Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fgrerer
Raga ma visto che la forza elastica è una forza di richiamo,l'energia potenziale elastica sarà -1/2kx^2?
1
17 nov 2017, 18:01

karimme98
Calcola la Forza di gravità tra due corpi di massa 300 000 t ciascuno posti ad una distanza di 20 mt. Vorrei vedere il vostro procedimento con una breve spiegazione per poterlo comparare al mio e vedere se è errato. Grazie in anticipo :)
1
18 nov 2017, 10:49

gela1999
Salve potreste dirmi come si risolvono questi due problemi? 1)di un problema sono riuscita a calcolarmi la resistenza equivalente del circuito, la corrente totale che circola in esso; non riesco a trovare i5. Inoltre nei dati ho R1 R2 R3 R4 R5 e DV. 2)Nel nodo A entra una corrente i=20A. deltaV1=100V, deltaV2= 200V e R1=10 Ohm e R2=30 Ohm. Determina il verso e il valore delle correnti i1 e i2 che circolano rispettivamente nel ramo LM e ON del circuito. FIGURA --> ...
0
17 nov 2017, 20:42

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema. Nell'esperimento della doppia fenditura di Young, la prima frangia scura sopra la frangia centrale luminosa appare a un angolo di 0.31º. Qual è il rapporto fra la separazione delle fenditure, d, e la lunghezza d'onda della luce, lambda? Grazie mille in anticipoo!!!
1
15 nov 2017, 19:05

gela1999
Non riesco a svolgere questi problemi 1)Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0,26 mm è percorso da una corrente di intensità 0,78 A quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1,0 V. Quanto vale la resistività del nichel? 2) nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. ...
4
13 nov 2017, 18:50

marisa.dagostino97
Salve, potreste svolgermi questi problemi? Grazie mille anticipatamente. Sono il n°4-7-9
1
14 nov 2017, 10:14

fgrerer
Caduta di un corpo Miglior risposta
Raga scusate ma quando un corpo cade, successivamente esso raggiungerà una velocità limite che rimarrà costante?
1
12 nov 2017, 14:44

bryan_berretti
AIUTO! (244250) Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:07

bryan_berretti
Aiutatemi647 Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:08

fgrerer
Moto circolare 4334343 Miglior risposta
Raga ma per moto circolare si intende solo un punto che si muove su una circonferenza o anche un punto che percorre una traiettoria curvilinea non necessariamente circolare?
1
9 nov 2017, 15:50

bryan_berretti
Risolvete aiutooo Miglior risposta
la velocita della luce è una grandezza nota con una grande precisione:c=299792458 m/s. calcola la distanza percorsa dalla luce in 12 us
1
10 nov 2017, 17:09

marisa.dagostino97
Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene? Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x. L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
2
8 nov 2017, 15:32

fgrerer
scusate ragazzi ma quando un corpo è fermo la forza di attrito è uguale a zero?Se si perché?
1
9 nov 2017, 14:38

marisa.dagostino97
Salve a tutti, potete darmi chiarimenti su questo problema e dirmi se ho fatto bene? Calcolare il lavoro fatto dalla forza F=9 x2+ 3 ,dove x è la posizione,per spostare un corpo di massa m=1,6 kg tra 0 e 2 m lungo x. L'ho svolto facendo l'integrale definito della forza tra 0 e 2,per ricavare il lavoro che viene 30 J. Tra le opzioni dei risultati vi è sia "30-3,0c3-3,0c) che nessuna risposta è corretta. A che fa riferimento il valore c? Il lavoro è positivo o negativo? Grazie infinite
1
8 nov 2017, 15:32

elisabetta.molinariiiiii
Ciaooo ❤ potete dirmi la soluzione di questo problema ?? È per domaniiiiii...... Batman sta salendo appeso alla corda di un montacarichi con velocit`a uniforme v = 2.0 m/s; nel momento in cui si trova a h = 10 m da terra un cattivo lancia verticalmente una freccia avvelenata verso di lui, da terra, con velocit`a iniziale v0 = 15 m/s; a) verificare che Batman non viene colpito; b) determinare la velocit`a iniziale minima che deve avere la freccia perch´e Batman venga colpito. Grazie a chi ...
4
5 nov 2017, 20:26

Danipars98
HELP MEEE!! sollecitazioni composte e un esempio di esercizio passo per passo
1
8 nov 2017, 12:04

fgrerer
Raga scusate ma un moto può essere contemporaneamente parabolico e circolare?
1
7 nov 2017, 16:09

teddyded
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? una barca deve attraversare perpendicolarmente un fiume. La sua velocità relativa all'acqua è 7 m/s e il fiume scorre a una velocità di 50 m/s. -calcola il modulo e la direzione della velocità della barca rispetto alla riva -supponendo che il fiume sia largo 25 m quanto tempo impiega la barca ad attraversarlo? io utilizzo come formula v=v'+V dove v= velocità rispetto al sistema S v'= velocità rispetto al sistema S' V= velocità di passaggio ...
1
1 nov 2017, 16:31

Alicesecchiona
Un gas perfetto biatomico, che contiene 15 x 10^23 molecole, occupa alla temperatura di 315 K un volume di 50 dm^3.Il gas viene riscaldato alla pressione costante di 1,2 bar e la sua temperatura aumenta di 50 °C. Calcola: la variazione di energia interna il lavoro svolto la quantità di calore assorbita. RISULTATI : 2,6 KJ; 0,96 KJ; 3,6 KJ
1
31 ott 2017, 02:59