Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IPPLALA
salve, ho bisogno di aiuto.... per le vacanze di pasqua devo fare la relazione di fisica sulla Legge di Hooke e l'elasticità dei corpi... dovrei, nelle conclusioni, rispondere a certe domande, ma ho cercato su encarta e su internet e nn c'era nulla..... avreste qualche appunto? grazie mille, aspetto una vostra risposta.....
2
5 apr 2007, 20:01

indovina
1---->due taniche d'acqua di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile,sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche. 2----> due corpi di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono tirati verticalmente verso il basso da una forza F di 30N. Calcolare l'accelerazione ...
3
1 apr 2007, 15:59

IlGuista
Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla su di un piano inclinato con pendenza di 30°, privo di attrito. La molla, avente costante k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera. Quanto lontano lungo il piano inclinato viene spinto il blocco? Un'autocisterna fuori controllo per un guasto ai freni sta scendendo a precipizio a 130 km/h. Fortunatamente vicino alla fine della discesa c'è una rampa di emergenza in contropendenza, con inclinazione di 15°. Quale deve essere la sua ...
11
23 mar 2007, 14:09

mattyultras
allora aiutatemi doma ho il compito allora risolvetemi questo!! un sistema consiste di 2 cariche puntiformi positive q1eq2(cn q2>q1).la carica tot. del sistema è di 62 micro coulumb e la forza di repulsione elettrostatica tra le 2 cariche è 1.5N.quando la distanza tra loro è 27 cm.determinareq1e q2!!dai xfa !grazie
2
23 mar 2007, 17:41

P3pP3
Una slitta scivola giù da una piccola collina coperta di ghiaccio. Se la slitta parte da ferma dalla cima della collina la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8, 50 m/s. In una seconda corsa, la slitta parte con una velocita iniziale di modulo 1,50 m/s dalla cima della collina. a) Qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10,0 m/s, + di 10m/s o meno di 10 m/s ?. Giustifica la tua rispsota. b)Trova la velocità della slitta in fondo alla collina dopo la seconda ...
1
22 mar 2007, 16:46

fabios92
Una tazza alta 12cm è piena di mercurio (densità 13600kg/mcubi). Qual è la pressione che si esercita sul fondo? La pressione dipende da quanto è larga la tazza?? Io l'ho risolto ma invece di 1,6X10allaquarta mi esce 15,9936!! L'ho fatto con la legge di stevin!! Forse si deve arrotondare il numero e quindi esce 1,6???
1
20 mar 2007, 18:30

80ciccia
SAPETE DIRMI COME SI RISOLVE??? HELP!!!... Un varrello viaggia a velocità iniziale v_0=5 Km/h su una rotaia orizzontale priva di attrito e su di esso è montato un pendolo, libero di ruotare nel piano verticale, costituito da un filo di lunghezza l=20 cm cui è sospesa una massa m=3 Kg. Ad un certo istante il carrello viene bloccato. Calcolare la velocità minima che deve avere il carrello a chè la massa m compia un giro completo dopo l'arresto.
5
18 mar 2007, 11:36

80ciccia
HELP!!! RSIPONDETE, VI PREGO!!! Una massa m di gas perfetto monoatomico esegue una trasformazione pV^k = cost tra le temperature T_1 = 350°K e T_2 = 750°K. Calcolare il valore di k sapendo che il rapporto tra la variazione dell'energia interna e quella dell'entropia è di 787°K durante la trasformazione.
3
18 mar 2007, 11:35

flyIIIC
Ciao raga...visto ke è un pome ke ci provo a risolverlo snz xò ottenere nessun risultato se qualc1 ke lo sa fare me lo spiega mi farebbe un favore. ecco la traccia: due forze di intensità rispettivamente 100N e 50N formano un angolo di 45°. determina l'intensità della forza risultante e l'angolo ke esso forma cn i 2 vettori forza. aiutooooo!!!!!:(
2
14 mar 2007, 17:17

indovina
due masse sono connesse mediante una fune che scorre su una puleggia. il blocco A ha una massa di 3Kg e può scivolare su un piano liscio inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. il blocco B ha una massa di 2.5Kg. qual'è l'accelerazione del blocco B? ho questo problema di difficoltà tre. cm si fa a trovare l'accelerazione?
2
5 mar 2007, 00:52

domko
Ciao a tutti...e auguri a tutte le donne !! Volevo kiedere se foste così gentili da spiegarmi come risolvere questi 2 problemi...grazie in anticipo, ciao
6
8 mar 2007, 11:58

indovina
un blocco di legno di peso20N striscia sopra un piano inclinato di legno, se il coefficiente di attrito è 0.5 e la forza di attrito 5N quanto vale l'angolo di inclinazione?
2
5 mar 2007, 04:26

indovina
In una sequenza di un film d' azione il protagonista, per portare a termine un salvataggio, tende una corda da alpinismo tra due spuntoni di roccia, che si trovano a uguale altezza e distano 50m l'uno dall'altro, e tenta di compiere la traversata insieme a una ragazza. Ammesso che il peso complessivo dei due sia di 1400N e che la corda si abbassi al centro di 2m, quale teensione dovrebbe sopportare la corda senza rompersi?
2
26 feb 2007, 14:50

AvrilBoi
Un blocco di 2 KG cade da un h di 40 cm su una molla con k elastica 1960 N/m Trovare la massima compressione della molla. Risultato: 0.10 m Di questo problema volevo solo chiedere conferma sulla mia impressione... perchè penso che la traccia sia ambigua. Secondo me l'altezza di 40 cm è da riferire alla distanza dal blocco all'estremità libera della molla non ancora compressa, perchè se così non fosse, la massima compressione della molla sarebbe variabile, perchè dipende dall'altezza della ...
6
23 feb 2007, 15:41

indovina
Problema Un'asta omogenea, di lunghezza 1m e peso 2N, è sospesa a un cavo fissato a 20cm dall'estremità in cui è agganciato un peso di 4N. Determinare il valore del peso da applicare all'altrà estremità affinchè l'asta sia in equilibrio in posizione orizzantale, col dinanometro, agganciato al suo baricentro, che segna una forza di 10N. Risultato------->4N Solo una cosa cosa mi serve il peso dell'asta?
5
21 feb 2007, 16:49

jEsSiKeTtA
un pendolo di orologio, che dovrebbe battere il secondo, ritarda di 1 s ogni ora. Di quanto bisogna variare la lunghezza di questo pendolo per ottenere che esso batta esattamente il secondo? X faVoRe HeLp mE aL + PrEsTo tHaNkS IN aNtICiPo 1 KiSs cIaOoOoOo
3
21 feb 2007, 17:45

dadi89
MI SERVIREBBERO DEGLI SCHEMI O DEI DISEGNI.. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RIGUARDO ALLE CATOGORIE SISTEMATICHE... SULLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI DA METTERE ALL'INTERNO DI UNA RICERCA... NON TROVO NULLA AIUTOOOOOOOOOOOO:D
6
8 gen 2007, 16:01

P3pP3
Un giocatore lancia 1 pallone da basket di 0,600 kg fuori campo per 1 pausa veloce. Il pallone lascia le mani del giocatore con una velocità di modulo 8,30 m/s e raggiunge una velocita di modulo di 7,10 m/s nel suo punto di massima altezza. a) ignorando la resistenza dell'aria, a che altezza rispetto al punto in cui è stato lasciato si trova il pallone quando raggiunge la sua massima altezza? b) quanto il raddoppiare della massa del pallone influerenzerebbe il risultato della domanda ...
9
8 feb 2007, 15:09

P3pP3
Ciao ragazzi, ho questi due problemi per domani, sxo ke m aiutate... 1 - Dopo un tornado, un fuscello di 0,40 g viene trovato conficcato di 2,6 cm dentro il tronco di un albero. Se la forza media esercitata sul fuscello dell'albero era 65 N, qual era il modulo della velocità del fuscello quando colpì il trono dell'albero? 2 - Un blocco sta fermo su una superficie orizzontale, senza attriti. Una cordicella è attaccata al blocco e viene tirata con una forza di 45,0 N con un'angolo § (alfa) ...
4
5 feb 2007, 13:11

gaspa
Mi aiutareste a svolgere questo problema di fisica che domani ho un interrogazione? Un blocco di massa di 12 kgp poggiato su un tavolo orrizontale,è tirato a mezzo di un filo di peso trascurabile che passa sulla gola di una carrucola da un corpo di massa 8 kg.il cofficiente di attrito dinamico tra il blocco e il tavolo è 0,5. Determinare l'accelerazione del sistema e la tensione del filo
12
4 feb 2007, 15:49