Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:34

Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:33

Ile08
Argomento pressione Miglior risposta
un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10 cm,20 cm e 30 cm è riempito d'acqua. Qual'è il peso dell'acqua? -Come deve essere posizionato il contenitore affinché la pressione sul fondo sia minima. Calcola la pressione minima.
1
9 ott 2017, 17:22

QuantumJ
Qualcuno può aiutarmi per favore con queste domande? 1) In quale modo la dilatazione termica dei materiali può essere utilizzata per costruire dei termostati? 2) Perché la pavimentazione dei lunghi viadotti autostradali subisce ogni tanto un’interruzione a incastro? 3) Perché tutti i corpi possono scambiare calore? 4) Perché nella scala Celsius si pone uguale a 0°C la temperatura di fusione del ghiaccio e a 100°C la temperatura di ebollizione dell’acqua? 5) Come si raggiunge la ...
1
7 ott 2017, 12:21

QuantumJ
Problema (333211) Miglior risposta
Quanta energia è necessaria per far evaporare 0,23 litri di acqua inizialmente alla temperatura di 100°C? Qual è la temperatura del sistema al termine dell'evaporazione?
1
7 ott 2017, 12:03

fgrerer
Meccanica Miglior risposta
Ragazzi scusate mi potete dare una mano con questo problema ?
1
6 ott 2017, 23:37

ale.tzunny
Osservando un unico grafico di una trasformazione adiabatica e una isoterma(entrambe con lavoro>0) nella parte di piano compresa tra le curve dei due grafici LA TEMPERATURA DIMINUISCE( partendo dalla t.isoterma all'adiabatica)MA IL SISTEMA ACQUISTA CALORE? PERCHÉ? grazie
1
5 ott 2017, 19:50

ale.tzunny
Questo è ciò che ha disegnato il mio prof.. Dovrebbero essere una trasformazione adiabatica e una isoterma... Negli appunti ho segnato "NONOSTANTE AUMENTI LA TEMPERATURA PASSANDO DALLA T.ADIABATICA ALLA T.ISOTERMA, IL CALORE DIMINUISCE" ma non ho capito il perché...anche Q secondo me aumenta(passa da 0 a >0) Mi aiuatate a capire ciò? Poi riguardo sempre alla citazione ha fatto un discorso sul lavoro dicendo che se ho 50J=Q 60J=W ci deve essere per forza un -10J per far si che 1) ...
5
5 ott 2017, 13:59

Ile08
Un corpo pesa in aria 70N e in acqua 50N. Calcola la sua densità in notazione scientifica.
1
4 ott 2017, 21:47

Ile08
Un corpo pesa in aria 70N e in acqua 50N. Calcola la sua densità in notazione scientifica.
1
4 ott 2017, 21:47

Ile08
Un pavimento ha dimensioni 4,0m x 5,0m. Calcola la forza agente sul pavimento se la pressione atmosferica nella stanza è 0.98 atm.
2
4 ott 2017, 19:04

pedro2017
Salve, qualcuno saprebbe aiutarmi con il seguente problema: Dato il seguente circuito (che ho allegato al mio messaggio), e in base ai seguenti dati: ε_1 = 100 V; ε_2 = 50 V; C = 10 µF; R_1 = 10 Ω; R_2 = R_3 = R_6 = 20 Ω; R_4 = R_5 = 40 Ω; L = 2 H A regime trovare: - le correnti circolanti nelle varie resistenze indicandone il verso; - la corrente che scorre nell'induttanza L; - la ddp ai capi di R_3 tra i punti A e B; - la ddp ai capi del condensatore C; - l'energia immagazzinata ...
1
30 set 2017, 11:01

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
2
30 set 2017, 14:28

Matteo2804
1) Il 1 aprile 2013 un euro valeva 1.2806 dollari. Il 27 aprile 2013 il cambio euro dollaro è aumentato dell’1.74% rispetto alla prima data Calcola il tasso di cambio euro dollaro al 27 Aprile 2013? 2) La stazione spaziale internazionale(ISS) si muove alla velocità media di 2.8*10^4km/h descrivendo 16 orbite al giorno, approsimativamente circolari, di raggio 6735km. Contemporaneamente, una lumaca si muove in un giardino alla velocità media di 0.013km/h Calcola la distanza percorsa ...
1
30 set 2017, 19:38

niccolo01
a quale regione dello spettro elettromagnetico ritieni appartenga la riga prodotta dal salto dell'elettrone di un atomo di idrogeno dallo stato con n=5 a n=2
1
30 set 2017, 14:29

laura762
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con questo problema?
1
30 set 2017, 10:29

gela1999
Come si fanno?
3
28 set 2017, 08:38

gaiab00
Qualcuno saprebbe risolvere questo problema? una casa a forma di parallelepipedo è immersa in un campo elettrico costante di 150 N/C diretto verso il terreno. Inizialmente all’interno della casa la carica netta è zero. Calcola il flusso del campo elettrico: •attraverso il tetto • attraverso l’intera superficie. Viene poi introdotta nella casa una carica netta di 8,4•10^-4 C. • calcola il flusso elettrico totale attraverso l’intera superficie P.s. Ho allegato la foto del parallelepipedo ...
1
27 set 2017, 17:58

ale.tzunny
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso.. Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1. Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2. Come sono tra loro P1 P2 e P0 Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la paperella) e la bialncia indica P3.. Parto da: 7)P=PH20+Poggetto+Ppentola-FA Deduco che la FA é < per P1 che per P2 infatti il sasso affonda mentre la ...
8
26 set 2017, 19:40

ale.tzunny
Archimede e fluidi 1 Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso.. Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1. Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2. Come sono tra loro P1 P2 e P0 Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3.. Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0... Grazie... Alla prima domanda il prof ci ha detto che P1
5
26 set 2017, 11:06