Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gigitiamo
un'auto ha una velocità costante di 162 km/h.Quale delle relazioni che seguono è corretta? a)v=45 m/s b)v=162 m/s fatemi in procedimento così capisco,grazie!
1
7 feb 2008, 19:04

gigitiamo
raga mi servono degli esercizi a piacere su: -il moto rettilineo uniforme; -la velocità; -la relazione spazio-tempo; -il moto vario e la velocita; -la velocità media; -il moto vario e l'accelerazioen media; -il moto uniformemente accelerato vi prego è x domani aiutatemi
1
7 feb 2008, 17:20

pippobaudio
Ciao ragazzi, sono un po' inesperto di internet.:no Ci sono siti che permettono di far scaricare lezioni di matematica e fisica per le superiori su mp3? Grazie in anticipo!
12
23 ott 2007, 21:44

bambolita
date tre forze di intensità 40N, 30N e 25N applicate ad un punto P e formanti ciascuna con la successiva un angolo di 90gradi. calcola il modulo del risultante... help me...
1
29 gen 2008, 20:42

bambolita
Come devono eseere disposti 2 vettori a e b affinchè la loro differenza sia uguale a zero?
4
29 gen 2008, 16:56

pukketta
ciao ragazzi, avevo promesso a una mia amica che le avrei svaloto qsti esercizi...ma ora non ce la faccio proprio!sto già abbastanza incasinata cn i miei compiti da fare! cmq ve li posto ....helpppp ussss un'onda a 4,00Hz con un'ampiezza di 12 cm e una lunghezza d'onda di 30 cm viaggia lungo una corda tesa. a) quanto spazio persorre questa onda in un intervallo di 5 s? b) quanto spazio percorre un punto sulla corda nello stesso intervallo di tempo? un bambino e sua sorella cercano di ...
13
24 gen 2008, 16:41

skizzetta
Potreste aiutarmi???? Non so dove mettere mano... IN CIASCUNO DEI VERTICI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ISOSCELE DI CATETO 6,0 cm E' POSTA UNA CARICA UGUALE A + 10 ALLA - 7 C. DETERMINARE L'INTENSITA' DELLA FORZA ELETTRICA AGENTE SULLA CARICA POSTA NEL VERTICE DELL'ANGOLO RETTO.
10
21 gen 2008, 15:19

anncy
vi prego m serve una mano!!!! nn ho capito xkè le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari alle linee d campo elettrico....nei miai appunti ho scritto xkè c sarebbe una componente d E(vettore) nella superficie.....MA NN CAPISCOOOOOO!!! v prego aiutatemi!!!!!
4
21 gen 2008, 09:30

louise
chiedo aiuto per questi 2 problemi che non riesco a risolvere. Tre cani tirano la stessa slitta con forze diverse .La prima forza è di 200 N verso est ,la seconda di 300 N,verso nord ,la terza di 600 N verso ovest.Disegna le forze in scala. Verifica che la forza risultante sulla slitta ha un intensita di 500 N ed è diretta verso nord-ovest. Un bambino tira un cassetto vuoto ,di massa 3,5kg,con una forza sempre piu grande .Quando la forza applicata raggiunge il valore di 10,5 N,il ...
7
15 gen 2008, 15:38

iota
ciao nn riesco a fare questi problemi di fisica............................. 1 ) in un gara podistica con molti partecipanti, in partenza, giulio il primo della fila , percore 1000 m prima che enrico , l'ultimo, riesca a partire. Enrico corre alla velocità di 4,8 m/s. Enrico impiega 1h 9 minuti e 36 secondi a completare la gara. chi ei 2 arriva prima ?? soluzione : enrico 2,0 x 10 alla 4 m ...
4
19 gen 2008, 17:38

trau8
salve a tutti.... avrei un dramma esistenziale... domani devo fare un sottospecie di lezione sul moto armonico... il problema nn è la comprensione, perché l'ho capito alla grande... il mio problema è di tipo didattico COME DIAVOLO SPIEGO STO CAVOLO DI ARGOMENTO???? nn so come esprimermi, ecc ecc ecc... nn è ke il vostro buon cuore la vostra forza di volontà il vostro ottimo profitto scolastico potrebbero aiutarmi nella formulazione di frasi di senso compiuto per spiegare qsto ...
10
14 gen 2008, 16:25

indovina
Un'onda si dice riflessa quando cambia mezzo di propagazione ad esempio quando si propaga inizialmente in aria e dp in acqua= falso, un'onda si dice riflessa quando dopo aver incontrato una superfiicie ritorna indietro(appunto si riflette) e non passa quindi da un mezzo ad un altro. L'interferenza costruttiva si ha quando due onde viaggiano nella stessa direzione ma in versi pposti. questo è il fenomeno delle onde stazionarie che è una conseguenza dell'interferenza e appunto abbiamo ...
1
15 gen 2008, 20:50

indovina
la propagazione di un'onda sulla superficie di un liquido rappresenta un tipico esempio di un onda lungitudinale è falso, perchè le onde lungitudinali si propagano nei fluidi ma nn si producono sulla superficie di un liquido il principio di Huygens è applicabile esclusivamente a onde circolari falso, a onde sferiche sono indecisa sulla seconda, potete dirmi se è giusta o no? grazie
3
15 gen 2008, 17:26

m4rix93
aiiiiiiiiiiiiiitooo.. perfavore.. entro le 9.... potete scrivermi la conclsuione della relazione dell equilbrio dei corpi appesi??? in poke parole .. sull esperimento ho taglaito una figura poi con un ago .. appogiando la figura sula parete ... ho trovato il baricentro.... ecco plz mi potete dire qlc cosa da mettere sulle conclusioni... scusate forse kiedo trp...
2
7 gen 2008, 16:38

mattyultras
AIUTOOOOOOO DOMA COMPITO SULLA CINEMATICA MA POTETE AIUTARMI A FARE 1 BREVE ES?GRAZIE NELLO STESSO ISTANTE DA CUI IN UN PUNTO A PARTE,DIRETTO IN B,UN AUTOMOBILE CHE PROCEDE A 20m/s,DAL PUNTO B PARTE,DIRETTO IN A UN CAMIONCINO CHE SI MUOVE A 15m/s;QUEST'ULTIMO ARRIVA IN A 30 SECONDI DOPO CHE L'AUTO HA RAGGIUNTO B.A QUALE DISTANZA DA A SI SONO INCONTRATI I DUE VEICOLI? VI RINGRAZIO MILLE
1
7 gen 2008, 16:01

merendina
se noi mettiamo un conduttore carico accanto a uno neutro la capacità del conduttore aumenta la potenza diminuisce.MA DI QUALE CONDUTTORE QUELLO CARICO O QUELLO NEUTRooO???
1
2 gen 2008, 16:01

indovina
un'onda si propaga lungo una corda tesa formata da due tratti di diversa densità lineare: il primo con d(1)=0,20 g\m e il secondo con d(2)=7,2 g\m poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lughezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è 12 cm. Deve venire lunghezza d'onda(2)= 2 cm a me viene 4! perchè?
5
31 dic 2007, 13:06

HailieMalfoy
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo una richiesta d'aiuto. Comunque, qualcuno sa dirmi le differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale? Scusate il disturbo!
1
2 gen 2008, 02:39

Noel
Non riesco a risolvere questi 3 problemi di fisica: 1) mH2O=14kg mAlchool etilico=2 Kg TH20=+32°c TAlchool=+2°C T di equilibrio? 2) mH2O=2KG mAlchool=2Kg TH2o=? TAlchool=5°c T di equilibrio=4°c 3) Volume H2O=30l m Benzina=? TH2O=28°c T Benzina=16°c T equilibrio=22°c grazie
4
1 gen 2008, 15:05

indovina
Un' onda trasversale che si propaga lungo una corda tesa attraversa un primo tratto d densità lineare d1= 20 g\m e successivamente un secondo tratto di densità d2= 80 g\m determinare la relazione fra le lunghezze d'onda d1 e d2 dell'onda, allora io ho fatto: [math]V= rad T\d1[/math] [math]V= rad T\d2[/math] facendo i colacoli si ha: [math]V= radT\4[/math] [math]V=radT\8[/math] facendo il rapporto tra V1 e V2 si ha 2 dato che V= lunghezza d'onda * f(frequenza) rapportando v1 con v2 ...
3
29 dic 2007, 19:07