Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miik91
Salve a tutti. Ho ancora qualche problema con i numeri complessi. Oggi il problema è che non riesco a risolvere ( almeno in parte) queste 2 equazioni: [math]|z-i||z|=|z-i|^2 [/math] [math] z^4=8 \bar{z} [/math] Qualcuno potrebbe darmi una mano?
5
24 gen 2010, 11:35

miik91
Ciao a tutti. Ho difficoltà a studiare la derivata di questa funzione: [math]f(x)=(x+\frac{1}{ln(x)})^2 [/math] va studiata per forza graficamente???
11
21 gen 2010, 15:06

giupar93
ciao a tutti raga... non riesco proprio a fare un'esercizio di geometria analitica... ecco il testo: Dati i punti A(2k; -1), B(-2; -k+3), C(4;3), trova k in modo che risulti AB=CO, essendo O l'origin degli assi cartesiani. aiuto raga... lunedì ho il compito... graz 1000 :thx
5
23 gen 2010, 17:56

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho ricavato bene questa formula inversa? Data la formula [math]V=V_0\cdot(1+a\cdot\Delta t)[/math] ricavare [math]V_0[/math] [math]V_0=\frac{V-1}{a\cdot\Delta t}[/math] Grazie dell'aiuto!
1
25 gen 2010, 13:42

giupar93
ciao atutti, ho un problema, dovrei calcolare la radice quadrata di +18/17. come posso fare ??? grz
6
21 apr 2009, 16:05

Who?
l'equazione della parabola e' [math] y=x^2-2x [/math] Il punto di tangenza, dal momento che appartiene sia alla parabola che alla circonferenza, lo ricavi per sostituzione [math] y= (-1)^2-2(-1)=3 [/math] Ora prendiamo la circonferenza generica: [math] x^2+y^2+ax+by+c=0 [/math] sai che il centro e' sull'asse x, quindi (dal momento che tutti i punti che giaciono sull'asse x hanno ordinata=0) sappiamo che la y del centro e' 0 siccome la y del centro di una circonferenza e' [math] - \frac{b}{2} [/math] allora ...
0
22 gen 2010, 18:07

GiulS 95
ciao a tutti, domani ho una verifica sui problemi di geometria euclidea.... potreste mettermi alcuni problemi con la spiegazione e la risoluzione? perchè non ho capito molto bene... grazie in anticipo.
2
24 gen 2010, 11:05

miik91
Salve a tutti. Oggi ho a che fare con questa specie di sistema che non riesco perfettamente a risolvere: trovo solo una delle soluzioni cercate ed in ogni caso non sono sicuro dello svolgimento. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questo tipo di esercizi? [math]\Re(z^2)+Im(\bar{z}*(1+2i))=3[/math] [math] arg(z)=\pi[/math]
7
21 gen 2010, 10:13

lorè91
ciao, devo calcolare questa derivata $-1/20*(cos(5(x)^2))-1/4*cos(x)^2<br /> a me il risultato dà $-1/20*-sen(5 (x^2))*10x-1/4*-sen(x^2)*2x$ mail risultato sul libro è $xcos(2x^2)sen(3x^2)$ cosa ho sbagliato?? grazie mille anticipatamente....
3
24 gen 2010, 14:30

MARTINA90
3^10+3^10+3^10= 3(3^10)= 3^11 perchè esce 3^11?? che regola delle potenze ha usato?? perchè mi ha detto che le basi nn si sommani e nemmeni gli esponenti si sommano. perchè era un quiz ed io avevo risp cm 3^30 e poi cm 9^10 in quanto 3(3^10) ma nn erano giuste. Aspetto una risp. Grz! =)
3
23 gen 2010, 15:58

Erreelle
Salve, se possibile mi servirebbe una mano ad impostare il seguente esercizio: Trovare l'equazione della circonferenza, con centro nel semipiano x ≤ 0, tangente alla retta di equazione [math]y = -2 x + 6[/math] e passante per i punti [math]A(1,2)[/math] e [math]B(-2,1)[/math].
3
22 gen 2010, 15:38

sine
Salve, Lunedì ho un compito di matematica. La prof ci ha assegnato una serie di compito per esercitarci. Però, c'è una tipologià di problema che non capisco. Vi propongo un esempio :) Avendo un punto A(5;6) e l'O (0;0) trovare un punto equidistante da entrambi. Le coordinate di A sono a caso nn mi sn basato sui dati effettivi dell'eserici. Grazie mille per la disponibilità in anticipo :)
5
23 gen 2010, 14:08

dancing.is.my.remedy
Mi potreste risolvere questa espressione?? [math](2a-b)^2 + (2a+b)^2- [(3b-2a)(3b+2a)- 9b^2]:(-2a) -a(8a-2)= [/math]
4
24 gen 2010, 13:11

SuperNewton1
Rieccomi ancora a voi con la richiesta di un altro chiarimento Es.45 Osservare il seguente calcolo: [tex]821 + 315 =[/tex] [tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex] [tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex] [tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex] [tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex] ed indicare quali proprietà si sono applicate. Sol. 45 [tex]821 + 315 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa. [tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]. Applico la sottrazione per ...
7
23 gen 2010, 19:31

I am Ita
Nella circonferenza di raggio $r$ sono date le corde $AB=rsqrt2$ e $AC=rsqrt3$. Determinare l'ampiezza dell'angolo $BAC$ e la misura del perimetro $P$ del triangolo inscritto $ABC$. Sto avendo qualche problema ad impostarlo... credo si debba applicare il teorema della corda $a/(senalpha)=b/(senbeta)=c/(sengamma)=2r$ solo che non avendo neanche un angolo non so come fare... avevo pensato di porre un angolo come x ma non riesco a venirne a capo... potete ...
9
22 gen 2010, 19:58

innominato1
Scusate se disturbo ma ho un piccolo problema che non riesco a risolvere. Si chiede di determinare il C. E. della funzione: y=$3^x$/$sqrt(25^x-5^(x-1)+4)$ Allora secondo me dovrei porre $(25^x-5^(x-1)+4)$>0 , e poi ponendo t= $5^x$ avrei la disequazione $t^2$-$1/5t$+4>0 non so se è giusto, ma poi non riesco ad arrivare al risultato. C'è qualche anima gentile che mi può aiutare? Grazie.
4
23 gen 2010, 19:47

Newton_1372
Durante un uragano, un frammento metallico di 25g si schianta contro una parete di legno alla velocità di 120 m/s, penetrandovi per 10 cm. QUale sarebbe stata la sua velocità iniziale se fosse penetrata per 18 cm? TENTATA RISOLUZIONE. La potenza dovrebbe essere uguale nei due casi. Calcolando la potenza nel primo caso (10 cm, 120m/s) ottendo -216000 W. Imponendo la potenza del secondo caso (v da trovare, 18 cm) = -216000W trovo v=145 m/s . Il libro mi dà come soluzione 161 m/s. Il ...
4
23 gen 2010, 18:39

adry105
Trovare la retta tangente all'iperbole: xy=1 e alla parabola: [math] 4x+ \sqrt{2}y^2=0[/math]
5
22 gen 2010, 20:24

doriana
Ho il seguente problema: Dato un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni pari a 8cm,24cm e 48cm e ha la stessa superficie totale di un cubo.calcolare il rapporto fra i due volumi. Io ho pensato di calcolare i due volumi con le formule V=altezza*lunghezza*profondità volume del parallelepipedo che posso ricavare subito con i dati che ho. V=lato al cubo che è il volume del cubo Ma come faccio a calcolarmi il lato del cubo???? Vi ringrazio anticipatamente!!!
3
18 gen 2010, 12:07

toto07
Salve...dovrei risolvere questo sistema lineare con grafico senza risolverlo prima con i rispettivi metodi(cramer,sostituzione,riduzione ecc...)....come posso fare??....potreste aiutarmi gentilmente....grazie in anticipo! [math]\begin{cases} 5x-3y=12 \\ x-2y=1<br /> \end{cases} [/math]
3
22 gen 2010, 10:45