Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BascucciFilippo
qualcuno che mi spiega fisica?
1
3 apr 2020, 07:07

filippoverona
Una particella inizialmente ferma, di carica q= 7,2·μC e massa m=8,5·10-8Kg si muove all’interno di un campo elettrico costante di intensità 3,4·10-2N/C prodotto da una lastra piana. Trascura la gravità. Calcola lo spazio percorso in 6,0s.
0
3 apr 2020, 10:16

Simorchio
Compiti Fisica Miglior risposta
Grazie
1
2 apr 2020, 10:50

lorynzo2
Ciao raga mi potete risolvere questo problema di fisica. Vi prego è urgente!!!! - Durante la fase di decollo un aereo percorre una pista di lancio lunga 5,0 km in 100 s, partendo da fermo con accelerazione costante. Calcolare l'accelerazione dell'aereo e la sua velocità quando si stacca dal suolo. GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi
2
25 gen 2008, 18:26

TormorLot
Ciao ragazzi, scrivo ancora una volta in questa sezione perchè necessito del vostro aiuto. A fisica abbiamo iniziato l'argomento PRESSIONE. Ho due esercizi che non riesco a fare, ve li scrivo e se li risolvete, vi chiedo di spiegarmi come avete fatto e che formule avete seguito. 1° es: Una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80 cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12.500 Pa. Calcola la massa della statua. 2° es: Un blocco di marmo ( p marmo= ...
14
17 mar 2008, 17:52

Lety73
Un ciclista percorre un tratto di 75 km alla velocità media di 25 km/h, poi altri 30 km alla velocità media di 15 km/h.si ferma per un'ora per riposarsi ed infine ritorna al punto di partenza impiegando complessivamente 11 ore e 40 minuti.calcola la velocità media tenuta durante il ritorno e la sua velocità media totale.grazie
0
31 mar 2020, 10:52

Marietto777777777
Aiuto fisca Miglior risposta
Trasforma i seguenti angoli da gradi sessagesimali a radianti : 10° ; 30°; 36° ; 45° ; 60°; 90°; 180°; 270° ; 360°;
2
28 mar 2020, 21:44

CONCZ
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
1
27 mar 2020, 20:01

CONCZ
Supponi di viaggiare a bordo di una cosmonave in moto rispetto alla Terra a una velocità di 0,973c e di respirare 8 volte al minuto. Qual è il tuo ritmo respiratorio per un osservatore terrestre?
1
29 mar 2020, 12:36

michelanaomi
questi sono gli esercizi, ho bisogno di grande aiuto, vi ringrazierò se mi aiuterete 1) un cronometro resta indietro di 6s ogni 5 minuti di tempo si tratta di un errore sistematico o casuale? determina l'errore assoluto,relativo e percentuale sull'intervallo di tempo di 1h 40 min misurato con quel cronometro. 2) in una siringa l'ago è sostituito da un tappo di gomma. quando lo stantuffo è estratto al massimo, la siringa contiene 8,5 cm³ di aria alla densità di 1,3 kg/m³ mentre lo ...
0
26 mar 2020, 21:54

ANTO005
AIUTOOO ESERCIZIO DI FISICA IN UN ESPERIMENTO DI LABORATORIO SI E CALCOLATO IL VALORE DI DENSITA' DI UN SOLIDO RICAVANDO 8000 KH/m^3 . sapendo che il valore corretto e di 7500 kg/m^3 qual'e' l'errore percentuale?
1
23 mar 2020, 14:32

Nico5846
Urgente (268989) Miglior risposta
Un veicolo procede alla velocità costante di 115Km/h su strada rettilinea, quando si profila un ostacolo alla distanza di 60 metri. Il cosucente perciò frena riducendo la velocità a 53Km/h. Determinare il valore della decelerazione supposta costante. Potete spiegarmelo?
1
25 mar 2020, 16:03

Lampadina72
La Terra ha una massa di (5,98 x 10^24)kg, la Luna ha una massa di (7,35 x 10^22)kg e la loro distanza da centro a centro è (3,85 x 10^8)m. A quale distanza dal centro della Terra si trova il centro di massa del sistema Terra-Luna? È al di sopra o al di sotto della superficie della Terra? A quale distanza? Grazie in anticipo al primo che mi risponderà. Aggiunto 48 secondi più tardi: (3,85 x 10^8) m Aggiunto 33 secondi più tardi: Faccina = 8
0
24 mar 2020, 16:37

Vio3104
Fisica (268913) Miglior risposta
Ciao! mi servirebbe aiuto con questo problema di fisica: un cowboy spinge un' anta della porta di un saloon larga 60 cm con una forza F applicata all'estremità della porta. La retta d'azione della forza forma un angolo di 85° con l'anta e il modulo del momento è M= 40N*m. Calcola il modulo della forza F. Grazie mille!!
1
24 mar 2020, 11:46

Carlo127737
Nella formula dell'energia potenziale gravitazionale applicata a un oggetto nello spazio U=-g (Mm)/r con r si intende la distanza dal centro di un pianeta o dalla sua suoerficie?
1
20 mar 2020, 13:18

popoli.simone
vi prego aiutatemi Una lampadina viene collegata ad una pila capace di erogare una differenza di potenziale pari a 4,5 V. Se nella lampadina circola una corrente di 0,10 A, quanto vale la resistenza della lampadina
1
20 mar 2020, 21:41

Bollaxio
Problema sull'MRUA Miglior risposta
ciao a tutti, sono un ragazzo di prima superiore e ho un problema di fisica sull'MRUA che non riesco a capire, c'è scritto: UNO STUDENTE VIAGGIA IN BICI ALLA VELOCITA’ DI 26 km/h. ACCORGENDOSI DI ESSERE IN RITARDO ACCELERA UNIFORMEMENTE E ARRIVA A SCUOLA IN 10 min ALLA VELOCITA’ DI 34 km/h. QUAL’E STATA LA SUA ACCELERAZIONE? QUANTO DISTAVA DALLA SCUOLA? grazie in anticipo.
1
19 mar 2020, 14:50

0Campa0
ciao a tutti, quando ho 2 forze con intensità uguale (400N) e ho trovato la risultante, per trovare il lavoro avendo lo spostamento di 35 metri devo moltiplicare 35m metri per 400N oppure per la risultante???? Un'altra cosa, qualcuno potrebbe dirmi come si fa a cambiare avatar mettendone un altro di quelli del sito, grazie mille urgente
1
19 mar 2020, 09:18

thomas12057
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo problema? Ci ho provato in molti modi, ma non mi viene. Se possibile scrivete in modo chiaro con i soggetti davanti ai calcoli. Grazie a chi mi sa aiutare! Una cassa di 7Kg si trova su una discesa inclinata di 40° rispetto all’orizzonte. Sapendo che l’attrito statico ha un coefficiente pari a 0,1 e che c’è una molla con costante 100N/m in fondo alla discesa agganciata alla cassa, determina di quanto deve comprimersi per far sì che la cassa sia in ...
1
19 mar 2020, 16:50

Andrea0707
Un’automobile in moto su una strada rettilinea con velocità costante di modulo vA0 = 150 km/h scorge davanti a sé, ad una distanza d, una seconda automobile in moto con velocità costante di modulo vB = 80 km/h ed inizia a frenare, imprimendo alla vettura un’accelerazione costante di modulo a = -2 m/s2. i. Supponendo inizialmente che d sia grande, si calcoli l’intervallo di tempo t1 trascorso per il quale la distanza tra le automobili raggiunge il valore minimo; ii. si calcoli il valore minimo ...
0
19 mar 2020, 11:51