Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
4(x) = 15(x-2)x appartiene N
4 3
scusate per la distanza
come si risolve la seguente equazione? passo per passo grazie.
una semplice e rapida domanda:
(-oo)*(+oo) è una forma di indecisione??
aggiungo anke un altra domanda: sen(πx) è asintotico a πx ?
Data la funzione x--> y esprezza da:
clicca per la funzione
determinare i valori reali m e q in modo che sia continua per ogni x reale positivo. Discutere quindi l'intersezione del suo grafico con il grafico di: y=arc cotg(x+k)+h al variare dei parametri k,h.

Salve a tutti!
Ho svolto questa equazione logaritmica ma non mi trovo con il libro. Ho controllato e ricontrollato e mi sembra che tutti i passaggi siano corretti.
Dunque L'equazione è la seguente:
$log3 + log(x-2) - logx = log5 - log(x-1)$ La soluzione è: $x = (7 + sqrt(31))/3$
Ecco i passaggi che ho fatto.
Ho applicato le proprietà dei logaritmi del prodotto e del quoziente e quindi:
$log [(3x-6)/x] = log [5/(x-1)]$
Ho lavorato sugli ...
l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è divisa dall'altezza relativa in due segmenti che misurano rispettivamente 9,6 cm e 5,4 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa

come faccio a stabilire se queste funzioni sono periodiche e ad individuare l'eventuale periodo?
$y=senx$; $y=tgx$; $y=cos2x$; $y=sen3x$;
grazie in anticipo

ciao raga!! non voglio la risoluzione ma solo l'impostazione del problema! chiedo il vostro aiuto perchè domani ho un'interrogazione di mate ma l'anno scorso nn abbiamo toccato per niente l'argomento funzioni e ora con qst problemi mi trovo in difficoltà:( grazie mille!
http://img40.imageshack.us/img40/9196/ma…
http://yfrog.com/14matematicagj
sono due link della stessa immagine del problema

Ciao ragazzi... Avrei un problema con questi due esercizi che, provandoli a svolgere, non mi vengono
1) determinare le rette tangenti alla circonferenza x^2+y^2-x+3y=0 parallele alla retta y=3x
io svolgendolo ho fatto un bel po' di passaggi ma arrivo al risultato del primo delta che è 4q^2+216q-64 e, ponendolo uguale a 0 e calcolando l'equazione, mi risulta un numero tipo 47676 (impossibile!!!!)
p.s. la q + xk ho fatto il sistema dell'equazione della circ e la retta l'ho scritta ...

Salve a tutti...volevo chiedervi un consiglio per una banale domanda! Un esercizio mi chiede di trovare il dominio e gli eventuali punti di discontinuità di una determinata funzione! Mi potreste gentilmente spiegare il procedimento per trovare questi punti di discontinuità (so cosa sono, ma non ho ben chiaro il procedimento per trovarli)? Grazie in anticipo...

Salve sono nuovo in questo forum ... e vi kiedo un aiutino nella risoluzione di questo esercizio , il problema è che mi servirebbe x dmn e so che la mia richiesta è un pò eccessiva ma se potete x favore aiutatemi nn per altro ma domani sarò interrogato SICURO al 100%
Dopo aver verificato che l equazione x^2 - (3a-1)x+2a^2-a=0 ha sempre soluzioni per qualsiasi valore di a , determinare a in modo che le due radici siano entrambe positive . Io l ho risolta ma mentre a me esce a=1 il ...

Ipotesi:
1. ABC è un triangolo qualunque
2. r è bisettrice di $\hat{Ae}$ (angolo esterno di $\hat{A}$)
3. s è bisettrice di $\hat{Ce}$ (angolo esterno di $\hat{C}$)
4. t è bisettrice di $\hat{ABC}$
Tesi
$E=rnnnsnnnt$
Dim.
Per la figura, dopo aver disegnato $DeltaABC$, ho prolungato il lato AB dalla parte di A, il lato BC dalla parte di C. Quindi ho disegnato le bisettrici di cui alle ipotesi 1, 2 e 3. Poi, confesso, per poter osservare ...

in una classe 14 studenti hanno la bicicletta e 12 hanno il monopattino ,mentre 4 hanno la bicicletta e il monopattino.
quanti sono gli studenti della classe?quanti hanno solo la bicicletta ? e quanti solo il monopattino?

in una classse 14 studenti hanno la bicicletta e 12 hanno il monopattino ,mentre 4 hanno contemporeanamente la bicicletta e il monopattino.
Quanti sono gli studenti della classe?Quanti hanno la bicicletta e quanti hanno il monopattino?

Questo esercizio mi sta facendo diventare matto.
Ipotesi
1. ABC è un triangolo
2. I è punto di incontro delle tre bisettrici
3. IH, IK, IR sono le distanze di I dai lati AB, BC e CA
tesi
$IH~=IK~=IR$
Innanzitutto ho qualche problema sulla corretta interpretazione della figura: H, ad esempio, è il piede della bisettrice CH inerente il vertice C e relativa al lato AB? Oppure è la proiezione di I su AB? In quest'ultimo caso la dimostrazione sarebbe ...

Credo che questa dimostrazione sia corretta ma ho qualche dubbio. Mi piacerebbe averne la conferma.
Grazie.
Ipotesi:
1. ABC è isoscele di vertice C
2. AK e BH sono altezze
3. $E=AKnnnBH$
4. $r\botAC$ e passante per A
5. $s\botBC$ e passante per B
6. $F=rnnns$
Tesi
C, E ed F sono allineati
Dim.
(i) $DeltaAKB~=Delta BHA$ perchè AB è comune, per ipotesi 1 e 2. Deduco che $\hat{KAB}~=\hat{HBA}$. Quindi $DeltaAEB$ è isoscele.
(ii) Traccio il segmento ...

Ipotesi:
1. ABCD è un trapezio
2. AC e BD sono le sue diagonali
3. M ed N sono i punti medi delle diagonali
Tesi
MN è congruente alla semidifferenza delle basi
Ho provato ad applicare la congruenza dei segmenti corrispondenti di un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali ma non sono giunto a nulla di significativo.
Qualcuno mi da uno spunto per favore?
Grazie.
Credo sia facile facile, ma credo di fare un ragionamento sbagliato...:con
E' possibile un aiuto?
Un negoziante ha acquistato una pezza di stoffa.
Ne ha venduto prima 1/4, poi i 2/5 dei metri che restavano e infine la metà della successiva rimanenza.
La stoffa rimasta invenduta è di 18 metri.
Quanti metri era lunga la pezza?
Grazie a chi mi aiuterà.
salve a tutti mi servirebbe la risoluzione di questa disequazione
(1+2^x)/(1-2^x) =< 1
Mi fate un esempio di come si calcola tribonacci (con i passaggi) ad esempio di 5 e 9
Grazie
Mi potreste consigliare uno o piu' libri di soli esercizi, che coprano piu' o meno tutti gli argomenti insegnati alle superiori (istituti tecnici)?
Grazie