Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleph_91
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto. Volevo sapere, esistono funzioni continue che non siano mai derivabili? Magari è una domanda stupida , ma negli esempi che ci hanno fatto a scuola di funzioni continue e non derivabili c'è sempre un numero finito di punti dove non è derivabile
3
18 ott 2008, 15:43

lucylucy
x^2-x-k+1=0 determinare per quale valore del parametro k la funzione h per dominio(campo di esistenza) tutto R mi aiutate??? so solo ke devo porre delta < 0 ma poi non so calcolare il delta... mi aiutate???
2
16 ott 2008, 14:44

valentinapd
Salve a tutti! Mi chiamo Valentina e impartisco ripetizioni a una ragazzino di prima superiore. Questo è il mio quesito: Allora il primo esercizio era: AB:BC=4:5 BC=15cm Calcola AB E questo esercizio ok... mi viene AB=12cm Secondo esercizio: Considera i punti A, B, C in proporzione come nell'es. precedente. Sapendo che AC=18 cm calcola BC Come si svolge questo esercizio usando le proporzioni? Più che altro non capisco il testo Vi ringrazio in anticipo per la ...
2
18 ott 2008, 13:45

_LuLu_17
|2x^2-1|-|x^2+1|
4
17 ott 2008, 18:10

saso 92
scusate mi sapete dare una risp: "il valore attuale di una certa somma è pari alla somma meno lo sconto????" vero o falso
1
15 ott 2008, 17:33

zula
ecco...martedì ho compito di filosofia,di fisica,ed interrogazione di geografia astronomica..........da dove comincio??????????????????'
5
17 ott 2008, 18:26

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano: Determina le coordinate del vertice B del triangolo rettangolo isoscele OAB di ipotenusa OA sapendo che il centro della circonferenza circoscritta al triangolo è C(2;1) e che B si trova nel quarto quadrante. io avevo pensato di utilizzare la formula per trovare il circocentro che sarebbe C , ma poi mi sono accorto che manca A come posso fare?
5
16 ott 2008, 22:28

gattamatta
ciao ragazzi, mi poteste aiutare cn questa equazione...?? non riesco a risolverla..del sistema del campo di esistenza ho risolto solo 2X>0, e quindi X>3/2 mi crea problemi questo 1/3 di fronte al logaritmo, prima di eguagliare gli esponenti.. 1/3log(8Xelevato 3 + 9X elavato 2)=log(2X+3)
2
17 ott 2008, 17:50

lucylucy
y= radice qudra di + log 9 - x^2 + 1/x sotto radice c'è solo x ^2 - 4 ,ttt gli altri termini sono fuori radice devo calcolare il campo di esistenza o dominio e le intersezioni con gli assi della x e della y.... mi aiutate
7
15 ott 2008, 13:06

Alex94
Buonasera! Non riesco a fare queste cose mi aiutate? 9,1 x 10^8 ___________ = 2,7 x 10^-3 8,3 x 10^6 ___________ = 7,2 x 10^-3 4,8 x 10^-2 ____________ = 6,5 x 10^8 (3,7 x 10^9)x(5,4 x 10^-5) =
9
17 ott 2008, 15:10

sting2
ho un dubbio su un esercizio riguardante il secondo principio della dinamica: un modellino di auto(m=0.10 kg) aumenta la sua velocità di 1.5 m/s ogni 3 s. se dal modellino cade un oggetto, cambia la forza risultante,l'accelerazione o entrambe? io ho pensato che se cade un oggetto, allora la massa del modellino calerà,quindi siccome massa e accelerazione sono inversamente proporzionali, l'accelerazione aumenta. poi però il risultato dovrebbe essere "entrambe" ma non capisco come cambia la ...
2
17 ott 2008, 16:19

fabri93
ciao rga aiutatemi la prof ci ha assegnato dei problemi k nn riesko a fare se poi mi spiegate km si fanno vi ringrazzio ankor di + i problemi sono: 1)misurando la lunghezza di 1 tavolo kn 1 riga centimetrata uno studente ha trovato 162 cm come deve skrivere il risultato se vuole komunikare anke l'incertezza dello strumento? 2)misurando un intervallo di tempo con un cronometro al ventesimo di secondo, troviamo il valore 1,05 s come dobbiamo skrivere il risultato della misura? 3)durante ...
1
15 ott 2008, 18:41

enrinet78
"In un rombo la diagonale maggiore è divisa dall'asse di un lato in due segmenti che misurano 25 e 39. si trovino: la misura del lato del rombo, la misura del raggio della circonferenza inscritta e le funzioni del seno e coseno degli angoli del rombo e delle metà di tali angoli." Non so proprio come fare, mi aiutate ?
5
16 ott 2008, 22:29

indovina
Dicendo che la forza che interagisce su due cariche (Qa e Qb) è direttamente proporzionale cioè F direttamente proporzionale a Qa e Qb in formule applicabili agli esercizi se mi da le due cariche e una forza e si vuole trovare l'altra forza come incognita io applico la relazione Fa : Qa = Fb : Qb secondo voi va bene? grazie
1
16 ott 2008, 17:55

enrinet78
Disequazione logaritmica: log[size=67]2[/size]X + log[size=67]x[/size]2 ≤ 2 ; Risoluzione (passaggio per passaggio): log[size=67]2[/size]X + log[size=67]2[/size]2/log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]4 ; posto log[size=67]2[/size]X = y ; y + 1/y ≤ 2 ; y² - 2y +1 ≤ 0 ; (y – 1)² ≤ 0 ; y ≤ 1 ; log[size=67]2[/size]X ≤ log[size=67]2[/size]2 ; x > 0 _ _ _ _ _ _ 0_____________________________ x ≤ 2 _______________________•2•_ _ _ _ _ _ _ _ _ La mia soluzione è 0 < ...
7
15 ott 2008, 23:13

nikre
salve a tutti... siccome, come ho detto in una discussione precedente, ho cabiato la prof di mete ke nn è bravissima... vorrei un consiglio... ho pensato di comprare un libro parallelo a quello ke uso, visto ke è un pokino complicato come spiega gli argomenti, x studiare la mate... grazie a tutti
5
16 ott 2008, 14:20

TR0COMI
Salve a tutti, ho un dubbio: come dimostrare che la funzione $f(x)= x^3/3 - 1$ è invertibile? Non è certo l'equazione di una retta... ho trovato l'inversa ricavando $x$ rispetto a $y$ dall'espressione analitica, poi ho sostituito $x$ con $y$, e il risultato c'è. Però come dimostro che è invertibile, cioè che la funzione in questione è biiettiva? Avevo pensato a fare il grafico della funzione per verificare l'iniettività e la ...
12
15 ott 2008, 20:33

indovina
Potete farmi una piccola ripetizione delle formule o definizioni sintetiche su questo argomeneto? [ho preso appunti e sul libro non c'è :(] grazie
1
15 ott 2008, 21:15

Nellik12
Allora..con dei vari magheggi sono riuscito a arrivare alle probabili tracce del compito di giovedì..ve le posto e sperio che mi aiutate..:D NUMERO 1 [math]\frac{x-2}{5}[/math]-[math](x+2)[/math]+ [math]\frac{12}{5}[/math]= 0 [math]\frac{3x}{x-1}[/math]- [math]\frac{2x-1}{x+2}=[/math][math]\frac{4x+3}{2x+4}-1[/math] [math]a (x-b-1) = 2 (x-b) -2[/math] ora un sistema: lo metterò appena capisco come :S e ora un problema con le equazioni: In un trapezio isoscele il lato obliquo è uguale alla metà della somma delle basi. Calcolare la misura dei ...
9
14 ott 2008, 15:36

Cronih
Oggi sono mancato da scuola e i miei compagni mi hanno che che c'era da fare la "Notazione Scientifica". Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco: 1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè? 2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè? 3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè? 4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè? Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863 Grazie ...
7
14 ott 2008, 16:32