Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simo200
le dimensio di una piscina rettangolare sono: a=20,1m +o-0,1m b=10.0m +o-0,1m h=2,00m +o-0,05m CALCOLA IL VOLUME CON IL CORRISPONDENTE ERRORE ASSOLUTO. GRAZIE A TT
8
11 ago 2008, 15:18

simo200
A uno stesso corpo sono applicate due forze con rette d'azione parallele,poste alla distanza 40 cm, aventi la stessa intensità di 25N e verso opposto. calcola il momento della coppia. quale deve essere il braccio della coppia perchè il momento abbia il valore di 8N*m?
10
10 ago 2008, 14:37

simo200
Le dimensioni a,b,c di un parallelepipedo vengono misurati con un errore % di 9% e la sua massa con un errore del 15%. i valori misurati sono: a=0.24m b=0.21m c=0.28 m=14kg si calcoli l' incertezza di ogni misura e la densità del parallelepipedo(ricorda che la densità d di un corpo di massa m e volume V , si calcola con la formola (d=m/V)
5
9 ago 2008, 13:50

simo200
nel misurare una lunghezza il cui valore è 12 metri,si è compiuto un errore percentuale di 5%. qual è l' intervallo di incertezza della misura? poi una domanda personale che cosè l' intervallo di incertezza della misura?
14
8 ago 2008, 16:34

maghy2
Considerate una particella puntiforme con carica q=1*10^-5 C e un sistema di riferimento cartesiano ortogonale che abbia origine nella carica.Calcolare il lavoro compiuto per spostare una particella puntiforme con carica q1=-2*10^-6 C dal punto A(ra=0.3i+0.6j+0.1k) a quello B(rb=0.6i+1.2j+0.2k), dove la misura delle componenti è espressa in metri. Questo è il problemino, il mio problema è che non ho mai fatto e ne visto u esercizio con le coordinate, ovvero non so proprio come fare.Vi prego ...
6
10 lug 2008, 17:45

djtatanka
ciao a tutti!! x domani dovrei fare una relazione sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accellerato.. qualcuno mi da una mano?? please
1
4 giu 2008, 14:22

robertina90
-Un uomo ha peso di 686N.Determinare il suo peso a 20.000metri sul livello del mare.[682] -A che distanza dalla superficie della Terra deve trovarsi una persona affinchè il suo peso si dimezzi? [2.64*10^6m] grazie
1
30 mag 2008, 14:27

FeDiNa91
Ok.. io e la fisica non siamo mai andati d'accordo.. ecco qui 2 problemi..e ovviamente non ho la minima idea di come risolverli :P ringrazio in anticipo ki me ne risolverà anke solo uno.. :) 1) Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media fra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual è l'aumento medio della distanza tra un atomo e l'altro lungo la direzione d'allungamento? [soluzione 6 x 10 elevato alla -2 nm] 2) Con un dinamometro determini la forza-peso di uno ...
2
27 mag 2008, 18:10

TTTuriddo
1° esercizio Un forziere a forma di parallelepipedo rettangolo ha una massa di 150 kg e si trova sul fondo del mare. Le sue dimensioni sono: 1,0 m ; 1,5 m ; 0,80 m Calcola il volume del forziere Determina la spinta di archimede calcola la forza necessaria per sollevarlo 2° esercizio Quale deve essere il volume di un pallone aerostatico di 5 kg riempito con elio (d=0,178 kg/m^3) affinche sia in grado di sollevare un carico di 30 kg? (d aria= 1,29 kg/°m^3) 3° esercizio La densità ...
1
19 mag 2008, 17:18

Noel
ciao chi mi saprebbe spiegare cme si risolvono questi esercizi? io ho fatto qualcosa ma nn so se va bene.. 1)Un conduttore di rame è lungo 20 m di diametro 10 mm calcolare la resistenza: Io ho impostato così il problema,e mi vengono dei risultati stratosferici...che nn sto neppure a scrivere.. R=resistività x lunghezza/area----> prima ho trovato l'area che è l'incognita della formula: r=diametro/2=10mm e poi area=pi-greco x raggio al quadrato---->mi viene:78,53 poi ho inserto i ...
1
18 mag 2008, 19:03

lorynzo2
Ciao. Mi potete risolvere questi 2 problemi sul secondo principio della dinamica? é urgente. 1)Un'automobile di 1600 kg viene fermata, in un tratto di 80 m, con una forza frenante costante pari a 6250 N. Calcolare la velocità dell'automobile nell'istante in cui ha avuto inizio la frenata e il tempo impiegato per fermarla. 2)Un turista trascina la sua valigia trolley di 20.0 kg, esercitando una forza di 40.0 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontale. Nell'ipotesi che ...
5
16 mag 2008, 16:23

natostanco
Mi potete consigliare degli esperimenti di fisica interessanti ma facili da esporre e preferibilmente con gia un schedatura compilata? Gli argomenti sono: Cinematica unidimensionale, operazioni vettoriali, cinematica bidimensionale, leggi del moto di newton, applicazioni leggi di newton, lavoro ed energia cinetica, energia potenziale e forze conservative, quantita' di moto e urti, cinematica ed energia di rotazione, dinamica rotazionale ed equilibrio statico, e la gravitazione.
8
8 mag 2008, 12:47

pushola
mi aiutate a risolverlo?un tubo orizzontale di sezione s1 in cui fluisce acqua presenta un restringimento di sezione s2.il raggio della s1 è 5.0cm mentre il raggio della s2 è 3.5 cm. la differenza tra le due pressioni è 1.4 10^3Pa. Calcolare la velocità in s1 e s2 i risultato sono v1=0.94m/s v2=1.92m/s grazie a tutti
0
13 mag 2008, 12:12

pushola
rieccomi con un nuovo problema di fisica da proporvi :) una scheggia di ghiaaccio è lasciata scivolare dal bordo di una coppa semisferica di raggio 22 cm priva di attrito.Quanto lavoto compie la forza di gravità sulla scheggia durante la caduta? allora la formula che bisognerebbe applicare è L= m g d cos dell'angolo che si forma e in questo caso l'angolo è o. Il problema che ho è trovare la massa della scheggia ....come faccio? grazie a tutti
5
2 mag 2008, 14:48

pushola
mi aiutate per favore? un motociclo con il suo guidatore di massa 60kg accelera con modulo di 3.0m/s2 salendo una rampa inclinata di 10°.qual è il modulo della forza netta agente sul guidatore?qual è l'intensità della forza che il motociclo esercita sul guidatore?
1
29 apr 2008, 20:00

piccolina_89
Salve a tutti ragazzi, Come va? Spero bene..io sono un po' incasinata con questi problemi di fisica che mi stanno facendo uscire matta...Non riesco proprio a capirli... Potete gentilmente darmi una mano... L'argomento in questione è "cariche, campi e potenziale" 1) Determina la forza con cui si respingono due protoni in un nucleo di uranio, assumendo come distanza 7,4 * 10 alla -15 m (scusate ma non sapevo come metterlo visto che nn trovo Apice)sapendo che la carica di un protone è 1,6 * ...
0
27 apr 2008, 13:06

alessandro1414
Salve devo risolvere questo problema ma non lo so fare mi potete dare una mano??? Per far funzionare correttamente un motore è necessario raffreddarlo mediante circolazione di acqua.Sapendo ke ogni ora vengono immessi, alla temperature di 10°C 2000 litri di acqua, che poi escono alla temperatura di 30°C calcolare la quantita di calore ke viene sottratta al motore per ogni ora di funzionamento. il risultato è 4 x 10 alla quarta kcal rispondetemi al piu presto
2
25 apr 2008, 09:52

feder91
ciao a tutti... vorrei sapere se voi riuscite a risolvere qst problemino di fisica...aiutatemi... un automobile di 1440 kg,viaggiando in una curva circolare di raggio 36,0 m,è seggetta ad una forza centripeta di 4000 N.Qual'è la velocità dell'automobile?? le risp sn le seguenti: a.100 m/s b.36,0 km/h c.72,0 km/h d.100 km/h rispondete in tanti..aiutatemi a risolverlo...!!!!!!!!!HELP... x favore ..x dmn!!!!!!!!!!!
11
18 apr 2008, 19:33

Ryszard
Buonasera a tutti. Sono un liceale. Ho diversi problemi con la fisica e dopo l’ennesimo cinque, ho deciso di chiedere aiuto a voi. Io studio parecchio, ma il problema è che non riesco proprio a capire. Ad esempio ora abbiamo appena iniziato il vettore posizione e quello spostamento: i moti del piano. Ebbene, non capisco. Come devo fare? Io seguo anche in classe, non è vero che non voglio studiare. Vado bene nelle altre materie ma fisica proprio non mi va. Aiuto, sono davvero disperato.
3
16 apr 2008, 19:57

pushola
ragazzi....se potete aiutatemi a risolvere questo problema ho una molla con K=100N/m e Al= 30cm su un piano liscio legato ad una massa m di 1 kg.la molla è inizialmente compressa e poi in un secondo momento la si lascia muovere in modo che finisce su un piano inclinato di h=o.5m e l'angolo 30°. bisogna calcolare la gittata dell'oggetto che dalla molla finisce sul piano. Spero di essere stata chiara
22
7 apr 2008, 16:21