Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questo è un altro problema di geometria sul quale io e mia sorella abbiamo problemi...
L'immagine di riferimento è questa: http://img530.imageshack.us/my.php?imag ... 028qn4.jpg
Tesi:
CP = ?
FQ = ?
Ipotesi:
EFBC e AQAC sono circoscrittibili
Questo è quello che abbiamo provato a fare... commenti e aiuti per correggere/proseguire ci faranno contentissime!
EF = $sqrt((42,5)^2 - (17,5)^2)$ = $sqrt(1806,25-306,25)$ = $sqrt(1500)$ = 38,8 cm
PB = $sqrt(140^2-90^2)$ = $sqrt(19600-8100)$ = $sqrt(11500)$ = 107,3 cm
FQ = ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere per risolvere queste 3eq. risolvibili con i log?!
1. 3^1+2X +4/3 = 4 x 3^X
2. 2(2+9^X)/3^X = 9
3. 32-3^X / 5+3^-X =9/2
Nb: ^ = elevato
Nel primo io ho provato a portare a primo membro tutti gli elementi con base 3, poi ho trasformato in logaritmi.. e dopo mi sono persa!=(
Invece gli altri come faccio con la X al denominatore!Ho provato a trasformarle in differenze di log,ma non mi riescono!
Potete spiegarmi come procedere?!grazie ...
Salve a tutti e complimenti per il sito, davvero ben fatto e di un'utilità estrema!
Vediamo al problema, adesso... mia sorella non riesce a svolgere un problema di geometria, il punto è che io non mi ricordo granchè di matematica del liceo e non posso aiutarla più... mi date una mano?
Data una circonferenza, da un punto A esterno ad essa si conduce la secante AB = 81a, la cui parte esterna è AD, e la secante AC = 51a la cui parte esterna è AE. Sapendo che EC = ED e che BC = 72a, ...

potete aiutarmi su qst esercizio
Determina per quale valore del parametro m la retta passante per i punti A(m+1;2) B(1;m) è parallela alla retta y=3x+1. Trova poi il perimetro del triangolo ABC con C punto di intersezione tra l'asse x e la retta y=x+1
:hi

ciao ragazzi! qualcuno sa spiegarmi perchè
limite che tende a 0 da destra (sarebbbe 0 con il più come esponente) di 3elevato a x per log naturale di x tutto fratto 2 + x fa meno infinito??
p.s. se qualcuno riesce a spiegarmi cosa cambia quando si trova il + o il - sopra un numero o sopra l'infinito(come nell esercizio) gliene sarei grato!
Buona sera a tutti, non riesco a capire una cosa su questo radicale :
$sqrt(a^2b^2-16a^2)$
Scompongo ed ottengo:
$sqrt(a^2(b-4)(b+4))$
La C.E. del libro dice che $a=0 V a!=0 et ( b<=-4 V b>=4)$
L'ultima parte l'ho capita, ma perché dice che $a$ deve essere uguale o diverso a $0$??
Non basterebbe scrivere $a=0$ visto che la $sqrt(0)$ esiste e perché deve essere diversa da $0$???
Grazie a tutti.
Un rombo ed un rettangolo sono isoperimetrici.
Sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una 11/9 dell'altra e che la loro differenza misura
7,8 cm;
calcola la misura del lato del rombo.
Salve a tutti non riesco a capire la C.E. di questo radicale:
$sqrt(x+5-(20x)/(x+5))$
Affinché il radicale esisti il libro dice che $x>-5$ e ciò lo ottengo se pongo il denominatore di $20x$ maggiore di $0$ ma sul resto del radicando che studi bisogna fare???
Grazie a tutti.

Mi spiegate come si fanno degli esercizi tipo questi:
[math]\sin 2x = \frac {\sqrt 2}{2}[/math]
sen (x+45°)= sen (2x-30°)
cosx= cos (3x+180°)
Grazie!!
edit di Cherubino:
use latex please!

ciao a tutti..forse sarebbe stato più appropriato mettere questo topic su "generale"..vabbè per ora lo posto qui..
allora dovrei fare una mappa concettuale su tutte le curve che abbiamo affronatato a scuola(una mappa che le riassuma tutte)..quindi circonferenza parabola ellisse iperbole e funzione omografica..e perchè no anche la retta..solo che non so da che parte cominciare e soprattutto come poter legare tra di loro le varie curve..mi date qualche idea o qualche suggerimento??..voi come ...

x trovare gli asintoti..il dominio di f(x) = xe^x+1 ??
e di y= 2xe^1/x?
poi la discontinuità di f(x) = 1/ 1 + e ^ 1/x+5
grazie

andrea ha dei modellini da inserire in una bacheca quadrata con cellette di 5 cm di lato.
prima prova con con una bacheca di x quadrati per lato ma rimangono 43 modellini
poi prova con una bacheca di y quadrati per lato ma restano vuote 76 cellette.
quanti modellini possiede Andrea ?
qual è la misura possibile del lato dello scaffale affinchè rimangano il minor numero di cellette vuote?(MA QUESTO LO SO FARE)
LO IMPOSTO COSì Z=x^2+43
Z=y^2-76
ma po....
la risposta è 68

Un Grazie sincero a adaBTTLS
A proposito i ringraziamenti dove si fanno?
Si possono fare nel forum?
Sono nuovo per i forum
Sagramor

Buonasera,
sto facendo un compito di trigonometria in cui devo trasformare delle coordinate cartesiane di un vettore in polari.
Le coordinate sono v= ( sqrt(50-10sqrt5), -5 -sqrt5)
Per fare ciò ho trovato il modulo che equivale a 4sqrt5.
poi per trovare l'angolo ho calcolato la tangente con Vy/vx e poi ho visto che calcolando l'arcTg mi viene -54°.
Ma ciò è possibile? Oppure cosa ho sbagliato qualcosa?
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto titolo. Quello originale era:
Problema[/mod]
Un aiuto per capire
[math]<br />
\frac{4x^2 + 5x + 6}{2x^2 + 3x -2}<br />
[/math]
grazie

Qualcuno mi può risolvere questi due esercizi spiegandomi anche come si risolvono, grazie.
1) "Riduci i seguenti radicali al minimo comune indice."
[math]^4\sqrt{9}[/math] ; [math]^3\sqrt{4}[/math] ; [math]\sqrt{5}[/math]
2) "Semplifica, se possibile, i seguenti radicali considerando positivo ciascun fattore letterale che in essi eventualmente compare."
[math]^10\sqrt{x^5y^10}[/math] ; [math]^4\sqrt{a^8b^4}[/math] ; [math]^5\sqrt{ab^5}[/math]
:hi :hi


Una ragazza d 3 media non riesce a svolgere questo problema.
In un triangolo isoscele il rapporto tra il raggio del cerchio inscritto e l altezza relativa alla base è 3/8 mentre la loro somma è 110cm. Calcola l area e il perimetro del triangolo, l area del cerchio inscritto e la misura dell altezza del triangolo relativa a uno dei due lati congruenti.
Risultati: 4800cm^2;320cm;182,6 cm^2;96cm
Io alle scuole medie questi problemi che implicano circonferenze inscritte(o circoscritte) non ...

4/x - 7/y = 11/3
8/y=7/3 - 5/x
grazie chi mi puo aiutare?

Cari amici del Forum,
vi scrivo per aiutarmi a risolvere un quesito strettamente "teorico" per il quale io e alcuni amici stiamo discutendo da qualche giorno.
La questione è la seguente:
sapendo che per garantire la condizione di esistenza di una radice di indice pari (in R) è necessario porre il radicando >=0, possiamo dire che radicando>=0 implica (->) √>=0 (ponendo per comodità √ in luogo di "radice di indice pari")?
Se sì, è vero anche il contrario, ovvero che √>=0 implica (->) ...