Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potete aiutarmi con questa disequazione?
[math]4x^2-12x+9>uguale 0[/math]
risolvendola il delta mi viene 0 e come risultato mi viene 4 faccio lo schema solo ke sul libro come risultato mi da che x deve essere diverso da 4

Avrei bisogno di un consiglio illuminato (credo possa venire più che altro da i prof. ma tutti i consigli sono bene accetti).
Facendo da autodidatta mi sono comprato più di un'anno fa un testo di matematica (MultiFormat) che per l'impostazione mi è piacito subito ed ho comprato quasi tutti i moduli (anche se prima che li abbia studiati tutti sarò serio).
Purtroppo in certe parti si fa un uso dell'intuizione un po' troppo disinvolto (per chi studia da solo puo' essere un problema) ed alcuni ...
“E’ dato il triangolo ABC di cui si conosce BÂC = 90° e ABC = 30°; si descrive la semicirconferenza avente per diametro l’ipotenusa BC ed esterna al triangolo.
Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto (√3+1) con la sua distanza dall’ipotenusa”.
Risolvo:
(PH+PK)/PL = (√3+1);
PH = distanza di P dalla retta AC;
PK= distanza di P dalla retta AB;
PL= distanza di P dall’ipotenusa BC;
Il testo ...

salve a tutti ho un problema nel risolvere questo esercizio:
Sia ABC un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa AB=8. Inserito il triangolo in un opportuno sistem di riferimento cartesiano ortogonale determina il perimetro e l'area del triangolo TQP essendo T il punto medio di AB e P e Q due punti rispettivamente di AC e BC tali che AQ=BP=$sqrt2$.
non riesco a risolverlo perchè non ho ne coordinate ne niente, se possibile mi potete elencare le proprietàù di cui godono i ...
il problema è : calcola la misura del raggio di un settore circolare avente l'area di 720 m e l'arco corrispondente lungo 48 cm.
come si fa ?
come si risolvono questi problemi ?

Il luogo dei punti descritto dall'ortocentro di ABC al variare di C su una retta r parallela ad AB è una parabola. Come si dimostra?
Io l'ultima volta che ho avuto a che fare con parabole stavo studiando il luogo dei centri delle circonferenze che tangono una circonferenza data ed un suo diametro fissato. In quel caso sono riuscito a trovare soluzione senza la geometria analitica, ma qui non mi viene proprio


Salve a tutti,
inauguro il mio primo post con un quesito!
Mi trovo davanti al seguente esercizio:
$\lim_{x \to \1}2^(1/(x-1))$
Come posso risolverlo?
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti...
avrei dei dubbi riguardo ai logaritmi:
1) $(Log2x)/2 = Logx$ ?
2) $2(logx)/2 = logx$?
3) $(2logx)/2 = logx$?
4) $log2x * logx = log3x$?
5) $logx * logx = 2logx o logx^2 o (logx)^2$?
Grazie per i chiarimenti

mi servirebbe un piccolissimo aiuto su un esercizio....
sen alla quarta di alfa/2 + cos alla seconda di alfa/mezzi meno 1
grazie...:hi

sul libro ho trovato il seguente esercizio:
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math]
io l'ho svolto così:
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\left(\frac{x^2+5x+4}{x^2-3x+7}-1\right)\right)^x=[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{x^2+5x+4-x^2+3x-7}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^x=[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3+3}=[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x-3}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x(x-3)}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{x^2-3x+7}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{(x^2-3x+7)\times\frac{8x-3}{8x-3}}\right]^{\frac1x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}\times\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3[/math]
finalmente, sapendo che
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac1x\right)^x=e[/math]
risulta
[math]\lim_{x\to+\infty}\left[\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{\frac{x^2-3x+7}{8x-3}}\right]^{\frac{8x-3}x}=e^{\frac{8x(1-\frac3{8x})}x=e^8[/math]
[math]\lim_{x\to+\infty}\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^{-\frac7x}=(1+\frac1{\infty})^{\frac{-7}{\infty}}=(1+0)^0=1[/math]
[math]\left(1+\frac{8x-3}{x^2-3x+7}\right)^3=(1+\frac1{\infty})^3=(1+0)^3=1[/math]
visto che un procedimento ...

Raga sono mancato alla spiegazione della prof e volevo chiedervi se questo è il modo giusto per risolvere
$y=3x^2+(5x)/|x|$
Trovo che la funzione si annulla a x=0
quindi
$\lim_{x \to \0^-}3x^2-(5x)/x$
$\lim_{x \to \0^-}3x^2-5(x)/x = -5$
$\lim_{x \to \0^+}3x^2+(5x)/x$
$\lim_{x \to \0^+}3x^2+5(x)/x = +5$
Quindi è di prima specie....giusto?

Salve a tutti!
Sto studiando per una ricerca Pitagora e le sue teorie sulla matematica, e mi sono bloccata dopo poco tempo nel leggere questa formula riguardante la somma di due numeri triangolari consecutivi che danno un numero quadrato:
n(n+1) fratto 2, + (n+1)(n+2) fratto 2 = (n+1) alla seconda.
Che cos'è n?

Carissimi vorrei sottoporVi il modo in cui il mio libro presenta l’analisi del segno di un trinomio di II grado $ax^2+bx+c$ nel caso in cui il discriminante sia negativo.
E’ possibile (sebbene non sia mai successo ) ch’io mi sbagli e chiedoVi dunque conforto
Ci si limita inizialmente solo al caso in cui $a>0$
Per non incorrere in omissioni parto da lontano:
da $ax^2+bx+c=0$
moltiplicando per $4a$ segue
$4a^2x^2+4abx+4ac=0$
Addizionando ad ...

Determinare i numeri m, n tali che $m + n = 8075$ e $(m.c.m.) / (m.c.d.)$ $=$ 84

Salve a tutti
Sono alle prese con la seguente disequazione che non riesco a risolvere.
Ho provato con raccoglimenti o divisione con la regola di Ruffini in modo da scomporre, ma non mi sembra funzioni !
$25x^4-50x^3+24x^2+4<0$
Gradirei un consiglio su come procedere
Grazie e saluti
GiovanniC.
riassumo il testo del problema:
ANNO -------------------- 1995 ------ 2005
% BEVITORI MASCHI ------- 12,9 ------ 20,8
%BEVITORI FEMMINE ------- 6 --------- 18,4
a) Individuare le 2 leggi (% bev maschi e % bev femmine) e rappresentarle graficamente
b) Precisare il significato matematico e statistico dei due coefficenti
c) confrontare la % di B.M. con la % di B.F. facendo una previsione per il futuro

ciao ragazzi, sapete risovlermi questa disequazione |x+3|>0 (sarebbe modulo di x+3 maggiore di zero)
so che è banale ma ho un dubbio e studiando il segno delle funzioni mi potrebbe capitare..
se x caso poi qualcuno puo farmi un esempio del caso in cui c fossero piu moduli gliene sarei grato! grz in anticipo!

Salve a tutti :) non riesco proprio a risolvere questi due sistemi. non mi trovo con il risultato. potreste aiutarmi?
[math]\begin{cases} (a-1)x + (a+1)y = -2a \\ (a+1)x + (a-1)y = 2a<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} (1-a)x - ay = 1 -2a \\ ax + (a+1)y = 2a<br />
\end{cases} [/math]