Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniel7
raga aiutatemi pls... mi serve il numero intero di questa potenza 9^387.420.489 pls
6
10 nov 2009, 00:59

tweety88
Un corpo ha la forma di un cubo di lato 80 cm e densità pari a 640 Kg/m3. a) Determinare la massa e il peso del corpo. Determinare la densità di un liquido nel quale il corpo totalmente immerso assume il peso apparente di 204N. Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto ...
5
2 nov 2009, 19:28

Ruben
Non riesco a risolvere questa espressione. Non comprendo dove sbaglio. Sarei grato se me la eseguisse. il testo è il seguente . {[-(+5)-[-(-1)]}-{[-(+5)]-[-(-7)]}-{-[-(-3)]-[-(-6)]} = 15
7
6 nov 2009, 18:52

HeadTrip1
salve a tutti apro questo post perche' non ci ho capito una mazza ordunque riporto cio che viene menzionato nel mio libro: Teorema del resto Il resto della divisione di un polinomio $A(x)$ per un binomio del tipo $x-c$ e' dato dal valore che assume il polinomio quando ,al posto della lettera x ,si sostituisce il numero $c$ ,opposto del termine noto del divisore quindi ad esempio : $3x^3-2x+1: x-1$ il mio libro riporta : ...
2
9 nov 2009, 16:09

maiauisa
salve a tutti ragazzi oggi la mia prof ha spiegato le funzioni, ma io ho la febbre e non sono andata a scuola il mio libro x quanto riguarda la teoria non è proprio un buon testo e non sto capendo niente ma comunque volevo chiedermi se potete darmi un aiuto per capire come si calcola il grado e il campo di esistenza questo è un esempio di esercizio x (alla seconda )y + x (alla seconda) - 1 =0 ps: scusate ma non trovo il simbolo "alla seconda" grazie a tutti
1
9 nov 2009, 17:02

marcus1121
Qualcuno mi può spiegare come da: $ x + 2y - 3 + 2x^2 + 8xy + 8y^2 $ si arriva a: $(x + 2y - 1)(2x + 4y + 3)$ C'è qualcosa che mi sfugge... Grazie
1
9 nov 2009, 19:32

maiauisa
aiutatemi x favore. nn riesco a svolgere questo esercizio: per quali valori di b la soluzione dell'equazione : 2(x-2 b) + 3(1+ b )= x ha il valore assoluto compreso fra 1 e 2 aiutatemi vi prego martedì ho il compito grazie mille a tutti
10
25 ott 2009, 17:26

Zella92
Salve non riesco a risolvere questa eq lineare c ho provato più volte e arrivo al punto che il Delta mi da : 12-8rad2 L'eq lineare è questa : senx + (rad2-1)cosx-1=0 Utilizzo le formule parametriche in senx e cosx : 2t +(rad2-1)(1-t^2)-1-t^2=0 (ho fatto il minimo comune multiplo) poi mi da : rad2t^2 -2t+2-rad2=0 delta=4-4rad2(2-rad2) =12 - 8 rad2 poi t1 e t2 daranno : t1=[2+rad(12-8rad2)]/2rad2 t2=[2-rad(12-8rad2)]/2rad2 Ora se vado avanti e semplifico .. ...
3
9 nov 2009, 14:37

Cronoblack
Potreste aiutarmi a fare queste disequazioni spiegando i vari passaggi? Grazie! rad(x)/(1-|x-6|)
1
9 nov 2009, 15:14

alessandroass
Salve, sapreste dirmi come si risolve Trova due numeri il cui rapporto è [math]\frac 3 5[/math] e la cui somma è 192 Grazie!
1
9 nov 2009, 14:49

Mike891
il quesito è questo: Per quanti valori del parametro reale "a" le equazioni $x^3+a*x+2=0$ e $x^3+x+2*a=0$ hanno almeno una radice reale "x" in comune? il procedimento che ho seguito è questo: $x^3+a*x+2=x^3+x+2*a$ $a*x-x=2*a-2$ $x(a-1)=2(a-1)$ $x=2(a-1)/(a-1)$ così ho trovato la radice x in comune..però non conosco i valori di a..so solo che $a!=1$ altrimenti perderebbe significato..potete aiutarmi?
2
9 nov 2009, 11:22

luca.piacentini2
Se si prolunga una corda AB di una circonferenza di centro O di un segmento BC, isometrico al raggio, e si traccia il segmento CO, prolungandolo sino ad incontrare la circonferenza in D, l'angolo ACD risulta 1/3 dell'angolo AOD. Mi serve assolutamente un aiuto ragazzi. Non ho capito nulla, Grazie in anticipo =)
1
8 nov 2009, 19:03

andreaaresta
mi dite qlck programma x fare le espressioni a passo nn cm la calcola
5
18 ott 2009, 12:48

cinderella1
salve a tutti! non sono molto pratica per quanto riguarda i forum... comunque credo che questo sia lo spazio giusto dove chiedere aiuto ( se non è così, scusatemi pleaseeeeeeee) sono cinderella e frequento il secondo anno al liceo scientifico e ho assolutamente bisogno di una mano. è da una settimana che sono ferma su un problema di geometria e non ho nessuna idea su come risolverlo e lunedì ho il primo compito dell'anno. potreste darmi una mano?? il problema è questo: " Data una ...
8
6 ott 2009, 14:16

filippo97
ciao per favore non riesco a capire il seguente problema mi potete aiutare? la somma dei perimetri di due qudrati misura 88 cm e uno e 3/8 dell'altro. calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 30/73 della somma dei due qudrati, sapendo che la base e 6/5 dell'altezza?? grazie
2
8 nov 2009, 14:12

quanquo1
Ciao a tutti. Svolgendo degli esercizi in vista di un compito (martedì 10/11/09) mi sono imbattuto in questo esercizio che non riesco a risolvere e in cui mi blocco dopo uno o due passaggi: $ sen30°+sen40°+cos30°+cos40°=2rad2*cos10°*cos5° $ Il primo membro abbiamo iniziato a semplificarlo con l'uso delle formule di prostaferesi abbiamo ottenuto: $ 2*cos(30+40)/2*cos(30-40)/2+2*sen(30+40)/2*cos(30-40)/2= $ $ 2 cos70/2*cos5+2*sen70/2*cos5= $ $ 2cos5(cos70/2+sen70/2)= $ ????????? Da qui abbiamo provato a procedere con la bisezione ma senza ottenere alcun risultato. Successivamente, ...
5
8 nov 2009, 12:57

Incognita X
Ciao. Nel mio corso solo 1 persona su 10 ha compreso la formula di Taylor alla perfezione... io ovviamente sono tra i 9... Mi sapreste spiegare in modo molto elementare (altrimenti difficilmente lo capirei) come Taylor è arrivato a definire il polinomio omonimo che serve per approssimare una data funzione? Ho studiato che il polinomio di Taylor è una diretta conseguenza del Teorema di Lagrange (detto anche del valor medio). Il Teorema di Lagrange si può riassumere in poche parole: Data ...
39
4 nov 2009, 16:54

miik91
ciao a tutti. Forse sembrerà una domanda banale, ma mi sorge un dubbio: come si deriva x elevato ad un esponente negativo (es. x^-2)??
4
8 nov 2009, 11:24

alessio95
Problema: Due recipienti uguali, A e B, contengono la stessa quantità di liquido. Vengono travasati 20l da A a B, successivamente si versa la metà di B in A. a questo punto in A c'è il doppio del liquido che c'è in B. Qual'è la quantità iniziale di A e B? Ragazzi cerco lo svolgimento e il risultato è urgente! non riesco a farlo! Grazie a tutti!
8
7 nov 2009, 21:39

fabioct92
ragazzi salve a tt...solo voi mi potete salvare,domani ho un compito,ed ho le idee ancora abbastanza confusa.non so risolvere qst tipo di esercizio.vi prego aiutatemi. Scrivi le equazioni delle rette passanti per il punto P assegnato e tangenti alla circonferenza data. x2+y2-6x-2y+9=0 P(0,1) ragazzi vi prego se ce la fate a risolverlo spiegatemelo passo passo grz milleeee
18
8 nov 2009, 13:38