Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nbmbnm
a una molla con costante elastica di 80 N/m è applicata una forza di 80 N. Di quanto si allunga la molla? Se la costante elastica fosse di 40 N/m , l'allungamento sarebbe maggiore o minore?
1
10 dic 2017, 16:00

RealJoky
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm. Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm] 2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95] 3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
1
10 dic 2017, 15:43

RealJoky
1) Un trapezio rettangolo ha la base minore di 12 cm, l'angolo acuto di 50° e il lato obliquo di 20 cm. Disegna il trapezio e poi calcolane l'area e il perimetro. [2,8 x 10^2 cm^2, 72 cm] 2) Un campo da calcio è largo 70 m. Sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell'angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d'angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo. [0,95] 3) Disegna due vettori con componenti uguali lungo ...
0
10 dic 2017, 15:44

VETTRAMO
Due masse m1=800 kg e m2= 600 kg, sono poste a distanza d=0,25 m. Qual è il modulo del campo gravitazionale in un punto c , sul segmento che congiunge le due massr, che dista d1=0,12 m da m1?
0
10 dic 2017, 14:44

Ile08
L'accelerazione Miglior risposta
Una maratoneta ha una velocità di 3,0 m/s dopo un minuto dalla partenza e di 5,0 m/s dopo due minuti dalla partenza. Calcola l'accelerazione media nel primo intervallo di tempo e nel secondo. Calcola l'accelerazione media nei due minuti.
1
6 dic 2017, 22:01

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica: Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...
2
Studente Anonimo
6 dic 2017, 21:18

Studente Anonimo
Salve, vorrei proporvi questo problema di fisica. Si considerino due lunghi cilindri metallici concentrici, sui quali sono disposte delle cariche uguali e di segno opposto, con densità lineare, in modulo, pari a 60 nC/m: il cilindro più interno è carico positivamente e quello più esterno negativamente. Si stabilisca l'energia cinetica di un elettrone che si muove lungo una traiettoria circolare disposta perpendicolarmente al comune asse dei cilindri,concentrica con tali cilindri e contenuta ...
4
Studente Anonimo
6 dic 2017, 11:29

fra1955
Cortesemente, mi potete risolvere il seguente problema con i passaggi? Marta raccoglie alcune biglie dei bottoni e delle perline e si mette a giocare con una bilancia a bracci uguali. dopo aver fatto un po' di prove vede che 3 bottoni e 1 biglia pesano quanto 10 perline e che per equilibrare 1 biglia servono 5 perline e 2 bottoni. A quante perline equivale a 1 biglia? La massa di 1 perlina vale 2 grammi quanto vale la massa di 1 perlina? Grazie
1
30 nov 2017, 12:26

Spider123
Sono una domanda vero o falso e una domanda a risposta multipla.
1
2 dic 2017, 15:05

Ile08
La legge di un moto rettilineo uniforme è s=10+30*t. 1)quale relazione lega le due grandezze s e t? 2)Dopo quanto tempo un corpo che si muove con questa legge del moto si trova a 400m dal punto di riferimento?
1
29 nov 2017, 22:17

fgrerer
Ragazzi scusate perché il momento angolare è l'equivalente della quantità di moto?
1
27 nov 2017, 23:32

fgrerer
raga scusate ma la forza peso e la forza di attrito sono forze interne o esterne?
2
24 nov 2017, 10:47

gela1999
1) Due generatori reali di tensione G1 e G2 hanno la stessa forza elettromotrice f e resistenze interne rispettivamente uguali a r1 e r2. Unendo in parallelo i due generatori G1 e G2 con le polarità nello stesso verso si ottiene un dispositivo G. Infine G è collegato ai capi di una resistenza esterna R. A) Disegna lo schema circuitale che si riferisce alla descrizione precedente. B)individua la strategia che permetta di calcolare le correnti presenti nel circuito e scrivi le equazioni ...
0
23 nov 2017, 17:38

fgrerer
ragazzi scusate ma perché la direzione del momento di una forza è perpendicolare al piano che contiene il vettore forza e il vettore braccio della forza?
2
22 nov 2017, 23:35

fgrerer
Resistenza dell'aria Miglior risposta
ragazzi scusate ma come faccio a calcolare la resistenza dell'aria? Ad esempio quando tiro un pugno in aria quale sarà la resistenza che l'aria avrà sul mio pugno?
1
22 nov 2017, 00:01

Midas
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
1
21 nov 2017, 18:07

Midas
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
1
21 nov 2017, 18:08

Midas
sono dati 3 vettori a, b e c (con b posizionato tra a e c) aventi lo stesso modulo 2u,di origine comune. l ampiezza dell angolo tra a e b è 60 gradi mentre quella dell angolo tra b e c è 30 gradi. determina il modulo del vettore risultante a+b+c
1
21 nov 2017, 18:08

rino.f.95
Salve, ho delle terribili lacune in materia di "potenziale elettrico" e di "differenza di potenziale elettrico" che il mio libro di Fisica 2 non è stato in grado di chiarire... Un conduttore sferico di raggio [math] R_{1} [/math] è al centro di un conduttore sferico cavo di raggio [math] R_{2} [/math] e raggio esterno [math] R_{3} [/math]. Una carica +q è depositata sul conduttore interno. Calcolare campo e potenziale in funzione di r, distanza dal centro. Dopo aver spiegato come le cariche ...
1
20 nov 2017, 03:19

ale.tzunny
#=pigreco R=distanza dalla sorgente E(irradiamento)×4#R^2=P(potenza della sorgente) Questa formula quando si usa? e perché se ho E=100(W/m^2) R=raggio della terra Per calcolare LA POTENZA DEL SOLE CHE ARRIVA SULLA TERRA perché uso P=E×#R^2 senza mettere 4#R^2 Grazie
1
21 nov 2017, 13:55