Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LKA
Buona sera ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema riguardante il riscaldamento di un gas in pressione all'interno di un cilindro e non sono in grado di uscirne. Vediamo se qualcuno è in grado di aiutarmi o indirizzarmi almeno sulla giusta via. Ciò che devo fare è dimensionare il cilindro in modo tale da riscaldare una certa portata di gas ad una determinata pressione, dalla temperatura ambiente ad una temperatura x. In pratica fissato il DT tra ingresso e uscita del fluido, la sua ...
1
LKA
20 set 2017, 16:11

CreedAnimal
Elettroscopio esercizio Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con vari punti relativo ad un elettroscopio. Grazie! ;)
1
19 set 2017, 15:26

fgrerer
Salve ragazzi ho un dubbio sul principio di azione e reazione. Perchè i corpi si muovono, se Rispettando la definizione di principio di azione e reazione ogni forza appllicata su un corpo ne riceverà una uguale e contraria che si deduce in sommatoria delle forze uguale a zero e di conseguenza corpi fermi?
1
18 set 2017, 00:01

Ile08
Il timpano di un orecchio umano ha un'area di circa 50mm^2. Un nuotatore scende fino a 5,0 m di profondità. -Qual é la forza che si esercita sulla superficie del timpano?
1
14 set 2017, 19:08

Ile08
Fisica Miglior risposta
Un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10cm,20cm e 30 cm è riempito d'acqua. Qual è il peso dell'acqua? Calcola la pressione minima.
2
14 set 2017, 17:41

fgrerer
Ciao ragazzi avrei bisogno un aiuto con questo problema sul moto circolare uniforme: Su una circonferenza di raggio 3m si muovono due punti che si incontrano ogni 20s se viaggiano nello stesso verso,mentre si incontrano ogni 4s se si muovono in senso opposto.supponendo che il moto dei due corpi sia circolare uniforme, determinare il modulo delle velocità dei due corpi. Perfavore spiegate dettagliatamente ogni passaggio. vi ringrazio in anticipo.
1
10 set 2017, 18:08

mary6000
Potreste aiutarmi con questi problemi? Sono tutti facili ma non mi ricordo niente! 1) la legge oraria di un moto rettilineo uniforme è s= 23+4t (s metri t in secondi). Rappresenta la legge oraria sul piano cartesiano. Calcola il tempo che il corpo impiega percorrere 1 km 2) un'auto sta procedendo con velocità costante v0= 120 km/h su un tratto rettilineo di autostrada. A) quanto tempo impiega percorrere un tratto lungo 25 m? b) se all'istante t= 0 si trovava al km 348 ...
1
10 set 2017, 11:57

mary6000
1) una cassa di legno di 20 kg è appoggiata su un pavimento di parquet rispetto al quale presenta un coefficiente di attrito statico di 0,35. calcola l'accelerazione della cassa nel momento in cui inizia muoversi nell'eventualità che venga spinta con una forza di a) 50 N b) 85 N c) lo spazio percorso in 10 secondi -nel caso b)- d) la velocità della cassa dopo 10 secondi -nel caso b)- risultati [0 m/s quadrato; 0,82 m/s quadrato] 2) una molla di un flipper è stata complessa ed è passata ...
1
10 set 2017, 12:02

lucacolombarini1224
Riccardo pone una lattina da 33cl, inizialmente a 25 °C, in frigorifero. In un'ora la bevanda cede una quantità di calore pari a 3600 cal al frigorifero. 1) qual è la temperatura raggiunta dalla bevanda? (Usa densità e calore specifico dell'acqua) 2) il trasferimento di calore continua a ritmo costante. Quanto tempo deve restare ancora in frigo la bibita per raggiungere la temperatura di 3 °C? Risultati {14°C; 1h}
1
3 set 2017, 13:49

etherealistical
Una goccia di pioggia cade dall'altezza di 680 m con velocità costante di 18,5 m/s. Determina: a) Il tempo e la velocità con cui la goccia arriva al suolo per un osservatore in moto rettilineo uniforme a 45,2 m/s perpendicolarmente al moto della goccia; b) Il tempo e la velocità con cui la goccia arriva al suolo per un osservatore in moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione di 2,10 m/s^2 perpendicolarmente al moto della goccia.
2
2 set 2017, 15:49

giogol
Potete dirmi se il seguente esercizio sulle resistenze è svolto correttamente?
2
28 ago 2017, 11:12

giogol
Potete dirmi se il seguente esercizio sugli errori è svolto correttamente
5
25 ago 2017, 17:14

giogol
problema errore assoluto e relativo Dato a=10.5 più o meno 0.2 cm, b=12.3cm più o meno 3%; calcolare c=(a-2b)al quadrato, con errori assoluti e relativi
3
24 ago 2017, 11:19

giogol
Probelma piano inclinato problema piano inclinato Due corpi di massa m1=1kg e m2=2kg, collegati tra di loro con un filo inestensibile e di massa trascurabile, sono posti su un piano inclinato scabro con un angolo di 30°. sul corpo m1 è applicata una forza F parallela al piano inclinato ( la forza F applicata sul corpo uno tira i due corpi verso la parte alta del piano). I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i corpi e il piano sono: MuS=0,4 E MuD=0.2. DETERMINARE: accelerazione dei ...
1
26 ago 2017, 12:43

dulcinea3
Ciao ho difficoltà nel seguente esercizio: un recipiente con una parete mobile contiene 0,438 mol di elio. Inizialmente il volume del recipiente è di 5,0 L e la pressione del gas è 2,14*10^5Pa. La parete mobile viene spostata e il volume del recipiente diventa doppio e la pressione metà della pressione iniziale. La massa di un atomo di elio è 6,65*10^(-27)kg. Calcola la velocità quadratica media delle molecole di elio prima e dopo l'espansione. Risultato 1,4 * 10^3 m/s identico per entrambi le ...
0
25 ago 2017, 18:40

anny_kikka
Provo a spiegare il problema senza disegno. Ho un piano inclinato sulla cui cima è montata una molla. La molla ha una costante elastica k = 120 N/m e una lunghezza a riposo di 0.450m. Quando viene applicata una massa la sua estensione di equilibrio è 0.525m. Il piano inclinato ha un'angolo di 40 gradi. Mi serve trovare il periodo d'oscillazione della molla quando la massa viene tirata verso il basso. Ho provato trovando la massa dell'oggetto che viene tirato verso il basso ma alla formula ...
2
21 ago 2017, 20:43

AlexTracer
1. Un treno si avvicina a un osservatore fermo, con velocità uguale a 40 m/s emettendo fischi con f=350 H, la frequenza del suono percepito dall'osservatore quando il treno si avvicina è pari a: A. 398 Hz B. 385 C. 387 D. 393 E. 396 2. Supponendo che vi siano 6 spire a formare una bonina lunga 10cm, e che in ogni spira circolino 0,5A di corrente, quanto vale il flusso (magnetico?) totale se L=3,5 H? (è sbagliato calcolare il flusso per una singola spira e moltiplicarlo per 6?) A. 360 ...
3
16 ago 2017, 17:26

Davide02S
non riesco a eseguire questi problemi sul moto rettilineo
1
16 ago 2017, 18:45

Davide02S
se qualcuno sa aiutarmi lo ringrazio
1
16 ago 2017, 18:36

giogol
Problemi di fisica 2 Miglior risposta
Potete aiutarmi con questi problemi di fisica?
1
9 ago 2017, 19:42