Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide.leccese.98
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1 microsecondo verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce. Calcola l'intervallo di tempo fra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni. Ho inserito i dati in un diagramma spazio-tempo di Minkowski, ma da lì non so ...
1
31 mag 2017, 17:03

barbilina12
Un corpo rigido e' mantenuto fermo da opportuni vincoli. Al corpo viene applicata una forza F che cresce constantemente per 10 secondi passando da 10N a 20N. In tale intervallo di tempo il lavoro compiuto dalla forza è? La risposta e' 0. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?
1
31 mag 2017, 15:08

alemaoo
Salve, per favore potete aiutarmi a trovare il collegamenti in fisica sull'utopia e la distopia? Grazie in anticipo
2
29 mag 2017, 13:32

a4321
Buongiorno ho trovato la soluzione sul web di wuesto problema ma non sono riuscita a capirla:"Le lampade fluorescenti compatte costano 25000 lire l’una ed hanno una durata attesa di 8000 ore. Queste lampade assorbono 20 W di potenza, ma producono un’illuminazione equivalente a quella delle lampade a incandescenza di 75W. Le lampade ad incandescenza costano 2500 lire l’una ed hanno una durata attesa di 1200 ore. a) Se la casa media ha accese continuamente, in media, 6 lampade a ...
2
24 mag 2017, 13:55

barbilina12
Quiz di fisica Miglior risposta
Un ciclista T segue un ciclista V a una distanza di 1 km e i due procedono alla medesima velocità. La strada improvvisamente inizia a salire con pendenza costantw. Ammesso che ciascuno dei ciclisti dimezzi la sua velocità dall istante in cui inizia la salita, quel è la loro distanza quando ambedue sono nel tratto in salita? A) 1km B) 2km C) 500m D) 250m E) non è nota se non si conosce la velocità iniziale sei ciclisti La risposta e la C. PERCHÉ?
1
24 mag 2017, 16:40

barbilina12
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo: " Se il volume immerso di un iceberg è i 9/10 del volume totale, quanto vale la densità dell'iceberg ( la densità dell'acqua è 1 kg/dm^3) ? A) 900 kg/m^3 B)0,9 kg/m^3 C)1111 Kg/m^3 D)L'iceberg ha la stessa densità dell'acqua E)Nessuna delle precedenti La risposta è la B. Perché? "
1
24 mag 2017, 13:33

barbilina12
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo: " Una forza di 10N è applicata con un angolo di 60° rispetto alla direzione dello spostamento di una corpo. La componente della forza che compie il lavoro vale: A) 10N B) 5N C) 8,7N D) 600N E) 1N La risposta è la B. Perché?"
1
24 mag 2017, 13:37

a4321
Moto di elettroni Miglior risposta
Buonasera potreste darmi qualche consiglio per favore riguardo al seguente problema? "Due elettroni si muovono uno verso l’altro nella stessa direzione. La loro velocit`a iniziale, quando sono lontani l’uno dall’altro, `e 1.0 · 10^6 m/s. Quanto vale la minima distanza a cui giungono? La massa di un elettrone `e 9.1 · 10^-31 kg La traccia del provlema mi chiede di trovare il raggio? Devo calcolare la forza repulsiva tra i due elettroni e uguagliarlaalla massa per l'accelerazione? Ma non ho ...
6
22 mag 2017, 17:57

puffetto
Ciao a tutti, mi servirebbero urgentemente le risposte per questi problemi di fisica, con i passaggi giusti 1) Un automobile parte da ferma e percorre 1000 metri in 25s accelerando costantemente. Calcola l'accelerazione e la velocità finale raggiunta in km/h. 2)Descrivi e illustra le proprietà dei moti rettilinei 3) Un corpo si muove con la legge oraria s=1/2t+4t^2 Di che moto si tratta? Che tipo di grafico rappresenta la suddetta legge in un grafico cartesiano?
1
22 mag 2017, 14:55

giannichedda83
se un corpo cade da un'altezza h su una molla l'accorciamento della molla dipende dall'altezza di quest'ultima?
3
21 mag 2017, 16:53

gela1999
Aiuto (236047) Miglior risposta
Potreste risolvere questi problemi? So che sono molti ma avrò l'esame a breve e questi non riesco a farli
1
21 mag 2017, 15:08

sophia27
Mi servirebbe una mano con questo problema, grazie!
1
19 mag 2017, 14:31

Fabien
Buongiorno, posto un esercizio sull'oscillatore armonico. Il sistema di figura è costituito da due molle di costante elastica [math]k_1=200 \ N/m[/math] e [math]k_2=300 \ N/m[/math] e una massa [math]m=0.5 \ kg[/math]. La massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e lasciata libera. Sapendo che il piano è senza attrito e che la velocità massima della massa è [math]v_{max}=10 \ m/s[/math], determinare: a) il periodo delle oscillazioni; b) l'ampiezza massima delle oscillazioni; c) la velocità della massa quando ...
3
17 mag 2017, 13:10

mondaa1514
un bambino percorre
1
17 mag 2017, 14:52


gkhany998
Problema sul Potenziale Miglior risposta
Salve, mi servirebbe lo svolgimento, con tanto di spiegazione (se possibile) del seguente problema. Un elettrone (carica=1.6*10^-19, massa=9.1*10^-31)viene accelerato da una differenza di potenziale di 2,0*10^5V, applicata tra i punti A e B. La sua velocità in A è nulla. A)Quanto vale l'energia cinetica in B? b) quanto vale l'energia totale in A? c)Quanto vale l'energia totale in B? Grazie!
1
16 mag 2017, 16:29

ale.tzunny
Ciao Ragazzi, mercoledì ho la verifica di fisica per recuperare e la prof non ha tempo di correggere tutti gli esercizi.... Quindi vi chiederei se qualcuno ha le soluzioni dei capitoli 10(il calore e i cambiamenti di stato) e 11(il primo principio della termodinamica) del testo L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale seconda edizione.
0
15 mag 2017, 12:24

gela1999
Aiuto (235555) Miglior risposta
Come si fanno?
1
15 mag 2017, 09:28

gela1999
Aiutooooo (235453) Miglior risposta
Come si fa?
5
13 mag 2017, 13:58

gela1999
Aiuto (235444) Miglior risposta
Come si fanno questi due problemi?
1
13 mag 2017, 13:35