Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scrivere l'equazione della circonferenza aveten centro in (1;3)e tangete alla retta di equazione:4x-5y+1=0 v prego fatemela almeno li capisco grz in anticipo baci ....
(x-[math]\sqrt{2}[/math])^2=(x+[math]\sqrt{2}[/math])(x+3[math]\sqrt{2}[/math])
potete risolvermi questa eq.al più presto possibile perche non so come si risolvono e cerco di capirlo??? graz al + presto pls!!

Salve a tutti
Sto cercando di dimostrare la seguente uguaglianza:
$f(x)=e^(ln(f(x))$
Ho provato con le regole di calcolo dei logaritmi, però non riesco ad arrivare ad una dimostrazione accettabile.
Grazie e saluti
Giovanni C.
Buona sera a tutti, è da un bel po che sbatto su questo sistema di cui non riesco a trovare l'insieme delle soluzioni corrette; lo riporto qui di seguito :
$\{((sqrt(5)-3)/(x-sqrt(5))-sqrt(5)<(x+sqrt(5))/(sqrt(5)-x)),((xsqrt(5))/(2sqrt(5)-5)>=(x+2)/(sqrt(5))):}$
Insieme delle soluzioni secondo il libro: $x<=(sqrt(5)-3)/4$
Dopo aver risolto ( secondo i miei calcoli):
$\{((2sqrt(5)+2-sqrt(5)x+x)/(x-sqrt(5))<0),(x>=(sqrt(5)-3)/4):}$
per cui trovo le soluzioni della prima frazione ponendo :
$\{(x>=3+sqrt(5)),(x>sqrt(5)):}$
nella seconda disequazione ottengo $x>=(sqrt(5)-3)/4$
dopo aver fatto il grafico riguardante tutto il ...

ho risolto la seguente equazione:$sen(x-10)$=$0$ ho scritto che x=170+k360 e x=k360-10 ma la soluzione del libro è: x=k180-10 Mi porta questa soluzione perchè se attribuisco a k valore 1 ottengo 170 e se attribuisco valore 0 ottengo -10? Le mie soluzioni sono dunque compatibili con quella del libro?
Sono ^^ Gina^^,Prima di tutto mando Un saluto a tutti gli utenti di questo forum...;)....Vorrei chiedervi un grandissimo favore....Qualcuno di voi potrebbe provare a svolgere questo problema???? Io ci ho provato molte volte ma senza riuscirci :( .... Vi ringrazio già da adesso per la disponibilità e la collaborazione!!!!!Grazie mille e...che dire...Siete la mia unica speranza!!!
Ecco il problema riguardante l'ellisse:
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di ...
Ragazzi mi aiutereste cortesemente con questa espressione? Proprio non mi trovo col risultato!
[math]\sqrt{\frac{5}{7}+\sqrt{\frac{3}{7}}}[/math]:[math](7+\sqrt{21})[/math]
Il radicale doppio mi viene
[math]\sqrt{\frac{1}{2}}+ \sqrt{\frac{3}{14}}[/math]
il risultato che dovrebbe venire è [math]\frac{\sqrt{2}}{14}[/math]

raga x favore mi potete far vedere lo svolgimento di qst esercizi??
log^3(x-1)_1/2log3x=0.. la base dei log sn uguali..sn tt i base 3..
log2x+log2(x-1)=1 anke in qst kaso la base e' la stessa..base 2
log3(x-1)-log3(x^2-4)=0 stessa base anke qui..base 3
logx+2log(x-2)=3log(x-1)
finito...grz x k mi rispondera'...

In una piramide quadrangolare regolare ciascuna faccia laterale ha la base uguale a 6/5 della rispettiva altezza ; l'area della superficie laterale è 240cm2.
Determina il volume della piramide.

Salve a tutti..
sfoglaindo il libro sono incappata in questo esercizio:
Dimostrare che $log_(ab)m = (log_a m * log_b m)/(log_a m + log_b m)<br />
<br />
il libro come suggerimento sottolinea il fatto che $log_(ab) m = 1/(log_m ab)
non riesco a venirne fuori e nemmeno a liberarmene perchè mi consco e se non lo risolvo contunuo a pensarci fino a domani quando potrò chiedere alla prof..mi aiutate?

Un saluto a tutti dopo questo periodo estivo!
Nello svolgere un esercizio assegnato per le vacanze, sono rimasto un po' perplesso...
Ora vi espongo la situazione.
$x^3+2x^2-9x-18<0$
L'ho risolto in modo classico, considerando l'equazione associata corrispondente, facendo un raccoglimento prima parziale e poi totale e riscrivendomi la disequazione in questo modo:
$(x+2)(x+3)(x-3)<0$
Ho imposto tutti i tre fattori minori di zero, e, dopo aver rappresentato il tutto su retta, ho ...

in un pentagono due angoli consecutivi sono retti; il terzo angolo è i 4/3 del quinto e supera di 80° il quarto. determinare le ampiezze degli angoli.
questo è il problema..sarebbe da risolvere con un sistema di primo grado 3 equazioni 3 incognite...tutto qlo k so è ke la somma degli angoli interni è 540° da cui dobbiamo togliere 180° ke sarebbero a+b ovvero i due angoli consecutivi!...vi prego aiutatemi..sto diventando pazza
grazie mille!in anticipo..
Ciao, avrei dei problemi col seguente esercizio, mi potete aiutare? domani ho l'esame e mi manca ancora questo argomento. Grazie 1000!!!
Si consideri l'applicazione [math]f:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] definita da:
[math]f(p(x))=p(x-2)+p(-x)[/math]
1) Dimostrare che f è lineare
2) Trovare una base di Ker f e Im f
3) Costruire, se esiste, una applicazione lineare [math]g:\mathbb{R}\ _3[x]\to\mathbb{R}\ _3[x][/math] tale che [math]dim \; Im g=2[/math] e [math]dim \; Im(g \circ f)=1<br />
[/math]

Ciao. Ho provato a risolvere un problema di trigonometria (che sfocia nello studio di un limite).
Ammettendo che abbia risolto correttamente il problema, mi sono arenata sul limite:
$lim_(x->0)($sqrt(4$sen^2(x/2) - $sen^2(x) ) )$ /(senx$)
Ehm...scusate per la scritttura...non riesco a farla decentemente sebbene ci abbia perso più di 10 min...,.
Io ho provato ad applicare il limite notevole nei vari senx, ma anche cos'ì facendo resta l'indecisione. potreste ...
[math]x^2 - (k+1)x + k = 0[/math]
devo determinare k in modo che
1) le radici siano coincidenti
2)la somma delle radici sia [math]\sqrt{2}[/math]
3) la somma dei quadrati delle radici sia 10
4) la differenza delle radici sia 5
5) la somma dei reciproci delle radici sia 4
6) una radice sia nulla
7) le radici siano opposte
8) la somma dei cubi delle radici sia 9
9) la somma dei quadrati dei reciproci delle radici sia [math]5/4[/math]
10) la somma dei cubi dei reciproci delle radici sia 28
Grazie!!
Devo fare l'area di un triangolo, ho trovato i punti e sono quasi sicura che siano esatti XD comunque sono (0;-2) (1;1) (0;4/3) così sono in ordine antiorario, ho fatto il metodo del determinante ma mi viene 5/3 invece deve venire 5/4 è un errore del libro? o.ò non viene 5/4 :(
salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo problema? grazie a tutti anticipatamente!
Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Qual è la sua velocità al suolo?
Determinare il perimetro di un triangolo isoscele sapendo che la somma di una base e di un lato è 138 cm e che il lato è i 13/12 dell'altezza relativa alla base. (Indicare con x la misura della'altezza)
Spero possiate aiutarmi, non riesco proprio a risolverlo. Grazie mille!

E ancora una volta vi rompo cn un integrale che nn riesco a risolvere.
int di (radice cubica di x+x^3-2x)/3x^2
ho fatto:
integ di rad cubuca di x/3x^2+int di x^3/3x^2+ int di -2x/3x^2
int di x^(1/3)/3x^2+1/3int di x^3/x^2-2/3int x/x^2
1/3 int di x^(1/3)/x^2 gli altri sn uguali
a questo punto cosa devo fare perchè nn mi esce, o meglio nn me ne esce un pezzo.
spero si riesca a capire.
risp grazie