Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorè91
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3). per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione X=x-2 da cui x=X+2 Y=y+3 da cui y= Y-3 solo che mi è venuto un dubbio. Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2 Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...
7
5 ago 2009, 22:53

elena29-votailprof
Come si risolve questa disequazione? 2x + 7 ______ < 2 x-3
10
4 ago 2009, 22:18

elena29-votailprof
$((x-1)/(x^2-x+2))$ $>=$0 come si risolve questa disequazione?
10
5 ago 2009, 10:09

elena29-votailprof
L'insieme delle soluzioni dell' equazione 2x = - |x| - 2 è formato da: A) un solo numero intero. Questo quesito era presente nel test d'ammissione di architettura dell'anno 2008. La soluzione è di sicuro la A ma non so come arrivarci a quella soluzione. Non so come si risolve quell'equazione con dentro il val assoluto. Aiutatemi please, Grazie.
17
4 ago 2009, 11:18

vanpic
Il libro su cui studio non da molte soluzioni alle domande che pone, per cui spesso rimango con dei dubbi. Di una relazione binaria `R` in `E` si sa che: a)`R` è simmetrica b)per nessun elemento `x in E è x R x` (credo voglia dire che R è antiriflessiva) c)il grafico `G_R` non è vuoto Si chiede : `R` può essere transitiva? Io risponderei che `R` non può essere transitiva perchè se `R`fosse per assurdo transitiva allora varrebbe questa proposizione: `xRy ^^ ...
3
3 ago 2009, 22:24

HeadTrip1
salve a tutti sto facendo i monomi...ho appena iniziato sto cercando di risolvere un espressione ma non mi e' chiara una cosa qui l espressione: $(x/y-y/x) : (1/x^2+1/y^2) $ per x =2, y = -3 R. $30/13$ ordunque,quando vado a sostituire la parte letterale con la parte numerica mi viene: $ (2/-3--3/2) : ( 1/2^2+1/-3^2) $ il fatto che il divisore nella parte frazionaria mi confonde e non so come si risolve,infatti non mi viene il risultato mi sapete dire in questi casi come si ...
8
4 ago 2009, 11:04

Ecce
Salve, sono al primo anno di università ad Economia e Finanza, ma avendo frequentato un linguistico ho poche basi di matematica e parecchie lacune per cui sto facendo un ripasso di tutta l'algebra fino a limiti e derivate. Sto ripassando esponenziali e logaritmi, ma ho incontrato un tipo di equazioni esponenziali che mi danno dei problemi: Grazie, allora è il mio testo che sbaglia. 1) [math]\sqrt[x-1]{125}\ \times\ \sqrt[x+2]{5^8}=\sqrt[x-1]{25}\ \times\ \sqrt[2x-1]{5^9}[/math] La soluzione data sul libro è 2, mentre facendo i calcoli ottengo 2 e 4/3. Per ...
5
4 ago 2009, 11:42

Moon96
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa misurano 16,2cm e 28,8 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo. In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra le proiezioni dei due cateti sull'iponusa misurano rispettivamente 55cm e 15,4cm calcola perimetro e area del triangolo. Vi prego aiutoo! mi sono bloccata :cry
5
1 ago 2009, 17:25

Ale10
Ciao ragazzi, ho una confusione su dominio e codominio che non riesco a chiarire. Sul mio libro di mate che è uno dei più utilizzati c'è scritto: f: x --> y y è detta l’immagine di x mediante la funzione f, analogamente x è detta controimmagine di y. L’insieme di partenza A è detto dominio della funzione; il sottoinsieme di B formato dalle immagini degli elementi di A è detto codominio; Qui nascono i miei dubbi perchè su vari siti ho letto (almeno per quanto ho capito)che il codominio ...
2
3 ago 2009, 17:42

Chanty92
MI spiegate un attimo come si risolvono le equzioni parametriche x favore?????Grazie...
2
31 lug 2009, 12:50

Viking
1. [math](x-2)^2+7x 2 \\ (x+1)^2 < x (x+2) 1-x-3<br /> \end{cases}[/math] [math]R x>4[/math] 4. [math]\begin{cases} 13(x-2) < 2x^2-11 \\ 3x(x-3) > x-7<br /> \end{cases}[/math] [math]R x5[/math] La 1 e la 2 mi vengono con il delta [math]\Delta < 0[/math] Nella 3 ho eseguito le disequazioni separate: nella prima mi è venuto [math]-1
4
2 ago 2009, 17:15

silstar
ciao, dovrei cominciare a studiare le funzioni (studio, limiti..). sul mio libro di matematica non si capisce niente, e non so proprio da dove iniziare. Mi potete consigliare quali argomenti devo studiare sulle funzioni, e su quali esercizi mi devo esercitare? grazie
2
3 ago 2009, 16:41

gundamrx91-votailprof
Nel ripasso che sto facendo ora mi sono imbattutto in questa proprieta' elementare dei fattoriali: se $n>k$, $n!/k!=n(n-1)(n-2)(n-3)....(k+1)$ facendo delle prove pero' c'e' qualcosa che non mi torna; ad esempio $4!/3!=(4*3*2*1)/(3*2*1)=4$ se semplifico gli elementi comuni, pero' se sviluppo quanto sopra indicato ottengo $4*3*2*1*(3+1)=96$ Credo di non aver capito, ma questa non e' una novita'
7
1 ago 2009, 19:34

forna-votailprof
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto per tre problemi ke nn riesco proprio a risolvere. 1) Il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo rettangolo ABC e lungo r/4 (3-radice di 3) e il rapporto tra il cateto maggiore CB e il cateto minore CA e radice di 3. determinare le lunghezze dei cateti. (e fin qui ci sono) Condotta la circonferenza passante per B e tangente in A alla retta AC si consideri sul maggiore degli archi AB un punto D in modo che sia: AD/BD = ((radice di 3) + 1)/2. ...
5
1 ago 2009, 11:15

raff5184
Nell'insieme $Q^+$ è definita la seguente relazione $x rel$ $y <=> x*y<1$ di quali proprietà (riflessiva, simm/antisimm, transitiva) gode tale relazione? Il risultato è solo simmetrica. Ma non capisco perché non è rifelssiva
17
31 lug 2009, 13:12

Moon96
Ho perso un quaderno dove avevo scritte tutte le formule del teorema di euclide. Qualcuno me le può scrivere? sono persa senza di quelle grazie anticipatamente :hi Doll
3
1 ago 2009, 17:27

Viking
Ciao ragazzi ho avuto problemi con alcune equazioni di II° grado e quelle irrazionali... sarà che è da un pò che non ne faccio e alcune non mi vengono proprio. Queste qui di seguito le ho fatte ma non son sicura del risultato... la 1 mi viene +-[math]\frac{2}{3}[/math] e la 2 mi viene +-[math]\frac{3}{2}[/math] 1) 9x^2=4 2) 4x^2-6=3 3) (x+2)(2x-3)-(x+1)(x-6)=0 risultato: 0;6 4) [math]\frac{x(x-2)}{3}[/math]+[math]\frac{x(x+3)}{2}[/math]=[math]\frac{(5x-3)^2}{6}[/math]-2x risultato: ...
5
1 ago 2009, 14:29

Daniele84bl
Oggi ho affrontato un problema, che nonostante sia riuscito a risolvere, mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Infatti, pur avendo ottenuto i giusti risultati, non capisco se ho svolto i passaggi nel modo idoneo né ho capito determinate altre particolarità. Il problema è il seguente: "All'inizio della stagione, in un centro sportivo si iscrivono alcuni ragazzi: 12 intendono frequentare un corso di nuoto, 18 frequentano un corso di tennis. Da queste iscrizioni il centro sportivo ricava € ...
3
1 ago 2009, 17:55

Smicrine
Salve a tutti mi vedo ancora costretto a ricorrere al vostro aiuto per via di 2 problemi. Allora il primo : Data l'ellisse x^2/16 + y^2/4 = 1 determinare le coordinate dei suoi punti di intersezione con la retta 2y=x Scrivere poi l'equazione dell'iperbole riferita agli assi e al centro passante per i punti precedentemente trovati e avente un fuoco (0;3). Calcolare i vertici e gli asintoti della parabola. Allora ho trovato i punti di intersezione tra ellisse e retta che sono A(+2 radice 3; ...
5
1 ago 2009, 19:58

Marko.19
ciao a tutti,dovrei studiare le proprieta' di convergenza di questa serie: [math]\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^nsen^nx}{n2^n}[/math] e inoltre devo calcolarne la somma della serie derivata. Premetto che non so dove mettere le mani, queste serie mi mandano proprio nel pallone! ma come si fanno???????? grazie anticipatamente per l'aiuto.
1
1 ago 2009, 12:01