Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non ho capito come si risolvono dei semplici calcoli letterali, come:
$6x^2+10x^2=$ quanto fa??
io ho fatto
$144+400=544$
ma sul libro porta un risultato diverso, come faccio?? ($x=+2$)

MI POTETE AIUTARE IN ALGEBRA?
Miglior risposta
2(a^2+ab+3)-7a(5a-3b)+15a(ab)-1 risultato -18a^2 +8ab +5 mi potete dire il procedimento?

Un angolo al centro è 1/3 di angolo giro.
Qual'è l'ampiezza dei suoi corrispondenti angolo alla circonferenza?
Un angolo alla circonf.è 1/9 dell'angolo giro.
Qual'e' l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente?
Grazie mille!!
Vi pregooooo rispondete subitoooooooo
Miglior risposta
raga ho un dubbio domani devo fare la prova di istituto e nn so come si fanno i problemi con la differenza ecc. qualcuno mi puo spiegare come si fanno?tipo la somma di due angoli alla circonferenza misura 105° e uno è i 2/3 dell'altro calcola le ampiezze dei corrispondenti angoli al centro....nn vohlio chee mi risolviate solo il problema ma che mi spiegate i procedimenti
Gradi primi e secondi
Miglior risposta
non ho capito le divisioni con gradi primi e secondi
tipo questa: 95° 12’ 40” : 8=
grazie....

URGENTE PROBLEMI DI GEOMETRIA
Miglior risposta
URGENTE PROBLEMI GEOMETRIA
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. ...

URGENTE GEOMETRIA
Miglior risposta
URGENTE GEOMETRIA PER DOMANI
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e ...

Help Geometria
1° Problema
Un prisma regolare pentagonale di vetro (ps 2.5) pesa 43 Kg e ha lo spigolo di base lungo 20 cm. Determina il volume del soido che si ottiene scavando, da base a base, all'interno del prisma dato un foro avente anch'esso la forma di un prisma regolare pentagonale con lo spigolo di base lungo 5 cm. (r. 16125 cm cubici)
2° problema
un solido di ottone (ps 8.5) è formato da due prismi regolari triangolari sovrapposti, alti rispettivamente 8 cm e 24 cm. Sapendo ...
calcola la misura di un a un segmento AB,triplo a un segmento CD lungo 25,2cm

PER FAVORE MI POTETE AIUTARE?
Miglior risposta
LA SOMMA DELLE TRE DIMENSIONI DI UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO è 168 m CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL SOLIDO SAPENDO CHE LE DIMENSIONI SONO PROPORZIONALI AI NUMERI 4, 7 E 10 RISULTATO [17664 CM2 ] MI DITE IL PROCEDIMENTO?
Geometria,problemi (97610)
Miglior risposta
un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4cm,calcola il perimetro rombo,avente altezza relativa al lato lunga 54 cm?
l'ampiezza dell'angolo somma degli angoli alfa beta gamma è di 100°,alfa è il triplo di beta,beta è la metà di gamma.Quanto misura ciascun angolo?
ho fatto questo schema:
alfa= 3*beta
gamma= 2*beta
beta = gamma : 2
quindi 100°:6= 16,666666° misura di beta
chi mi da una mano ? Il procedimento va bene?
alfa=16,666666*3
gamma=16,666666*2
beta= ,666666*1
ma il totale non torna 100°
dove sbaglio?
Scrivi qui la tua richiesta...il volume di un parallelepipedo, alto 18 è 6912, calcola l'area della superficie tot, sapendo che la dimensioni di base sono 2\3 dell'altra
Geometria,problemi
Miglior risposta
Calcola la misura delle due diagonali di un rombo avente l'area di 3240 m2 e sapendo che la diagonale maggiore è i 5/4 della minore del rombo?
una piramide regolare quadrangolare d argento (ps =10,5) ,avente lo spigolo di base e l apotema lunghi rispettivamente 8 cm , 8,5 cm . presenta una cavita a forma di piramide quadrangolare , sapendo k il lato di base e l altezza della cavoita misurano 6 cm e 4 cm calcola l area della superficie tot, il volume e il peso del solido
un solido di marmo (ps =2,6 ) e formato da due parallelepidi rettangoli sovrapposti,alti 15 cm, l area di base del prisma e di 1120cm quadrati, e una dimensione misura 28 cm . sapendo k le dimensioni di base del secondo parallelepipedo sono i 5/8 di ciascuna dimensione del primo calcola l area della superficie , il volume e il peso del solido.

aiuto ho bisogno urgentemente di risolvere questi due problemi che non mi escono che sono le seguenti: (1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.(2°)Calcola l'area del cerchio inscritto e quella del cerchio circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 124 cm(Risultato:240,25[math][/math]cm2;480.5[math][/math]cm2)
ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
Aggiunto 21 minuti ...
Non riesco a risolvere questo problem e domani ho la verifica! :(
Miglior risposta
Il problema è questo:
Una piramide retta ha per base un rombo la cui area misura 1536 cm². Sapendo che una diagonale è i 24/32 dell'altra e che l'altezza della piramide è uguale all'altezza di un parallelepipedo rettangolo che ha le due dimensioni di base e il volume rispettivamente di 42 cm, 30 cm e 32256 cm³, calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide.
Grazie e in anticipo!
L'esercizio dice:
Individua il valore che nn può essere attribuito alla lettera a in ciascuna delle seguenti espressioni letterali e spiegane il motivo!
3a alla seconda +1/ a-1
Poi
a^3+A^2+1/a-5
Problema di Geometria! :)
Miglior risposta
Un prisma quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 1248 cm*; sapendo che il rapporto fra l'altezza e lo spigolo di base è 5/3, calcola la misura dell'altezza di una piramide quadrangolare regolare equivalente al prisma dato ed avente la misura dello spigolo di base doppia di quella dello spigolo di base del prisma. RISULTATO: [15 cm]
Grazie per chi mi risolve il problema :)