Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AvrilBoi
Una cesta di 80 KG viene spinta per 3.5 m su un piano inclinato con Kattrito=0.3 e con angolo di inclinazione uguale a 24°. Supponendo che la cesta si muova con velocità costante, quanto lavoro comporta questa operazione? Risultato: 1116 J Io ho ragionato così: visto che la velocità è costante, l'accelerazione è zero, quindi la risultante delle forze dev'essere 0. Quindi Fapplicata - Fattrito - Pparallelo = 0 quindi F = mgsen(alfa)+mgcos(alfa)k=533.75 N L=Fs=533.75x3.5=1868,1 J E' ...
51
29 gen 2007, 16:51

xxxx
ciao,potreste risolvere questo problema di fisica?grazie 1)uno sciatore scende lungo un pendio inclinato di 30 gradi il suo peso compreso gli sci è di 70kg il coefficente di attrito 0.100 calcolare: 1)forza di attrito 2)accelerazione 3)la velocità dopo 5 secondi 4)la distanza che percorerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi e se vi giungesse con la velocità trovata nel punto 3 e se il coefficente di attrito fosse lo stesso del pendio
28
17 gen 2007, 11:00

Phoenix
Sono nuovo del forum... scusate la mia .freddezza nell'esporvi il mio problema... ma sono veramente disperato. Veniamo al dunque: Il cavo di un ascensore di massa 500Kg si rompe quando l'ascensore è fermo. Nell'impatto la molla dell'ammortizzatore di sicurezza collocato a fine corsa, di costante elastica K=10^6 USI, si comprime di x = 20 cm. Da che quota è caduto l'ascensore? A che quota risalirebbe dopo l'impatto con l'ammortizatore? Visto che nel problema compaiono solo forze ...
3
1 feb 2007, 11:52

rocobain
da risolvere con il bilancio energetico (Lforze non conservative= variazione energia pot+ variazione energia cin). un corpo (massa=0.5 kg), su cui agisce una forza si modulo costante = 30N, spinto da una molla posta in posizione di equilibrio (O) dotata di K=30 N/m, percorre 1 metro di piano (OA) con presenza di attrito (kd=0.4) trovare la velocità in A. la velocità in O è nulla....
4
25 gen 2007, 16:14

AvrilBoi
Scivolando con una velocità iniziale di modulo 2.1 m/s, un blocco di 1.8 kg si scontra con una molla e la comprime di 0.35 m prima di fermarsi (istantaneamente). Qual è la costante elastica della molla? Allora, calcolo l'accelerazione utilizzando la formula v(finale)^2=v(iniziale)^2+2aΔX a=-6.3 m/s^2 Calcolo la forza: F=ma=-11.34 N Adesso, per trovare la costante elastica, avevo pensato di utilizzare la formula F=-KΔX Invece per far sì che il risultato sia corretto, bisogna prima ...
2
26 gen 2007, 16:37

sbardy
Io, Daniele e Pillaus vi faremo da tutor. Chi meglio di 2 ingegneri e un laureato in fisica con 110 e lode puo' aiutarvi. Forza e coraggio parliamone!!:dontgetit
36
14 ott 2006, 22:50

Lider Maximo
chi mi sa spiegare nella maniera + comprensiva possibile il potenziale elettrico io l'ho letto sul libro ma lo dice troppo genericamente ovvero "l'energia potenziale posseduta dalla carica unitaria in una posizione del campo elettrico" sosa si intende per carica unitaria? grazie a chi vorrà aiutarmi
2
10 gen 2007, 17:10

Matteus91
ciao dovrei risolvere 2 problemi per martedi vi prego aiutatemi a risolverli il n. 1 una sbarra metallica 3,322 m alla temperatura 20 gradi c e 3,30 alla temperatura di 120 gradi c :determinare il coefficente di dilatazione dei metri il n.2 è questo.50 kcal passano in 30 minuti attraverso una parete spessa 30cm di superficie 2mq; se la faccia più calda della parete è 40k calcolare la temperatura della faccia più fredda (k=0,6 kcal:mkh ciaoooo
2
21 gen 2007, 12:51

indovina
Un punto materiale si muove di moto armonico con equazione oraria: s=(50m)cos[(pigreco\32 rad\s)t] Calcolare il periodo, ed esprimere la velocità e l'accelerazione in funzione del tempo.
1
21 gen 2007, 11:23

AvrilBoi
Un aereoplanino giocattolo di massa 0.075 kg viene legato al soffitto con una cordicella. Quando viene acceso il motorino l'aereoplano si muove con una velocità costante di modulo 1.21 m/s su una traiettoria orizzontale di forma circolare di raggio 0.44 m. Trova l'angolo che la corda forma con la verticale e la tensione della corda. Risultati: angolo=19° T=0.78 N Ho pensato... a=v*v/r Fcentripeta=m*a La forza centripeta è diretta verso il centro della circonferenza... e in questo ...
2
14 gen 2007, 18:46

bruco
S ________________________________ ° b ° a guardando le immagini dei due birilli riflessi nello specchio, in quale posizione si vedranno allineate?
5
14 gen 2007, 10:28

AvrilBoi
Una valigia di 15 kg viene trascinata lungo un pavimento con una cinghia che forma con l’orizzontale un angolo di 45°. Trovare la forza normale e la tensione della cinghia, sapendo che la valigia si muove con velocità costante e che il coefficiente di attrito dinamico tra la valigia ed il pavimento è md = 0.36. Questo è il mio dubbio: La tensione non è applicata a entrambi i lembi della corda? Le strade sono 2: 1) si considera solo la forza della ...
2
10 gen 2007, 21:43

indovina
ecco un problema che non ho proprio capito: nell'ipotesi che la ruota di una roulette giri a velocità angolare costante uguale a 2,0 rad\s, quant'è lunga l'arco descritto in 3.0 s da un punto che dista 20 cm dal centro.
4
10 gen 2007, 16:28

indovina
Un punto materiale si muove di moto armonico con modulo dell'accelerazione a agli estremi di oscillazione. se l'ampiezza di oscillazione raddoppia e la frequenza rimane inalterata, quanto diventa l'accelerazione agli estremi? io ho risposto inizialmente 2a perchè l'accelerazione è direttamente proporzionale. un altro problema dice:
1
10 gen 2007, 17:42

gaspa
Siccome in fisica sono una frana mi potreste aiutare a risolvere questo problema? Calcolare l'intensità della risultante di due forze f1 e f2 applicate a uno stesso punto,di 0,7n,e 2,4 n rispettivamente nei seguenti 3 casi 1)f1 ed f2 sono parallele ed equiverse 2)f1 ed f2 sono parallele e di verso opposto 3)f1 ed f2 formano un angolo di 90 gradi
1
7 gen 2007, 12:49

NetFlyer
Scusate ho un problema che non riesco proprio a risolvere: un protone con velocità 500 m/s urta elasticamente un altro protone fermo. Il protone incidente viene diffuso ad un angolo theta di 60° dalla sua direzione iniziale. Quali saranno le velocità dei due protoni dopo l'urto e la direzione phi del protone urtato? Io avevo pensato di imporre la conservazione della quantità di moto lungo gli assi e dell'energia cinetica: mp*v1=mp*v1'*cos(theta)+ mp*v2'*cos(phi) 0=mp*v1'*sin(theta)- ...
1
6 gen 2007, 08:44

loryme
ciao a tutti sono al primo approccio con la fisica e non riesco a roisolvere questi problemi qualcuno puo aiutarmi grazie!!!!!!!!!!!!!!!! 1)Un paracadutista del peso di 500 newton poco prima di aprire il paracadute scende nell'aria a velocita' costante.Di quanti newton è la forza di attrito dovuta alla resistenza dell'aria sul corpo del paracadutista? 2)Quanti newton pesa la massa di un kg? 3)Una persona su un treno in moto lancia una pallla verso l'alto lungo la verticale.Si descriva il ...
10
31 dic 2006, 11:18

dany277
avrei una piccola difficoltà su come risolvere il seguente esercizio: un calorimetro contiene 400g di acqua alla temperatura di 30°c.se aggiungiamo nel calorimetro altri 60g di acqua alla temperatura di 70°c la temperatura di equilibrio risulta di 35°c. determinare l'equivalente in acqua del calorimetro. quello che non capisco è cosa devo determinare, ed eventualmente come. grazie a chiunque leggera o cerchera di aiutarmi. bye :D:move
4
29 dic 2006, 11:16

pukketta
ciao ragazzi..domani devo essere interrogata in 3 materie e credo proprio ke x qnt riguarda fisica avrò un pò di problemi..se mi potesta aiutare vi sarei grata a vita...allora sono2 problemi...ve li scrivo tutti qui, cosi nn appesantiamo il forum.. 1) un nuotatore si tuffa orizzontalmente da un trampolino con una velocità iniziale di modulo 2,50 m/s, e tocca l'acqua a una distanza orizzontale di 1,96 m dalla fine del trampolino. a) a quale altezza dell'acqua stava il trampolino? b) ...
16
5 nov 2006, 17:37

pukketta
vi propongo questo problema ...spero mi possiate dare una mano... un pallone viene calciato dal suolo con una velocità iniziale di modulo 12,0 m/s ..dopo 0,250 s la sua velocità ha un modulo di 11,3 m/s indika un procedimento che ti permetta di calcolare il verso iniziale del moto del pallone usa il tuo procedimento x trovare il verso del pallone io l'ho fatto..voglio solo avere una conferma dato ke non ci sono le soluzioni
2
26 nov 2006, 16:16