Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due sfere sono fatte dello stesso materiale....
Miglior risposta
Due sfere sono fatte dello stesso materiale ed il rapporto tra le loro masse è 1000. Qual è il rapporto tra i loro raggi?
La risposta è 10. Potreste spiegarmi perchè? Grazie

I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche...
Miglior risposta
I lati di un quadrato sono costituiti da resistenze elettriche tutte uguali R. Qual è la resistenza equivalente che si ha fra due vertici adiacenti del quadrato?
Risposta 3R/4. Non ho capito perchè?
Sfera carica e guscio conduttore carico
Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per questo problema:
Una carica +q=5 pC è distribuita uniformemente all’interno di una sfera (si presuma che per adesso sia non conduttrice) di raggio a= 5 cm posta al centro di un guscio conduttore sferico di raggio interno b=10 cm e raggio esterno c=12 cm. Il guscio conduttore esterno è carico con una carica –q. Si determini:
- La carica presente rispettivamente sulla superficie interna ed esterna del guscio
- Il campo elettrico (modulo, direzione e verso) ...
Condensatori in parallelo e resistenza
Miglior risposta
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un problema di Fisica: vorrei sapere se è giusta la mia risoluzione e un aiuto per quanto riguarda gli ultimi due punti del problema...
Ecco la traccia: Un condensatore C1 da 135 pF viene caricato ad un a ddp di 60 V. Quindi il generatore di forza elettromotrice viene staccato. Poi il condensatore C1 viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore C2 inizialmente scarico. Si osserva a regime che la differenza di potenziale si è ridotta a 45 ...
Potreste dirmi come risolvere il seguente problema per favore
Miglior risposta
Problema di fisica

Esercizio - Legge di Coulomb
Miglior risposta
Buonasera!
Avrei bisogno di un aiuto con il problema seguente:
Due cariche identiche [math]q=5,0 x 10^-6 C[/math]si trovano, nel vuoto, in due punti A e B, a distanza [math]2l = 12 cm[/math]. Come è mostrato nella figura, una sferetta di massa [math]m= 9,0 mg[/math] e di carica negativa [math]q' = -4,0 x 10^-6 C[/math] compie un moto circolare uniforme, attorno al segmento AB, in un piano perpendicolare ad AB e passante per il suo punto medio M. La frequenza del moto è [math]f = 1,0 kHz[/math].
Trascura la ...
Due barre identiche
Miglior risposta
Ciao a tutti! propongo il seguente esercizio: due barre identiche una di rame e una di alluminio vengono poste in parallelo toccandosi per intero sul fianco più lungo. Come si ricava la formula per il coefficiente lambda di conducibilità termica? Quanto vale lambda?
Ho provato a farlo così: Q(rame)=lambda(rame)*S*deltaT*deltat/d
Q(alluminio)=lambda(alluminio)*S*deltaT*deltat/d
ricavando per ogni formula il valore di lambda si ...
Ancora il calore...che caldo!
Miglior risposta
Vuoi riscaldare 5l di acqua in una pentola di allominio di massa 800g. L'acqua e la pentola sono all'equilibrio termico a una temperatura iniziale di 12°C e vuoi portare l'acqua a 95°C. Il 30% del calore viene disperso nell'ambiente circostante. Calcola quanto calore bisogna fornire.
Dunque ho calcolato con la formula Q=c*m*deltaT sia il calore dell'acqua che quello della pentola sommando i due valori e ottenendo il calore totale. Poi ho ridotto del 30% il valore totale ottenuto ma niente. ...
Potete aiutarmi con questo problema?
Miglior risposta
problema fisica. potete aiutarmi per favore?
due fili conduttori rettilinei paralleli molto lunghi sono percorsi da correnti I1=2A e I2=4A in versi concordi. se la distanza tra i due fili è d=20cm, calcolare la forza che un tratto di l=30cm del filo subisce dall' altro. (mu0 = 4pigrecoX 10alla meno 7)
Calcolo errori relativi e assoluti
Miglior risposta
POTETE AIUTARMI CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA? dato a=8.5 più o meno 0.2 cm, b= 11,5cm più o meno 3%, calcolare c= 2ab - 3b al quadrato; con errori assoluti e relativi.
un recipiente di plastica contenente 4,0 l di acqua alla temperatura di 20°c viene lasciato al sole per 15 min. Il recipiente è cilindrico aperto superiormente di raggio 24 cm. Supponiamo che tutta l'energia assorbita dal sole serva a riscaldare l'acqua. Che temperatura raggiunge l'acqua?
Ho applicato il seguente svolgimento: altezza cilindro=volume/area di base=2.21*10^-2m; Superficie totale=0,395...m^2; potenza solare= superficie totale*1367=540,025w; massa= densità*volume=40kg; ...
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto perché proprio non risco a capire questi problemi...scusate per il disturbo e grazie

Esercizi fisica di ottica
Miglior risposta
Una lampada immersa è fatta muovere su e giù in una piscina per creare un gioco di luci. Se si vuole che la luce che emerge formi delle circonferenze di raggio compreso fra 50 e 80 cm, calcolare le profondità fra cui si deve far muovere la lampada.
[R: fra 44 e 70 cm]
Buongiorno, ho la seguente domanda da porre: per riscaldare una bibita in lattina troppo fredda conviene lasciarla sul tavolo o immergerla in acqua alla temperatura ambiente? La mia idea è che l'acqua conduce peggio il calore rispetto all'aria che circonda la lattina (e con la superficie a contatto col tavolo?) però ha un calore specifico superiore quindi non so che pesci prendere grazie ciao
Aggiunto 1 minuto più tardi:
L'acqua mi correggo conduce meglio il calore ma ugualmente non so ...

Problemi sui fluidi
Miglior risposta
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come vanno impostati questi due esercizi? Le formule da applicare e soprattutto perchè?Grazie mille :)
In un tubo viene inserita una strozzatura S (0,0010 cm^2). Nel tubo scorre con portata Q= 100,0[math]cm^3[/math]/s) un fluido reale, la cui pressione all'inizio della strozzatura è P (1,9738 atm).
densità: 0,80 g/cm^3
viscosità: 0,000171 poise
Determinare:
1) la lunghezza della costrizione affinchè la pressione si riduca di 10 volte;
2) La ...
Una pallina da tennis di diametro 6,4 cm si trova al livello del mare alla pressione di 1,0 atm e alla temperatura di 22°C. La allina viene immersa nel mare a una profondità di 15m dove la temperatura è di 20°C. Calcola il numero di moli di aria contenute nella pallina. Calcola il volume occupato dalla pallina quando viene immersa nel mare. (risposte: 5,7*10^(-3) mol; 5,6*10^(-5)m^3. Ho risolto il primo quesito ma non riesco a procedere per il secondo avevo pensato di ricorrere all'equazione ...
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere il secondo quesito di questo problema: una bomboletta spray ad aria compressa ha una capacità di 400ml; la pressione all'interno della bomboletta è di 8,0 atm. Calcola il volume che occupa l'aria quando fuoriesce dalla bomboletta e la sua pressione è pari alla pressione atmosferica standard di 1,0 atm (supponi costante la temperatura). Calcola quale volume occupa l'aria fuoriuscita se viene scaldata dalla temperatura ambiente alla temperatura di ...

Un pezzo di ghiaccio
Miglior risposta
Un pezzo di ghiaccio dl volume di 6m^3 (6 METRI CUBI) galleggia sull'acqua di un lago.
Sapendo che il peso specifico del ghiaccio è 9800 N/m^3, qual'è approssimativamente il volume della parte emersa?
A ) 0,5 m^3
B ) 3 m^3
C ) 1 m^3
D ) 0,01 m^3
E ) 2 m^3
Ciao a tutti! Ho difficolta a risolvere gli esercizi con la spinta di Archimede come questo....

Densità (239275)
Miglior risposta
Scusate sono sempre io sto svolgendoUn piccolo serbatoio pieno di acqua ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata di lato 5
cm. Vi si getta un pezzo di ghiaccio (massa volumica 0.92 g/cm3) di volume 8 cm3
. Di quanto
aumenta il livello dell'acqua nel serbatoio ? Quale e l'ulteriore aumento, dopo che il ghiaccio e
completamente sciolto ?
Ho pensato di applicare la legge di stevino masulle soluzioni il procedimento corretto risulta diverso e non l'ho capito. Avevo provato a ...

Domande di fisica sull'elettromagnetismo
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi)
Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi.
1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso?
2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato ...