Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patatinabell
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi) Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi. 1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso? 2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato ...
1
25 giu 2017, 15:24

dulcinea3
Un tubo a U contiene acqua e mercurio (densità rispettivamente 1000 e 13600 kg/m^3). Nel ramo di destra dove si trova il mercurio c'è un foro di 4 cm di diametro chiuso con un tappo di sughero. Il foro si trova alla quota di 20 cm sotto il pelo libero dell'acqua. Quale forza dovuta al liquido sopporta il tappo di sughero? Quanti cm di mercurio ci sono sopra il foro?
6
20 giu 2017, 21:08

barbilina12
Due ciclisti partono con 3 ore di differenza uno dall'altro. Il ciclista che parte per secondo viaggia ad una velocità di 10 km/h mentre quello partito per primo viaggia a 6 km/h. Quanto tempo passa dal momento della partenza del secondo ciclista al momento in cui i due ciclisti si incontrano? Non riesco proprio a risolverlo...aiuto :(
3
21 giu 2017, 09:33

a4321
Buonasera sto svolgendo "un tuffatore di massa 75kg si lancia verticalmente da una piattaforma posta a 10m sopra il livello del mare. Subito dopo essere entrato in acqua la sua velocit`a si dimezza. La densita’ dell’acqua di mare e’ ρ = 1020Kg/m3 , e la densita’ del tuffatore ρuomo = 950Kg/m3 . Si trascurino la resistenza dell’aria, e dell’acqua. a) Calcolare la velocit`a con cui arriva al pelo dell’acqua v = b) Che tipo di urto e’? = c) Quanta energia si e’ persa nell’urto? ∆E = d) ...
3
16 giu 2017, 17:02

barbilina12
Un oscillatore al quarzo di frequenza pari a 10MHz oscilla con un periodo di? a-10^-7sec b-10^7 sec c-10^-4sec d-10^-7Hz e-10^-7rad\sec La risposta è la A. Potreste scrivere i passaggi?
4
19 giu 2017, 16:09

barbilina12
Due grandezze F e R Miglior risposta
Due grandezze F e R sono legate dalla relazione F=2/R^2. Se F triplica, allora R diventa? Risposta: 1/radice di 3 Potete farmi vedere i vostri passaggi?
1
17 giu 2017, 09:37

a4321
Esercizio molla Miglior risposta
Buongiorno sto svolgendo Una sfera con massa di 1,5 kg viene posizionata su un piano inclinato, che forma con il piano orizzontale un angolo di 30°, a un'altezza di 10 m in modo da compiere 30 cm una molla avente k=500 N/m. Se la molla viene lasciata libera, quale altezza raggiunge la sfera? Non riesco a disegnare la situazione come è messa la molla Poi ho visto le soluzioni dato che ho sbagkaito il problema e non ho comunque capito perché si pone La variazine di energia ...
3
16 giu 2017, 13:59

chuelito2003
Ciao a tutti, avrei un problemino di fisica, sono agli inizi abbiate pazienza!! :pp La cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale, da una cassa B. a) Determina, in assenza di attrito, qual è il peso della cassa B. b) Quale sarebbe la forza equilibrante, se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0,3? Risposte: a) 540 N b) 249 N Sarebbe da ...
6
14 giu 2017, 19:47

a4321
Buongiorno potreste aiutarmi per procedere con questo problema? Un positrone, inizialmente a riposo, viene accelerato da una d.d.p. ∆V . Entra poi, con l’energia cinetica Ei cos`ı acquistata, in una regione in cui `e presente un campo magnetico uniforme B di valore 1.0 mT, ortogonale alla sua velocit`a. Viene dunque deviato dal campo magnetico e infine esce con velocit`a in direzione parallela a quella con cui `e entrato e verso opposto, ad una distanza d = 10 cm rispetto al punto di ...
8
13 giu 2017, 04:56

kokka91
help me please una sorgente, posta all'interno di un mezzo incognito, emette un fascio di luce formante un angolo di 58° con la superficie di separazione con l'aria. Se l'angolo di rifrazione è l'angolo limite si determini l'indice di rifrazione del mezzo incognito.
1
16 apr 2009, 15:30

raf2004
Una parete di densità volumica uniforme di carica positiva p di larghezza d è a contatto con uno strato di carica superficiale σ negativa. Determinare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare il campo elettrico in particolare al centro della parete e sul lato dove è a contatto con la carica superficiale. DATI: p= 2*10^(-4) C/m^3 d = 5 cm σ = -6*10^(-6) C/m^2 Grazie. Mi servirebbe un piccolo aiuto =) (La parete è raffigurata in un sistema di assi cartesiani oxy, ed è ...
2
13 giu 2017, 15:00

AlessiaParri
Ciao, quest'anno sarò di maturità... la mia mappa sarà incentrata sul tema dell'indecisione. Ho collegato di italiano Svevo, di inglese Joyce, di filosofia Kierkegaard, di storia dell'arte Van Gogh con il dipinto campo di grano con volo di corvi, di storia l'incapacità delle potenze occidentali di prendere una posizione contro Hitler. Adesso mi manca solo Fisica, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
1
12 giu 2017, 17:50

barbilina12
Per riparare l'elemento riscaldante di una stufetta elettrica viene usato un filo conduttore avente un diametro e una resistività doppi rispetto al conduttore originario.Come deve essere la sua lunghezza rispetto a quella originaria per ottenere la stessa resistenza?
1
6 giu 2017, 16:25

maggiko005
Marco pesa 60kg e il suo amico gianfranco 45 kg. Per non affondare nella neve, Marco indossa dci la cui superficie è di 120 cm^2. Quale sarà la superficie di appoggio degli sci usati da Gianfranco affinchè non affondi nella neve?
1
5 giu 2017, 17:04

barbilina12
ASSUMENDO PER IL GHIACCIO UNA DENSITà DI 930 Kg/m3 QUANDO QUESTO è IMMERSO IN ACQUA AFFIORERà PER UNA FRAZIONE DEL SUO VOLUME PARI AL ? La risposta e' 7%. Come si svolge?
1
4 giu 2017, 09:10

a4321
Buonasera scusate non riesco a capire bene come debba rappresentare graficamente la situazione descritta in questo problema Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una super cie orizzontale liscia alla velocita di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con l'orizzontale. a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima di arrestarsi? b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di ...
6
1 giu 2017, 19:34

barbilina12
una sfera omogenea di raggio R 10 cm costituita da un certo materiale pesa 1 kg. una sfera costituita dallo stesso materiale ma di raggio 20 cm quanto pesa?
1
3 giu 2017, 09:58

alzosantoriI9
1) Un corpo A di densità 850 kg/m3 E MASSA 18,0 KG è posto in acqua alla profondità di 8,50 m, inizialmente trattenuto da una fune, quando la fune si spezza risale in superficie in assenza di attriti, "salta" fuori dall'acqua e poi ricade in acqua. Rappresentare graficamente le diverse fasi. Determinare: a) prima che si spezzi la fune il valore della pressione a cui si trova A e la tensione della fune; b) l'accelerazione di A mentre sta risalendo; c) la sua velocità di uscita dall'acqua e ...
2
31 mag 2017, 07:41

grammatico2002bobbaretro
Una lattina di tonno vuota ha la massa di 30 g e galleggia su l'acqua penetrando in essa per una profondità di 5 mm. Conoscendo la densità dell'acqua (1000kg/m^3). Calcolare il peso della lattina e il suo diametro. Nella lattina viene messa la sabbia e affonda di 23mm. CALCOLARE IL PESO DELLA SABBIA.
1
1 giu 2017, 14:54

davide.leccese.98
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1,0 microsecondi verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce. Calcola l'intervallo di tempo tra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni. Sono riuscito solo a rappresentare il problema su un diagramma di Minkowski, ...
1
31 mag 2017, 17:06