, fabio
3
23 set 2008, 18:24

Paolo902
Tempo fa, ad una cena, avevo sentito una dimostrazione veloce ed elegante di questo teorema: "In ogni poliedro di $n$ facce, almeno due hanno lo stesso numero di lati". Purtroppo non ricordo per intero la dimostrazione, ricordo soltanto che faceva uso del famigerato (e un po' odiato da me ) "principio dei cassetti" (o dei piccioni, o delle caselle postali o lemma di Dirichlet che dir si voglia... sempre quello è). Non è che qualcuno mi potrebbe dare una mano a ...
2
22 set 2008, 15:02

Gessicuzza
ciao questi esercizi sn sulla regola di cartesio questi qui nn sn riuscito a farlose x favore mi date una mano.Negli altri esercizi ho controllato ke l'equazione ammetta soluzioni reali e poi applicato la regola di cartesio [math]x^2+(1+\sqrt3)x+\sqrt3=0[/math] [math]\sqrt3x^2+9x+6\sqrt3=0[/math]
1
23 set 2008, 14:54

MARTINA90
devo risolvere 2 funzioni piu che altro è il grafico ke nn mi esce bn. le funzioni sono le seguenti: Y= -X^2+3/X-2 C.E. R-[2] (-infino;2) (2;+infinito) int asse X=0 Y=-3/2 Y=0 X^2=3 X= radice di 3 che è imposs giusto?? positività N>0 -X^2+3>0 X0 X-2>0 X>2 poi ci sarebbereo i limiti che nn mi escono ed il grafico finale che nn mi esce la seconda è: Y= 2X/ X^2-5X+6 che nn mi esce mi potete dire se quello ke ho fatto è giusto e mi potete risolvere la ...
15
20 set 2008, 14:04

dieghito
ciao a tutti ...qualcuno gentilmente mi potrebbe fare questi esercizi che io nn riesco a capire.... 1/3 log(x3+8)=log(x+2) risultato (0) 1/2 log(2x-3)=1/2 log3 +log(x-2) risultato (3) 3log(x-2)>logx+log (x2-14) risultatp (radice di 14
1
22 set 2008, 19:41

Music_lover!
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con un problema da fare per domani. Determinare le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle curve. curva 1: x alla seconda/16 + y alla seconda/9=1 curva 2: x= 1/3(yalla seconda -9) La soluzione è 6(Pgreco+2); 6(Pgreco-2)
1
22 set 2008, 15:53

Gessicuzza
non riesco a risolvere questo esercizio se x favore mi potete aiutare [math]x^2-2(a-1)x+a^2-1=0[/math] in questa equazione dovrei determinare a in modo ke si abbia 1) [math]x_1 e x_2[/math] reali 2) [math]x_1=0[/math]
7
22 set 2008, 15:21