Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questo limite
$\lim_{x \to \1-}1/sqrt(1-x^2)=+infty$
allora. il domino è $ -1<x<1$
siccome do sempre valori + piccoli di 1, allora sarà sempre posivita (giusto?)
quindi
$sqrt(1-x^2) < 1/M^2$
elevando al quadrato e facendo tutti i calcoli, ho
$x>sqrt(1-1/(M^2)) $e $x<-sqrt(1-1/(M^2))$
se metto a sistema queste con il dominio, non si trova un intorno di 1-... perchè?
altro dubbio.
$\lim_{x \to \2}log_(1/3)(x+1)=-1$
il domini o è $x> -1$
ma avendo verificato che $log_(1/3)(x+1)>--1 $che poi ...

1° la differenza dei raggi di due circonferenze misura 30 cm e il raggio di una è gli 8/5 del raggio dellaltra. calcola la lunghezza delle due circonferenze.
2° due circonferenze sono tali che la somma e la differenza delle lunghezze dei loro raggi misurano rispettivamente 47,4 cm e 13,4 cm. calcola le lunghezze delle due circofferenze.
3° la somma dei diametri di due circoferenze misura 68 cm e il diametro di una è i 7/10 del diametro dell'altra. calcola la lunghezzaa delle due ...

Ciao ragà devo svolgere questo problema:
a)Rappresenta graficamente l'iperbole [math]9x^2-16y^2+36x+128y-364=0[/math], indicando con V1 e V2 i suoi vertici.
b)Determina i punti A e B di intersezione della curva con l'asse delle ascisse.
c)Scrivi l'equazione della retta t tangente all'iperbole in A.
d)Calcola l'area del triangolo individuato dagli asintoti e dalla retta t.
I punti a e b mi sono riusciti: V1(-6;4), V2(2;4); A(14/3;0), B(-26/3). Invece nella risoluzione del punto c mi vengono dei numeri ...

ciao a tutti.. x favore mi potete svolgere le seguenti equazioni?? vi rtigranzio di cuore in anticipo...
[math]x^2-3x=0[/math] [math]2x^2-6x=0[/math]

ciao raga avete qualche dispensa, sito, materiale di qualsiasi genere...che parli dei potenziali dipolari e di doppio strato, sopratutto doppio strato..non sono riuscito a trovare niente in giro a parte le sole formule, dovrei scrivere uan tesina su questo argomento quindi devo "parlare" un po dell argomento..non posso inserire solo formule xD

Di un triangolo ABC si sa che la mediana AM e il lato BC sono entrambi lunghi 16 cm e che AM forma con MC un angolo di 120°. Trova le lunghezze dei lati del triangolo,, individuane la natura e calcolae l'area.
AM = BC = 16
BM = BC = 8
Non posso usare ora il teorema di Carnot, avendo due lati del triangolo ACM e il COSENO dell'angolo tra essi compreso (120° = - 1/2)?
Eppure alla mi esce un numerone che non posso semplificare... Ho paura di aver sbagliato...
Poi una volta trovato ...

Come posso calcolare il periodo delle seguenti funzioni: sen( 1/2x) , cos(x^2), e^|secx|, l'ultima ha periodo pigreco. Ho provato in mille modi , l'unico procedimento giusto mi sembra la rappresentazione grafica , cosa ve ne pare?

ciao raga qualcuno potrebbe spiegarmi il passaggio dove c'è scritto equivalente al sistema?? non riesco come faccia a creare un sistema dall equazione precedente!
http://img130.imageshack.us/img130/8895/10112009077.jpg

Di un parallelogramma ABCD si sa che l'angolo DAB = 60°, il lato AB = 12, la diagonale DB = 18. Calcola il perimetro del parallelogramma.
Dunque.
Essendo l'angolo A di 60°, seno A = radice^3/2, coseno A = 1/2.
Per il teorema dei seni AB/sen D = DB/ sin A
Da qui sin D = AB x sin A/ DB
Calcolo il coseno D.
Poi.
Seno B = sen [180 - (A + D)] = sen (A + D) = sen A cos D + cos A sen D. E calcolo.
Dando per questo corretto (consiglio di farsi un disegno, dando le lettere a ...

Ciao a tutti!!
il professore di matematica mi ha assegnato come compito per casa la dimostrazione di teorema di geometria...
Il teorema dice questo : " Se in un quadrilatero gli angoli opposti sono supplemetari, allora il quadrilatero è inscrittibile in una circonferenza."
è tutto il giorno che cerco un modo per dimostrarlo per assurdo, cioè negando la tesi, ma non ci riesco!
Potete darmi una mano?
Grazie in anticipo!

Ciao vi scrivo perchè non riesco a risolvere un equazione goniometrica che per voi sarà semplicissima:
|cos x| = cos 3x
bè la strategia di soluzione del libro in questi casi consiglia di uguagliare l'angolo del cos di sinistra con + e - l'angolo di sinistra + k360° (la periodicità del coseno)
ma con la presenza del modulo non so proprio che fare..
avevo provato a considerare che
cos x > 0 se -90

Ciao a tutti. Domani ho il compito sulle formule goniometriche ma, svolgendo gli esercizi, mi sono accorto che non m ene viene nemmeno uno
Provo a postare alcuni esercizi che ho provato a svolgere ed ci metto i passaggi che ho fatto nella speranza che qualcuno possa farmi capire cosa sbaglio. Premetto che al posto di alfa scriverò a ed a posto di beta scriverò B (perchè non so fare le lettere greche qui)
1) ...
Sto provando a decomporre il seguente polinomio utilizzando, come suggerito dal libro, i prodotti notevoli.
$x^6+1$
ma non so da dove partire.... Mi potete dare uno spunto?
Inoltre, siccome questo argomento sul libro non viene trattato molto bene, mi potreste suggerire qualche dispensa o un libro dove andarlo a studiare in modo piu' "completo"??
Grazie

SALVE A TUTTI SONO NUOVO DI QUESTO FORUM, MI CHIAMO EZIO
VORREI CHIEDERE UN AIUTO PER QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA:
IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI 2/3 DEL CATETO MINORE E DEI 3/8 DEL MAGGIORE è 21 CM E LA DIFFERENZA DELLE LUNGHEZZE DEI CATETI è 6 CM. DETERMINARE LA LUNGHEZZA DEL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA DOPO AVER DIMOSTRATO CHE LA SOMMA DEI CATETI SUPERA L'IPOTENUSA DI UN SEGMENTO AVENTE LA LUNGHEZZA DEL DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA.
Il risultato è: 6 ...
Salve se era possibile desideravo delucidazione per quanto riguarda questa " all'apparenza semplice " disequazione...
log (x^2 +4x-20)
le dimensioni di un rettangolo misurano 18 cm e 22 cm. calcola il perimetro di un rettangoloequivalentea questo sapendo che la base è congruente alla semisomma delle dimensioni del primo

non so proprio da dove iniziare....mi spiegate cm devo ragionare per risolverli:
1) Le misure di due lati AC,AB di un triangolo ABC soro rispettivamente a+1 e 10-2a e l'angolo conpreso è di 60°.Tra quali valori deve variare a affinchè CB^2>19?
2)Sono dati tre punti allineati A,B,C,con B tra A e C,e un punto P esterno alla retta AC.Si sa che AP=3,BP=radicedi2,CP=3 moltiplicato per la radice di 2 e che, inoltre, l'angolo BPC=2APB.Determinare:
->1)l'ampiezza di APB=x e le misure di AB e ...

Qual'è la formula.. per il calcolo.. dell'area del quadrato..? Chiedo.. sia formula diretta.. che inversa.. ! Graziee..

Dunque domani ho un compito di trigonometria e ripassando mi sono venuti alcuni dubbi:
Quando ho una disequazione ad esempio (2 sen^2-senx >0 )
io risolvo il tutto con :
sen (2 senx -1)>0
1a parte : senx>0
2a parte : 2senx-1>0 -> 2senx>-1 -> senx>-1/2
risolvo la disequazione tramite il grafico e trovo
x>1/2
e x>0 -perchè nel grafico vedo che sono positivi la parte con lo zero e la parte con il 1/2 -
poi lo risolvo ancora con il grafico ma riportando i valori su una ...

1° problema :In un triangolo rettangolo ABC si ha A=90° e sen ACB = 3/5 .Sapendo che l'area del triangolo misura 6,si determinino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta.Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto el segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza.Quanto misura CP?
2°problema:In un triangolo acutangolo ABC ,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH ...