Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola101010101
la somma della base e dell'altezza di un rettangolo misura 72 cm e la base è 1|3 dell'altezza . calcola l'area del rettangolo.
3
27 gen 2013, 12:53

nicola101010101
ciao a tutti ! vi chiedo di aiutarmi in questo problema di geometria : in un parallelogrammo un lato supera il suo consecutivo di 14 cm . Sapendo che il perimetro è 196 cm e l'area è 1470 cm , calcola la misura delle due altezze del parallelogrammo .
1
27 gen 2013, 12:51

nicola101010101
ciao a tutti , chi mi aiuta con un problema di geometria ??? chi mi aiuta con un problema di matematica ??? l'area di un paralellogrammo è 990 cm . e le altezze relative a due lati consecutivi misurano 22 cm e 33 cm .calcola il perimetro del paralellogrammo .
1
27 gen 2013, 11:23

Angy*El92*
Vorrei capire meglio la differenza tra monomi e polinomi!! perchè devo fare un esercizio e devo individuare i polinomi e monomi! :(
3
26 gen 2013, 15:06

chiara119
in un prisma regolare quadrangolare di vetro , ps 2,5 , avente lo spigolo di base lungo 24 cm, sono state praticate 2 cavita congruenti a forma di piramide regolare aventi per basi le basi del prisma .sapendo che l area della superficie laterale di ciascuna piramide e 960 cm quadrati,e che l altezza del prisma e 5/2 di quella di ciascuna piramide , calcola l area della superficie totale il volume e il peso del solido
1
26 gen 2013, 12:39

chiara119
un solido e costituito da 2 piramidi regolari quadrangolari con la base in comune e situate nella parte opposta rispetto ad essa la somma delle altezze misura 21 il loro rapporto e 2/5 il volume della piramide piu alta e 1280 cm cubi calcola larea della superficie totale del solido, risultati , 864 cm quadrati
1
26 gen 2013, 12:27

chiara119
un solido e costituito da un prisma a base quadrata alo 36 cm nel quale e stata scavata da base a base una cavita anc essa a base quadrata . lo spigolo di base della cavita misura 8 cm . sapendo che lo spigolo di base del solido e il doppio di quello della cavita calcola l area della superficie totale e il volume del solido , ris 3840 cm quad, 6912 cm cubi
1
26 gen 2013, 12:09

chiara119
un solido di ottone ps 8,5 e la differenza di due prismi regolari esagonali lo spigolo di base esterno misura 8 cm , quello interno e la sua meta e l altezza del solido misura 5 cm . calcola il peso . p 5299,92 g
1
26 gen 2013, 11:49

simonetorre
Geometria. ç.ç Miglior risposta
potreste per cortesia risolvere questo problema?
1
26 gen 2013, 11:14

GIOVANNI V.
MI AIUTATE IN ALGEBRA Miglior risposta
2x(x-y-3)-[x(y-5)+2xy]-5(-xy-y-1) risultato 2x^2 -x +5y +5 mi dite il procedimento?
1
25 gen 2013, 19:44

scacco matto
Test matematici Miglior risposta
Alla mia scuola hanno inviato dei test di matematica che vorrei proporvi per poter confrontare le mie risposte( sono stato il migliore della scuola). Vi invierò i quesiti ogni 2 giorni. Ecco il primo: -Il più piccolo Qual'è il più piccolo numero(intero positivo) di 4 cifre tutte pari e tutte diverse fra loro? Attenzione:0 è considerato una cifra pari e nessun numero comincia con 0.
2
25 gen 2013, 17:19

Cool989877
L'area di un trapezio è 2781,6 cm^2,altezza misura 24 cm e le basi sono una i 7/12 dell'altra.Trova la loro lunghezza?
1
25 gen 2013, 15:25

eli681
salve a tutti, rieccoci puntuali con i problemi di geometria cortesemente potremmo avere dei chiarimenti in merito ai seguenti problemi? grazie problema 1) Un settore circolare ha l'area di 96 pigreco cmq ed e' ampio 60°- Determinare la misura del diametro del cerchio a cui appartiene . Ecco cosa siamo riuscite a sviluppare: Area settore :area cerchio=alfa(60°):360°= area cerchio :96=60:360°= = area cerchio=96pigrecox60°:360°poi non siamo riuscite ad andare avanti Problema 2) Un settore ...
10
22 gen 2013, 15:02

sarettinettinetta
aiuto geometria un triangolo ha il perimetro di 192 cm e la differenza tra le 2 dimenzioni è 26 cm,calcola l'aria
5
23 gen 2013, 17:17

puffetto
Ciao a tutti dovrei risolvere questi problemi di Geometria,sono i seguenti: 1)Il Volume di un parallelepipedo rettangolo,alto 18cm,è 6912 cm3. Calcola l'area della superficie totale,sapendo che le dimensioni di base sono una i 2/3 dell'altra. 2)Il Perimetro di base di un parallelepipedo rettangolo misura 56cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che la diagonale del parallelepipedo è lunga 52cm e che gli spigoli di base sono i 4/3 ...
2
23 gen 2013, 15:56

GIOVANNI V.
1]L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è DI 10972 CM^2 CALCOLA LA MISURA DEL PERIMETRO DI BASE SAPENDO CHE L'AREA DI BASE è I 7/12 DELL'AREA LATERALE E CHE L'ALTEZZA MISURA 24CM RISULTATO[211CM] 2] L'AREA LATERALE DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 8568 CM^2 CALCOLA LA DIAGONALE DEL RETTANGOLO DI BASE SAPENDO CHE ...
3
23 gen 2013, 15:39

NeOnis
Geometria (2 media) Miglior risposta
1. Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente ad un rettangolo avente il perimetro di 130 dm ed una dimensione lunga 16 dm. 2. I 4/4 dell'area di un quadrato misurano 245 m(quadrati). Calcolane il perimetro. 3. Il perimetro di un quadrato è 46 m ed è i 2/3 del perimetro di un secondo quadrato. Calcola l'area di ciascun quadrato. 4. Un rettangolo è composto da cinque quadrati congruenti, ciascuno dei quali ha l'area di 33,64 cm(quadrati). Calcola il perimetro del ...
1
23 gen 2013, 21:10

D00rX
Ho da fare questi problemi : 1) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 45° e l'ipotenusa 30 cm. Calcola il perimetro. 2) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60°. Sapendo che l'ipotenusa è di 10 cm,determina la lunghezza dei cateti. 3) Un triangolo rettangolo ha un angolo di 60° e il cateto maggiore lungo 9 cm. Determina gli altri lati. 4)Un trapezio isoscele con gli angoli acuti di 45° ha il perimetro di 80 cm e ciascuno dei lati uguali di 18 cm. Determina l'area.
2
20 gen 2013, 20:41

ValeSLB
1- (a+2b)^2 - (a+b) (a-b) - [b(4a + b - 4ab) + 4 (a+b)^2] + 8ab 2- (x-3y) (x+3y) - [(x+ 3y)^2 + ( 3x + 1) (3x-1)]+ (y - 3x)^2 + 17y^2 3- (1/5 x + 1/6 y)^2 + ( 1/5 x - 1/6 y)^2 + ( 1/5 x + 1/6 y) (1/5 x - 1/6 y) - [( 1/5 x - 1/6 y)^2 + 1/15 xy] Grazie mille :)
2
23 gen 2013, 13:40

eli681
ciao, eccomi alle prese con nuove difficolta' questa volta il problema e' : un esagono e' inscritto in una circonferenza. Un lato dell'esagono misura 20 cm. Calcola l'area del cerchio sottraendo ad essa l'area dell'esagono. Io sono arrivata a svolgere solo questo: A= lx6 = 20x6= 120 cm r= 20 cm C= rx2x pigreco= 20x2x3,14= 40x2x3,14= 125,6 cm A= Cxr/2= 125,6x20/2= 2512/2= 1256 A cerchio-Aesagono= 1256-120=1136 cmq ma il risultato deve essere 216,8 cmq Non so dove ho commesso l'errore mi ...
13
18 gen 2013, 18:04