Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dariocatapano
salve a tutti è la prima volta che vengo in questo forum spero di trovarmi bene e di imparare tante cose nuove veniamo al dunque ho dei problemi con la notazione scientifica con esponente negativo ad esempio 0,0000000000234 perchè è uguale a 2.34x10alla -11 ? come verrebbe se al posto di 2.34 mettessi 23,4 oppure 234?? inoltre,potreste spiegarmi la formula del sigma?? grazie in anticipo a tutti ;-)
1
28 ott 2007, 17:29

moon
potete aiutarmi a risolvere questi 3 problemi... un vulcano lancia una bomba di lava dritto verso l'alto con una velocità iniziale di 23 m/s prendendo come verso positivo quello rivolto in alto, determina la rapidità di movimento e la velocita della bomba di lava dopo 2.0 s e 3.0 s stando sulla punta di un dirupo alto 30.0 m lasci cadere una palla. in seguito lanci una seconda pallaverso il basso con una velocità iniziale di 10.0 m/s quale palla ha il maggiore aumento di velocità ...
7
16 ott 2007, 19:17

indovina
ci sarebbe qualcuno disposto a ripetere l'idrostatica con me? se si vi do il mio msn
2
14 ott 2007, 15:29

indovina
una boa cilindrica di 1400 Kg galleggia restando verticale in acqua di densità=1,03 g\cm^3. il diametro della boa è 0.8 m. di quanto affonda quando un ragazzo di m=60 Kg sta sulla cima?
3
14 ott 2007, 15:24

indovina
Sul fondo di una barca alla profondità di [math]30 cm[/math] dalla superficie del mare [math]d=1,03 \frac{g}{cm^3}[/math] si è prodotto un foro circolare di sezioe uguale a [math]6,00 cm^2[/math] Calcolare la forza che è necessaria pe applicare a un tappo pe r chiudere il foro per prima cosa ho calcolato la pressione idrostatica: [math]p=d*g*h0 1,03*9,8*30=302,8[/math] [math]p=302,8*10^-3=0,3N\m^2[/math] alla fine ho preso la formula di Pascal [math]p=F\S[/math] DOVE S è L'AREA infine facendo i calcoli viene che la forza è di 1,82 ...
1
13 ott 2007, 14:16

indovina
Un palloncino di massa 2,0 g viene gonfiato con elio d=0,18 * 10 -3 g\cm^3 finchè non assume il volume di 4 litri. considerando la densità dell'aria pari a 1,3 *10-3 g\cm^3 calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero i aria.
1
13 ott 2007, 15:00

Noel
Ragazzi stò facendo i compiti x domani e mi sn impigliata (cme al solito) in fisica Ho provato in tutti i modi a risolvere sti problemi ma nn mi vengono proprio: primo problema Un cilindro contiene dell'acqua e l'area di base è 25cm^2.A 20 cm dal fondo c'è 1 foro circolare chiuso da un tappo di diametro 8cm. Quanto vale la forza che si esercita sul tappo? ( il cilindro è alto 40cm) Io ho fatto: F= P*A=196'200 Pa*25cm^2=196'000 N P=d*g*h= 1000kg/m^3*9.81m/s^2*20cm=78'480 ...
11
7 ott 2007, 17:23

silurook
Un mattone di 2,55 kg cade dal tetto di un edificio da un altezza di 20 m. Durante la caduta l'energia meccanica ha lo stesso valore in tutte le posizioni fai un disegno e fissa a tuo piacere due punti del percorso ad altezze note. Calcola l'energia potenziale, meccanica e cinetica in questi punti. Nella tabella seguente sono riportate le energie di un oggetto di massa 0,5 kg che cade liberamente da una altezza di 100m. Poiche l'energia meccanica si conserva, l'energia cinetica si ...
2
7 ott 2007, 14:19

rewater
ciao a tutti volevo sapere in fisica come si fa a trovare il valore medio e la semidispersione!! xche il prof ci ha detto di pesare un ogetto per 50 volte per poi trovare queste due cose!! come si fanno?? grazie aspetto vostre notizie!!
1
4 ott 2007, 16:12

emy 93
Es. n. 1 La lunghezza di una parete è (4,82 +/- 0,02)m - Che cosa indica il valore 4,82 m? - Che cosa indica il valore 0,02 m? - Tra quali valori è compresa la lunghezza della parete? - Qual'è l'incertezza relativa sulla misura? - Qual'è l'incertezza in percentuale? Es. n. 2 Un operaio misura la lunghezza di alcune sbarre metalliche aquistate recentemente, prendendone 5 a caso e trova le seguenti misure: L1= 1,85 m l2= 1,84 m L3= 1,88 m L4= 1,86 m L5= 1,87 m Es. n. 3 Calcola ...
7
27 set 2007, 15:21

x-free
Ciao a tutti, vorrei sapere come trovare i lati dei triangoli rettangoli conoscendo alcuni angoli. Per farvi capire meglio vi allego una foto Vorrei sapere come calcolare di AB; CB; e AC, conoscendo il valore dell'angolo A o C o B tutto questo utilizzando solo le funzioni trigonometriche grazie
1
26 set 2007, 13:16

miriam898
Il prof di fisica ci ha dato 3 problemi che io non riuscirò MAI a risolvere perchè non lui ha mai spiegato l'argomento..! 1- Quanti grammi di Mercurio (13590 kg/al metro cubo)può contenere una scatola di 250cm cubi di volume..? 2- Quanti grammi d'aria può contenere una bottiglia di vetro che ha un volume di 750cm cubi..? 3- Calcolare il numero di atomi contenuti in 20g di Calcio.. Vi prego, rispondete.. poi cercherò di spiegarmeli da sola..! GRAZIE..!!!
3
23 set 2007, 11:17

alexis_pozz
Ciao a tutti, c'é per caso qualcuno che se ne intende di Dilatazione? Perché avrei una serie di esercizi da svolgere ma non so come farli. 1) Una sbarra é composta per il 46.6% della sua lunghezza di ferro: la parte rimanente é di un materiale sconosciuto. Si sa che la sbarra si dilata come una sbarra di ottone della stessa lunghezza per qualsiasi variazione di temperatura. Determinare il coefficente di dilatazione del materiale sconosciuto. 2) Una stanga di vetro ( Av = 3,2 . 10^-6 ...
1
23 set 2007, 10:30

macallo
Il problema è il seguente: Un blocco di massa 10 kg precipita nel vuoto partendo da fermo. Determinare la velocità del blocco dopo che esso ha percorso 10m. Ad un certo istante t il blocco, continuando a cadere, esplode in due pezzi, rispettivamente m1=2kg e m2=8kg. Determinare il moto del centro di massa. Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie di tutto. :thx:thx
3
17 set 2007, 16:54

macallo
Ho il test di ingresso tra 3 giorni!2 problemi non mi fanno dormire! 1) una pallina di massa 10kg è connessa ad un perno da una fune inestensibile lunga 5ocm e di massa trascurabile. la fune ha un angolo di 30° rispetto alla verticale. la pallina si muove di moto circolare uniforme intorn al perno su una traiettoria orizzontale. Calcolare - la velocità della pallina - il momento angolare della pallina rispetto al perno - il momento delle forze agenti sulla allina rispetto al perno - il ...
9
10 set 2007, 14:59

shady92
Ragazzi scusate mille ma vorrei un aiutino da voi. Molto spesso incontro nei problemi di moto uniformemente accellerato i problemi del tipo: "un auto passa alla velocita di 30m/s davanti a 1 auto della polizia.ferma x il controllo della velocita.l auto della polizia parte dopo 7.2 secondi con accelerazione di 2 m/s quadro. Nell ipotesi che l accelerazione si mantenga costante calcolare la distanza che dovra avere l auto della polizia per raggiungere l automobile nell intervallo di tempo ...
1
23 ago 2007, 15:39

xico87
visto che sto ripassando, se vuoi mandami gli esercizi, l'indirizzo ce l'hai. possibilmente con i risultati.. per termodinamica nn saprei, ti ho già spiegato
0
23 ago 2007, 14:13

indovina
stando sulla punta di un dirupo alto [math]30 m[/math], lasci cadere una palla.in seguito lanci una seconda palla verso il basso con una velocita iniziale di [math]10 m/s[/math]. quale palla ha il maggiore aumento di velocita quando raggiunge la base del dirupo, oppure hanno lo stesso incremento? motiva con il calcolo. allora ovviamento la prima palla avra incremento maggiore, ma come dimostrarlo?
3
20 ago 2007, 02:54

indovina
un ciclista sta finendo di riparare la sua gomma a terra quando un amika passa a 3,5 m/s. due secondi dopo il ciclista balza sulla sua bicicletta e accellera a 2,4 m/s*2 fino a raggiungere il suo amiko. a quanto occorre perche raggiunga il suo amico? b quanto spazio ha percorso in questo tempo? c quale e la velocita in quellistante?
17
17 ago 2007, 17:35

indovina
un missile parte e si muove dritto verso lalto dell arampa di lancio con accellerazone costante. dopo 3 s il missile e ad un altezza di 80 m. 1---quale laccelerazione del missile? __quale la velocita che ha raggiunto in quellistante?
5
15 ago 2007, 18:53