Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shadow of Darkness
Ragazzi mi servirebbe qualche chiarimento per piacere sul centro di massa e il suo moto poi l'energia cinetica e il suo teorema e infine la dinamica del moto armonico semplice, per piacere.Cercherò nel sito,ma mi serve più che altro una sintesi grazie
2
17 mag 2007, 09:11

jEsSiKeTtA
Un corpo di massa m=4kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità di 6m/s. Il piano è alto 3m e lungo 7m. Determina quale altezza raggiunge il corpo. (supponi che il moto avvenga in assenza di attrito) Grazie in anticipo è urgente xkè è x dmn ciAoOoOoooo
1
15 mag 2007, 22:05

tonnia
ciao a tutti ho un problema di fisica da porvi lo so che penserete che sono una stupida ma purtroppo non sono in grado di risolverlo perchè nn ho seguito la lezione che riguarda questo argomento quindi vi sarei molto grata se mi aiutaste; ve lo scrivo: Una trave omogenea di massa 10 kg é "incerniata" a un muro e tenuta in posizione orizzontale tramite un filo, che forma un angolo x = 40° con la trave. Qual'è la tensione nel filo? ps alcuni termini come incerniata possono sembrare ...
4
14 mag 2007, 19:59

Ines
ciao ragazzi!!!!!!!!!!ho di nuovo un problema cn la fisica e sn certa che voi mi potrete aiutare:Una molecola di HF è in rotazione intorno al suo centro di massa, con un momento angolare di 1h = 1; 05  10^-34 kgm2s^-1. Qual e il periodo di rivoluzione? Si puo assumere che la massa sia concentrata in due nuclei di massa 1 u e 19 u (1 u = 1; 66  10-26 kg) ad una distanza d = 92 pm. grazie mille
6
12 mag 2007, 18:21

indovina
una freccia di massa 200g, lanciata verticalmente verso l'alto con la velocità di 25 m\s, raggiunge l'altezza massima di 30 m.supponendo che la freccia si muove senza ruotare, calcolare l'energia meccanika perduta la resistenza dell'aria. allora ho fattO== energia cinetica= 1\2 *m*v^2=62,5 energia potenziale gravitazionale=m*g*h= 58,8 energia meccanica=energia cinetica-energia potenziale gravitazionale=3,7 va bene? ........................................................ un ...
1
8 mag 2007, 09:14

kiki0303
:Dragazzi aiuto..di fisica nn capisco na mazza..mi servirebbero appunti su impulso e lavoro..energia meccanica cinetica e potenziale..aiutooo..per favore entro mercoledi 9/05/07..grazie--
4
6 mag 2007, 14:24

x-free
questa volta rigurda la pressione... dalla forumula P=F/S (P: pressione; F: forza peso; S: superfice corpo) come faccio a trovare la massa? Poi... nn risco a risolvere un problema Un chiodo ha una sezione di un mm quadrato (alla seconda) quale è la pressione che esercita sul legno quando viene colpito da un martello da 20N? Grazie in anticipo
6
6 mag 2007, 09:45

piccolina_89
salve ragazzi....Mi chiamo Valeria e sn della provincia di Venezia, frequento un liceo scientifico....spero di trovarmi bene tra voi e di aiutare qualcuno in difficoltà...premetto che la fisica nn è il mio forte...hihihi:lol veniamo al dunque, vorrei che mi aiutaste gentilmente in questo problema di fisica...per me è lingua ostrogota...hihihih eccolo qui:::: una sfera da 200g è appoggiata su una pista circolare di 3,2m di diametro. sotto la spinta di una fonza tangenziale implulsiva di 2,5 ...
9
3 mag 2007, 13:49

jEsSiKeTtA
1)Una sfera, che puoi considerare puntiforme,ha massa 80g e si muove di moto circolare uniforme, descrivendo una circonferenza di 2m di raggio. Qual è il suo momento di inerzia? 2)Il momento di inerzia della Terra rispetto al proprio asse è circa 8,1*10^37kgm^2. Sapendo che: -la massa della Terra è 5,98*10^24kg; -la distanza media della Terra dal Sole è 1,5*10^11m. CALCOLA: -il momento angolare della Terra nel suo moto di rotazione; -la velocità media con cui la terra percorre la sua ...
8
2 mag 2007, 20:48

indovina
IL FONDO SCALA DI UN DINAMOMETRO è DI 10N. SAPENDO CHE LA SCALA è LUNGA 40cm , CALCOLARE L'ENERGIA ELASTICA DELLA MOLLA SE VIENE ALLUNGATA DI 20cm. SE ALLA MOLLA SI APPENDE UN CORPO DI MASSA 0,50 Kg,QUAL'è L'ENERGIA ELASTIKA DELLA MOLLA NELLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO?
3
1 mag 2007, 16:58

Lord_Xyron
Ho un bel po di problemi di fisica da verificare.... Il livello è universitario per intenderci... Se siete così gentili da postare l'intero procedimento ve ne sarò molto grato: PROBLEMA 1: un oggetto di massa m1= 1,2 Kg appoggiato ad un piano orizzontale scabro è legato mediante uno spago di massa tracurabile,ed inestendibile, che passa nella gola di una carrucola priva di attriti e di massa trascurabile, ad un oggetto di massa m2= 2 Kg che pense nel vuoto. Il sistema inizialmente è ...
10
30 apr 2007, 20:07

Ines
ciao ragazzi!ho un problema da proporvi..per favore aiutatemi ke non so proprio come fare.. su un corpo di massa m=2kg e velocità v=5m/s viene trasferito un impulso J=2kg m /s perpendicolare alla direzione della velocità. Qual'è l'angolo tra la direzione prima e dopo il trasferimento di impulso? grazie mille in anticipo!
7
1 mag 2007, 12:59

indovina
UN CORPO DI 20 Kg, INIZIALMENTE FERMO, VIENE TIRATO SU PER UN PIANO INCLINATO DI 30° PER UN TRATTO DI 3,60 m DA UNA FORZA PARALLELA AL PIANO DI INTENSITà 198 N. CALCOLA LA VELOCITà ACQUISTATA DAL CORPO AL TERMINE DELLO SPOSTAMENTO, NEL'IPOTESI CHE L'ATTRITO SIA TRASCURABILE.
2
1 mag 2007, 09:39

bruco
nella cinematica quando devo utilizzare la formula v1 + v2 fratto 2...vi prego risp è urgente!!
13
26 apr 2007, 16:09

indovina
una cassa di 10 Kg inizialmente ferma è tirata su un pavimento orizzontale per un tratto di 5m da una forza orizzontale dì'intensità 40N. Se le velocità al termine dello spostamento è di 2,0 m\s qual'è il coefficiente di attrito? come si fa a trovare la forza di attrito?a me il coeff viene 0.33 circa
5
25 apr 2007, 11:28

indovina
una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza H. se nello steso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro? quanto vale l'energia cinetica della biglia in caduta libera considerata nella domanda precedente nel punto di incontro delle due biglie?
3
23 apr 2007, 15:33

jEsSiKeTtA
un proiettile di 20g viene lanciato a una velocità di 200m/s contro una tavola di legno di 3 Kg. dopo l'urto a che velocità si muoverà il blocco con il proiettile incastrato? Quale percentuale di energia viene assorbita? GrAzIe iN AnTiCiPo 1 KiSs a tUtTi
1
18 apr 2007, 20:28

indovina
PER ACCEDERE al pianale di carico du un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2m inclinata di 30 gradi rispetto all'orizzontale. una cassa di 40 Kg viene spinta lungo una rampa a velocità costante, con una forza parallela alla rampa. sapendo ke il coefficiente di attriro è 0,4 calcolare l'intensità della forza il lavoro da esso compiuto e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito allora io ho fatto: F=40*9,8= 392 N FaTTRITO=0,4 * F cos 30= 0,4*392 cos 30= 133 LAVORO FORZA ATTRITO= ...
5
17 apr 2007, 15:53

x-free
c'è un problema che riguarda l'attrito, la massa e la forza: Un armadio appoggiatisul pavimento ha una massa di 65kg. Calcola la forza minima che si deve esercitare per spingerlo, sapendo che il coefficenta d'attrito è 0,6 Sapete la forumla da applicare che nn la trovo? e magari mi date le inverse?? grazie
4
17 apr 2007, 13:30

studenteCHEstudia
Salve ho un problema con questo problema :lol spero che qlche anima pia possa aiutarmi.. un corpo di massa 4 kg si trova alla sommità di un piano inclinato di altezza (h) e angolo Ө rispetto all'orizzontale. Il corpo scivola giu per il piano inclinato e appena prima di raggiungere il fondo ha una velocità di 16 m/s(2). Trascurando gli attriti e utilizzando per (g) il valore 10 m/s(2), qual'è l'altezza del piano inclinato. A) 128 mt B) 12.8 mt C) 025.6 mt D) 10 mt sarei interessato ...
3
7 apr 2007, 15:49