Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao raga mi serve la soluzione di questo problema è urgente domani mi interroga!!!!
grazie mille!
UN'ASTA D'ACCIAIO HA DIAMETRO 3cm A 25°C. UN'ANELLO D'OTTONE HA DIAMETRO INTERNO DI 2,992cm A 25 °C. A QUALE TEMPERATURA COMUNE L'ASTA SI INFILERA' NELL'ANELLO?
[SOLUZIONE = 360 °C]
raga mi aiutereste con questi due problemini?
1)Una pietra,lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale di modulo Vo,raggiunge il suolo con velocita di modulo v.Raddoppiando contemporaneamente sia h sia Vo quale delle seguenti relazioni esprime v?
-v=Vo
-v>Vo
-v=2Vo
-v=4Vo
2)Un proiettile viene sparato nel vuoto a 45 gradi rispetto all orizzontale.Sapendo che la gittata è 78.4 m quanto vale l'altezza massima raggiunta dal proiettile?
-9.80 m
-19.6 m
-39.2 m
-78.4 ...

ciao a tutti
avrei bisogno di un paio di delucidazioni su un esercizio...
è un esercizio già svolto ma ci sono alcune cose che non mi sono chiare:
un ascensore di massa 5*10^3 kg ha un accelerazione di 0,5 m/s^2 verso l'alto. Calcoliamo la tensione del cavo che sostiene l'ascensore.
vabbè il libro spiega che indicando con T la tensione del cavo e con P il peso dell'ascensore per la 2° di newton abbiamo:
T+P = Ma
in cui M e a sono la massa e l'accelerazione ...
La grandezza G si calcola con la formula G=a*b+c
I valori di a,b,c sono:
a=10,0+0,1
b=20,5+0,4
c=32,1+0,5
(per semplicità il libro ha omesso le unità di misura)
Calcola il valore di G
Calcola l'errore percentuale e quello assoluto su G
Vi prego aiutatemiiiiiiiii... Mi serve entro l'unaaaaa...

Salve non riesco a risolvere questo problema x domani.In un recipiente isolato vengono mescolati 0.2 litri di acqua alla temperatura di 70°C con 100 g di acqua alla temperatura di 40°C.Determinare la temperatura finale di equilibrio supponendo che la quantità di calore ceduta dall'acqua più calda sia interamente assorbita dall'acqua più fredda.
Il risultato è 60°C.Per favore rispondete al più presto possibile visto ke domani la prof mi interroga.... grazie 1000

ciao a tutti...
allora ho questo problema di termodinamica da fare x dopo le vacanze e vorrei esser sicura di averlo fatto giusto perche sarò sicuramente interrogata su questi problemi...
un barattolo isolato di alluminio di 200g contiene 50g di acqua a 20°C. si riscaldano 300g di pallini di alluminio (calore specifico=0.215) fino a 100°C e si mettono nel barattolo.si trovi la temperatura finale del sistema, supponendo che non venga ceduto calore all'esterno.
io ho fatto:
a) ...

un pezzo di metallo di massa pari a 500g, inizialmente alla temperatura di 100°C, viene posto in un recipiente, fatto dello stesso metallo, di massa pari a 200g, che contiene 300g di acqua a 20°C. determina il calore specifico del metallo nell'ipotesi che ogni scambio di calore avvenga solo fra i corpi considerati e che la temperatura finale di equilibri sia di 30°C.
risultato: 0,091 cal/g °C
GRAZIE
se devo calcolare la variazione di entropia di un sistema, devo fare la somma del calore di tutte le trasformazioni fratto la somma di tutte le variazioni di temperatura??come si calcola invece la variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo??

1) Un corpo è soggetto a una forza di 20N e si muove con accelerazione costante. La forza di attrito applicata sul corpo è maggiore o minore di 20N?
2)Un corpo con una mssa di 25 kg si muove di moto rettilineo uniforme, e percorre 35 m in 5s.
Successivamente, gli viene applicata una forza costante che lo accelera nella direzione del moto, e porta la velocità a 10 m/s in 3s.
a) Calcola l'intensità della forza applicata.
b) Costruisci grafici della velocità e dell'accelerazione in funzione ...
non riesco a risolvere questo problema di fisica , qualuno può darmi una mano, o qualche suggerimento di come partire??grazie in anticipo per l'aiuto
una mole di gas perfetto monatomico,inizialmente in equilibrio termodinamico a temperatuta T1=300k e volume V1=1dm3, compie un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1-2: espansione isobara ottenuta ponendo in contatto il sistema con un termostato a temperatura T2 incognita; 2-3: espansione adiabatica quasi-statica; 3-4: abbassamento ...

Potete scrivermi qui tutto ciò che riguarda questa forza? :hi

Siccome ho una prof deficiente (non abbiamo mai fatto esercizi, adesso ci ha dato una scheda di problemi ed esige che li sappiamo fare) sono in alto mare... avrei bisogno di capire questi esercizi... un grazie infinito a chi mi può aiutare!
1. Una monetina è posta su un disco fonografico che accelera gradualmente fino a 78 giri/min. La monetina resta sul disco se la si pone a una distanza dal centro maggiore di 8 cm, ma striscia se la si pone a distanza maggiore. Qual è il coefficiente di ...
salve... domani ho compito di fisica e non so niente di niente... ora vi scrivo il problema.... :luca spinge una cassa con una forza di 400 N su un piano inclinato alto 50 cm e lungo 3 metri. Sapendo che la cassa ha una massa complessiva di 50 kg, trovare il coefficente di attrito costante... aspetto vostre risposte...

Un gas ideale monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La mpressionie iniziale del gas è 130000 Pa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180000 Pa. Qual è la temperatura del gas a questa temperatura più alta?
Il risultato è 353 K.
Penso che manchi qualche dato... non so proprio risolverlo.
Un altro problema:
Durante una trasformazione adiabatica la temp di 6 moli di un gas ideale ...

raga mi fate questi problemi please??? devo studiare x un compito in classe doma e nn ho il tempo di farli.... grazie 1000!!!
1) un sensore di pressione, che ha una superficie snsibile di aria pari a 18x10^-6 metri quadrati, indica una pressione di 90x1^3 Pa. Qual è l'intensità della forza perpendicolare della superficie del sensore???
2) Un cubo di ferro (densità 8,0x10^3 kg/m^3) di lato 8,0 mm è immerso in un bicchiere d'acqua. Qual è l'intensità della forza-peso e della spinta di ...

Ciao a tutti! Non riesco a risolvere il seguente problema:
Un' automobile arte da ferma e accelera per 10 s su una pista circolare lunga 500 m; successivamente si muove di moto uniforme. Sapendo che a = 2m/s2, calcola:
-il tempo che impiega a percorrere il primo giro
-la velocità alla fine del primo giro
-l'accelerazione centripeta alla fine del primo giro
Grazie mille!!!!!! *___________*

ciao ragazzi qualcuno mi sa rispondere a questi due quesiti?
calcolare la forza centripeta necessaria affinchè un uomo di 80kg che si trova sulla linea dell'equatore non abbandoni la superfice terrestre per effetto della rotazione della terra attorno al suo asse. si trovi inoltre la forza di reazione esercitata dalla terra sull'uomo.
vi prego è ugentissimo.....grazie mille!

Salve!
Domani devo consegnare la relazione di fisica sull' esperimento fatto in laboratorio..
l' esperimento è la spinta di Archimede
Ho cercato già nell' archivio ma quella è troppo articolata x me che frequento il 1° anno dello scientifico..
MI AIUTATE???A

Aiuto....devo dimostrare k da v=v(iniziale)+a(t-t inaziale) si ricava s(iniziale)= s+1/2at² Halp me pleaseeeeeeee!

Qualcuno, per favore, mi aiuti a risolvere questa roba:
Da un elettrocardiogramma (che caspita è???= si è ottenuto un grafico che possiamo far assomigliare ad una sinusoide. Sapendo che la distanza fra un massimo ed un minimo di un battito cardiaco (???) è di 1,003 secondi, calcolare la pulsazione del moto, considerato armonico.
Scusate la mia ignoranza:
cosa c'entra il battito cardiaco e cos'è l'elettrocardiogramma?
Non ci capisco più un tubo, e che grafico dovrebbe uscire? Grazie ...