Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoniocampagnoli2005
Urgente esercizi fisica Miglior risposta
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli
1
18 mar 2020, 17:26

antoniocampagnoli2005
[18/3, 18:23] Antonio Campagnoli
1
18 mar 2020, 17:27

Giovanna101072
Ciao perfavore mi potreste aiutare con un problema di fisica, ci ho provato tanto ma non capisco. due bambini sono seduti su un altalena di peso trascurabile. La bambina ha una massa di 22kg,il bambino ha una massa di 28kg e si trova a una distanza di 1,50m dal centro di rotazione. A che distanza dal centro di rotazione deve essere la bambina perché l’altalena sia in equilibrio? Grazie se mi aiutate. Potreste mettere anche il procedimento grazie
0
16 mar 2020, 16:15

Giovanna101072
Ciao non riesco a capire questo esercizio: per far ruotare una giostra due amici applicano delle forze. La giostra ha raggio 1,20m e le due forze hanno intensità F1=45N e F2=70N. Calcola il movimento torcente risultante e stabilisci in che verso ruoterà la giostra. Grazie se mi aiutate
0
16 mar 2020, 16:04

Antony1
Ciao a tutti. Vorrei condividere con voi degli esercizi che non sono riuscito a fare, così magari da sapere che formule devo utilizzare per risolverli. Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :thx Esercizio 1: Un bambino di massa m=25 Kg si trova su uno scivolo, approssimabile con un un piano inclinato θ= 40°. il piano inclinato è scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ= 0,8. Si dica con che accelerazione il bambino scende lungo lo scivolo. Esercizio 2: un corpo viene ...
0
16 mar 2020, 10:06

ziko.amin20
Due pagliacci, Hal di 100kg e Mat di 60kg,litigano e si spingono a vicenda con una forza di 200N. Applica il 3 principio della dinamica a questa situazione e calcola l'accelerazione di ciascun pagliaccio.
0
15 mar 2020, 12:59

natascia.chri
Esercizi fisica Miglior risposta
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere dei compiti?ne ho troppi e entro domani devo consegnarli . 1)Pensi di avere la febbre e misuri la temperatura del tuo corpo tenendo un termometro a liquido sotto l'ascella o in bocca per qualche minuto. Per quale motivo? Che cosa succede al liquido contenuto nel termometro?
2
13 mar 2020, 11:35

ginnyx
Durante una partita di pallavolo l'alzatore lancia una palla di massa 2,50kg allo schiacciatore che, nell' istante in cui la palla si ferma all'altezza di 300cm, la schiaccia in direzione perpendicolare al terreno con una forza di 750N. La palla dopo l'impatto con la mano dello schiacciatore, acquista una velocità di 50,0km/h. per quanto tempo la mano dello schiacciatore ha spinto la palla? a quale altezza massima da terra la palla si fermerà prima di ricadere,nell' ipotesi che l'urto con il ...
0
13 mar 2020, 14:37

naike80j
aiutatemi a fare questo problema di fisica grazie, con i numeri e formule 1. Un filo di nichel lungo 87 cm e con un diametro di 0.26 mm è percorso da una corrente di intensità 0.78° quando alle sue estremità è applicata una differenza di potenziale pari a 1.0V. Calcola quanto vale la resistività del nichel. 2. Un filo elettrico è attraversato da 6.0*〖10〗^18 elettroni in un minuto. Qual è l’intensità di corrente che attraversa il filo? Quanta carica attraversa il filo elettrico in un ...
1
10 mar 2020, 16:32

nicoletta72it
Traccia i vettori componenti dei seguenti vettori e calcola le loro intensità. Disegna sul tuo quaderno gli stessi vettori con la coda nell origine degli assi e calcola il vettore risultante.
1
10 mar 2020, 11:46

ysbohygacxvapixens
Aiuto fisica esercizi Miglior risposta
Ciao ragazzi potete aiutarmi in fisica a fare degli esercizi per favore
1
9 mar 2020, 12:45

emmatvg
Qualcuno che per favore mi spieghi che ragionamento devo fare per arrivare alla soluzione? Grazie mille non ci capisco una mazza :lol Due resistori di 2,0 Ω e 4,0 Ω sono sottoposti alla stessa d.d.p. Quale resistore è attraversato dalla corrente con maggiore intensità? Verifica la tua risposta supponendo che la tensione sia di 9,0V.
1
8 mar 2020, 16:09

Odoacre96
Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio sulla teoria cinetica dei gas, perché il mio libro di testo mi indica una formula leggermente diversa da quella che in realtà servirebbe a risolvere questo esercizio : "Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65x10^-26kg e la sua velocità è di 5,20x10^2 m/s. La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorredo una distanza di 8,02 cm. La ...
3
5 mar 2020, 19:22

obrobrio2000
Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va. 1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, ...
0
4 mar 2020, 10:34

juls.bahh
1) un grande vaso in ceramica è collocato all'ingresso di un ufficio. il coefficiente di attrito statico tra il vaso e il pavimento è 0,24. quando il vaso è vuoto basta una forza orizzontale di modulo 8,2N per spostarlo. calcola la forza che bisogna applicare al vaso quando contiene una pianta di massa 1,2 kg 2) la forza orizzontale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F= 45N. la forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. trascura la ...
0
3 mar 2020, 23:40

docmpg
Scusate riuscite a fare l'esercizio numero 44? Grazie a tutti!
4
28 feb 2020, 18:29

Apopopinguino
Fisica pressione Miglior risposta
Ciao, potete risolvermi questi problemi di Fisica, grazie
1
27 feb 2020, 12:24

sabrx
Ciao, potreste darmi una mano con questo problema per favore?? Un cilindro di sezione 1250 cm^2 contenente gas perfetto alla pressione di 14,2 atm è chiuso da un pistone situato a 12,6 cm di altezza dal fondo del cilindro. Per ridurre la pressione a 4,55 atm il pistone viene sollevato lentamente, tenendo il cilindro continuamente a contatto con bagno termico alla temperatura di 19,0°C. Calcola l'altezza finale del pistone dal fondo del cilindro. (Soluzione: 39,3) Ho provato a ...
1
28 feb 2020, 16:18

babbonatalesidepila
Ciao ragazzi,qualcuno di vuoi può dirmi come risolvere questi problemi? se possibile con i vari passaggi, vorrei capire se li ho impostati bene. Dopodomani ho esame, HELP T_T 1)Una ragazza lancia dal tetto di un palazzo alto 25 m una pietra in direzione verticale verso l’alto con velocità pari a 10 m/s. Calcolare l’altezza massima raggiunta dalla pietra, il tempo impiegato a tornare alla quota di partenza, il tempo necessario a raggiungere la base del palazzo e la velocità in tale ...
0
23 feb 2020, 10:03

gaiathebest2000
Salve a tutti, ho un problema su un esercizio all'apparenza semplice, ma che mi sta dando molti problemi. Vi riporto il testo: ''Un carrello si muove con accelerazione costante A. Sull’ estremità destra del carrello è posta una molla, compressa di un tratto δ (di costante elastica k e lunghezza a riposo l0), all’ estremità libera della quale è appoggiato un blocchetto (praticamente puntiforme) di massa m. Tra il blocchetto e la superficie superiore del carrello c’è attrito, con coefficiente di ...
0
17 feb 2020, 15:04