Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Neko1977
Per piallare lo sportello di un mobile,un falegname lo appoggia su un supporto. Lo sportello è largo 120cm,e il supporto si trova a 40cm da un bordo dello sportello sul quale è appoggiata una pialla, di nassa 1,0Kg. Il falegname deve tenere fermo l'altro bordo per evitare che lo sportello ruoti attorno al sportello e cada per terra.La massa dello sportello è 3,0Kg ed è distribuita uniformemente. Calcolo il modulo della forza esercitata dal falegname e il modulo della forza applicata dal ...
0
18 apr 2020, 16:00

Lety73
Un corpo si muove secondo la legge oraria scritta nel sistema internazionale:s=3t^2+2t.determina l'accelerazione e la velocità iniziale;determina infine la sua velocità e la sua posizione dopo 4 secondi dalla partenza.
2
15 apr 2020, 13:10

Alby889
1. Una statuetta di volume 1,40 × 10 -4 m 3 è completamente immersa in acqua. Calcola la spinta verso l’alto che subisce. Ricorda che d acqua = 1000 kg/ m 3 . 2. Un sasso è stato lanciato in mare. Completamente immerso, subisce una spinta verso l’alto di 0,830 N. Calcola il suo volume sapendo che la densità dell’acqua marina è di 1,03 × 10 3 kg/ m 3
1
13 apr 2020, 09:35

Odoacre96
Salve a tutti, potete gentilmente aiutarmi con il seguente problema ? Chiede ben 5 quesiti di cui I PRIMI 3 GIA' LI HO RISOLTI... la diffcoltà la riscontro con gli ultimi due, ai quali non riesco nemmeno a trovare o estrapolare delle formule valide per risolverli, cioè non so proprio da dove partire. "Un recipiente cubico di lato L =18.7 cm contiene atomi di elio (con massa m=6.65 x 10^(-27) kg) alla temperatura di 298 K e alla pressione 183 kPa. Il recipiente stesso è isolato termicamente ...
4
10 apr 2020, 13:39

Mg01a
Fisica (270378) Miglior risposta
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.  Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
1
9 apr 2020, 15:56

Mg01a
Fisica (270382) Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore: Un’auto sportiva da corsa percorre un circuito lungo 36,0 km alla velocità di 280 km/h. Un fuoristrada, che mediamente consuma 1 litro di carburante per percorrere 12 km, ha consumato 3 L di carburante in 21 minuti.  Calcola la velocità media del fuoristrada.  Di quante volte il tempo impiegato dell’auto sportiva è più piccolo di quello impiegato dal fuoristrada se entrambi percorrono 36,0 km?
1
9 apr 2020, 16:00

Mg01a
Fisic Miglior risposta
Ciao ragazzi, non riesco a risolvere la seguente domanda di fisica, mi potete aiutare per favore : La traiettoria coincide con lo spostamento A sempre B nel moto rettilineo C mai D solo nel moto rettilineo con velocità positiva.
1
7 apr 2020, 10:09

Mg01a
Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere la seguente domanda di fisica per favore: Dalla legge oraria del moto rettilineo uniforme con posizione iniziale diversa da zero, si ricava A la posizione s conoscendo s0 e la velocità; B la posizione s conoscendo s0, velocità e tempo. C la posizione s conoscendo velocità e tempo; D la posizione iniziale s0 conoscendo la posizione s e la velocità
1
9 apr 2020, 10:14

Mg01a
Ciao ragazzi ho 1 problema di fisica a cui devo rispondere ed è il seguente: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
1
7 apr 2020, 10:05

Mg01a
Fisicaa Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate al seguente problema di fisica per favore:in un grafico spazio-tempo la pendenza del segmento che unisce due posizioni successive s_1 e s_2 corrispondenti agli istanti di tempo t_1 e t_2, rappresenta cosa A La velocità media nell'intervallo di tempo Δt= t2 - t1 B L'effettiva traiettoria percorsa tra S1 e S2 C La velocità istantanea nell'instante t1 D La velocità istantanea nell'istante t2
1
7 apr 2020, 10:10

Marietto777777777
Non ci capisco niente Miglior risposta
Durante una gara di tiro alla fune la squadra A tira verso destra con una forza di modulo 2200 N mentre la squadra B tira verso sinistra con una forza di modulo di 2050 N. - Rappresenta la situazione con un disegno in scala. - Calcola e disegna la forza risultante sulla fune.
2
6 apr 2020, 16:46

Mg01a
Ciao ragazzi mi aiutate a risolvere il seguente problema di dì fisica per favore: due punti materiali A e B si muovono secondo le seguenti leggi orarie: A → S_a = 100 m + (-40 m/s) t B → S_b = (15 m/s) t.  Disegna in un grafico spazio-tempo le due leggi del moto e descrivi i due tipi di moto. Ricava dal grafico l’istante di tempo in cui il punto A raggiunge il punto B.
0
7 apr 2020, 10:07

glouch34
Ciao a tutti, voi come fareste questo problema di fisica? Io pensavo di sommare il potenziale elettrico e poi usare la conservazione dell'energia. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
1
6 apr 2020, 21:18

Pinguinoblu
Carla si trova su un piano elevato di 0,75m rispetto al piano di Luca. Luca lancia a Carla, su per il pendio innevato, una scatola di metallo. Il pendio è inclinato di12 gradi, la velocità iniziale della scatola è 3.2m al secondo. Stabilisci se la scatola arriva a Carla. Trascurare l'effetto dell'attrito tra neve e scatola. Please
0
6 apr 2020, 14:25

Alby889
Buongiorno ho bisogno di aiuto con dei esercizi di fisica riguardo la spinta d'Archimede sono i seguenti "sono un ragazzo di prima superiore": 1.Un corpo ha un volume di 0,1 dm 3 . Il corpo viene immerso nel mercurio che ha una densità uguale a 13,6 Kg/ dm 3 . Quanto vale la spinta idrostatica esercitata dal mercurio? 2.Una barca ha una massa di 5000 Kg. Qual è il volume d’acqua che la barca deve spostare per poter galleggiare ? 3.Una boa di massa 4,0 kg e volume 15 dm 3 è legata ...
1
6 apr 2020, 09:34

Mg01a
Ciao ragazzi ho 4 problemi di fisica a cui devo rispondere e sono i seguenti: Due treni viaggiano su un tratto rettilineo di rete ferroviaria in direzione opposta. Il primo treno è un treno “locale” e impiega 12 minuti a percorrere 14,0 km; nello stesso intervallo di tempo il secondo treno, un “regionale”, ha percorso 20,0 km. Il tratto di rete ferroviaria considerato è lungo 50.0 km.  Scrivi le leggi orarie dei moti dei due treni prendendo come origine degli spostamenti la posizione del ...
0
6 apr 2020, 11:11

cranieri1111
Equilibrio Miglior risposta
Mi servirebbe un approfondimento sulla teoria dell’equilibrio di un corpo solido.
1
6 apr 2020, 07:42

Beaprmm
Un solenoide di resistenza trascurabile e indittanza L è collegato con una forza elettromotrice fem=1,4 V e a un resistore con resistenza R. Dopo un tempo t1=0,032s dalla connessione la corrente istantanea nel circuito vale i=0,28A, mentre il valore limite a cui la corrente si porta è 0,61A. Dopo aver analizzato il fenomeno che determina l’andamento della corrente nel circuito e descritto tale andamento, determinate: 1) il valore di R e il valore di L 2) a quale istante t2 dopo la chiusura ...
0
5 apr 2020, 11:40

Pinguinoblu
Il testo è il seguente : In un impianto di riciclaggio, i rifiuti giungono con una velocità di 0,50 m/s alla sommità di un piano inclinato di 10°, su cui scivolano per giungere su un nastro trasportatore orizzontale. I rifiuti devono giungere in fondo al piano inclinato con una velocità di 3 m/s per riuscire a passare sul nastro trasportatore. Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano inclinato e i rifiuti è 0,12. Quanto deve essere lungo il piano inclinato? La risposta è 8 metri. ...
0
5 apr 2020, 11:15

Kikko03
Il campo elettrico Miglior risposta
Ho dei dubbi riguardanti la soluzione di questo esercizio relativo al campo elettrico. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Aggiunto 3 minuti più tardi: Ho provato a risolverlo (utilizzando una lavagna che usavo quando ero piccolo, forse perché nostalgico di quella che trovavo a scuola) e ho trovato un risultato negativo, al contrario di quanto suggerito dal libro di testo. Qualcuno potrebbe dirmi cosa ho sbagliato nel procedimento?
2
4 apr 2020, 18:17