Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti!
C'è un quesito ricorrente dell'esame di Fisica che non riesco proprio a risolvere. Dunque mi si chiede di:
"Calcolare il lavoro prodotto dall'espansione isotermica reversibile di 8 moli di un gas perfetto alla temperatura di 27°C che raddoppiano il proprio volume"
La cosa che non capisco è proprio quella evidenziata.
Ora, so che la legge dei gas perfetti dice che [math]PV = nRT[/math] e quindi il lavoro [math]PV = L = nRT[/math]
Il volume dovrebbe essere direttamente ...
come faccio a ricordare le differenze fra errore assoluto e relativo ma sopratutto a capire questi concetti? grazie, aiutatemi se potete.:dontgetit:dontgetit:dontgetit
Salve raga, ho un po' di confusione con un problema.
E' il seguente:
"Vi è a 0°C una miscela composta da 400g d'acqua e 200g di ghiaccio. Calcola la quantità d'alcol necessaria per portare la temperatura della miscela a 55°C, sapendo che il 55% del calore sviluppato dalla combustione viene disperso". Risultato: 18 dm3;
Ho ragionato come qui di seguito:
Dato che la temperatura del ghiaccio, essendo al livello di fusione, non aumenta finché non si è completamente sciolto ovvero 0°C, ...
Ciao a tutti non riesco a risolvere un problema di fisica riguardante l'eslposione di due carelli.
Due blocchi di masse m1=6,0*10 alla -3kg ed m2=2m1, separati da una molla senza attrito. Costante elastica 10 N/m massa trascurabile, è mantenuta compressa di x=5cm rispetto alla sua lunghezza di equilibrio. Ad un certo istante i due bloccchi vengono lasciati liberi calcolare la velocità di v1 e v2.
Ho provato a risolverlo egualiando l'energia cinetica con quella elastica ma non risulta.
Mi ...

ho kiesto a un mio prof la formula x calcolare la forza di un pugno che colpisce qualcuno o qualcosa e lui mi ha risposto ke si calcola con la formula P=fv; come si fa a calcolare la forza con cui un automobile investe qualcuno?sempre con la stessa formula?però qui mi trovo di fronte a un problema: non so come calcolare l'accelerazione..devo considerare la velocità nulla in cui investe il pedone e sottrarla alla velocità iniziale della macchina e poi dividere per il tempo che ci ha ...
un dipolo elettrico costituitoda carike d intensità 16 nC separate da una distanza di 10 μm viene immesso in un campo elettrico d intensità pari a 1200 N/C. Determinare : a)il valore del momento di dipolo; b) il valore del momento torcente ke agisce sul dipolo quando il dipolo è parallelo, ortogonale, ed antiparallelo al campo elettrico.

un corpo si trova inizialmente alla base di un piano inclinato ruvido con velocità v0=8 m/s:il coefficiente di attrito radente dinamico fra le superfici di contatto è Kd=0.4.
determinare lo spostamento compiuto dal corpo.
a me sembra che manchi un dato:l'angolo di inclinazione del piano, perchè un corpo ha una maggiore o minore accelerazione a seconda dell'inclinazione del piano e quindi ci mette più o meno tempo a fermarsi, voi che ne pensate?

ciao scusate ma sti esercizi di fisica proprio nn li capisco.
UN'AUTOMOBILE VIAGGIA PER 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 60 KM/H E PER SUCCESSIVI 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 120 KM/H. CALCOLA LA VELOCITÀ MEDIA DURANTE L'INTERO PERCORSO E IL TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLO.
Grazie mille

CIAO... KI MI POTREBBE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA ???? VI PREGO DOMANI HO IL COMPITO................:thx
In un recipiente della capacità di 1dm cubo è stata immessa dell'aria fino a raggiungere la pressione interna di 8 atm. Il rubinetto che consente la chiusura ermetica del recipiente viene poi aperto e viene lasciata uscire una massa di aria che, alla pressione di 1 atm occupa il volume di 2 dm cubi.Qual'è la pressione del gas rimasto nel recipente ?? ( N.B non ci sono ...

Metti vero o falso e di il perchè.
Un corpo, caricato per induzione elettrostatica, assume cariche che hanno lo stesso segno del corpo conduttore.
Falso. Non è vero che il corpo debba avere lo stesso segno, infatti se abbiamo due corpi
A caricato di una carica positiva Qa, per induzione elettrostatica il corpo B nella parte vicina ad A è carico positivamente e nella parte più lontana negativamente.
La carica elettrica, dimensionalmente pari al rapporto fra una forza e una ...

scusate potreste aiutarmi? non riesco a svolgere questo esercizio
DUE PERSONE CAMMINANO LUNGO IL VIALE DI UN PARCO.LE DISTANZE DALL'INGRESSO DEL PARCO ALLE QUALI ESSE SI TROVANO A ISTANTI DI TEMPI SUCCESSIVI SONO QUESTE
TEMPO S(M/S) S1(M/S)
0 5.0 8.0
1.0 6.5 9.0
2.0 8.0 10
3.0 9.5 11
4.0 11 ...
ciao a tutti.. sono al quinto anno del liceo scientifico!
dovrei dimostrare perchè in due condensatori in serie la capacità equivalente risulta più piccola della più piccola capacità inserita nella serie...
Ringrazio in anticipo se qualcuno mi può aiutare!!!

tre cariche elettriche puntiformi uguali sono poste nei vertici di un triangolo equilatero.
Possiamo affermare che il potenziale elettrico nel centro o del triangolo è.
ci sn 4 possibilità.
1)nullo
2)uguale al triplo del potenziale del campo generato nello stesso punto da una delle tre cariche
3)inversamente proporzionale al valore di ciascuna delle cariche
4)direttamente proporzionale alla misura del lato del triangolo
io inizialmente avevo messo 1) perchè all'interno di ...
nn capisco cosa devo fare x risolvere questo problema (se devo fare un sistema o quali formule devo applicare)
se mi dite cm devo fare, poi i calcoli li faccio io
ringrazio tutti x l'aiuto.
un auto parte da fermo con accellerazione costante di 2,2 m/s^2
contemporaneamente un pullman alla velocità costante di 11 m/s sorpassa l'auto.
calcola il tempo che l'auto impiega x raggiungere il pullman
a quale velocità lo sorpassa?

Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto...non riescoa risolvere questo esercizio sui gas qualcuno sa aiutarmi??? credo sia facile ma non mi riesce...
l es dice:
una siringa chiusa ermeticamente contiene 0,050 dm3 di una certa quantità di gas alla pressione di 1,013* 10 alla quinta Pa.
sul pistone cicrolare di diamentro 3,00 cm viene appoggiata una massa di 10,0 kg.
Supponendo che la temperatura del gas rimanga costante,determina:
a.la nuova pressione cui è sottoposto il gas
b.il ...

Ho provato a vedere su Wikipedia, e mi dice ke il Valore Relativo è dato dal rapporto fra l' Errore Assoluto e il Valore Vero. L' Errore Assoluto ho capito cos'è, ma il Valore Vero no:cry, me lo spiegate? Grazie 1000

vorrei alcuni kiarimenti su k cos'è la te,peratura ,il kelvin,la dilatazione lineare dei solidi,la dilatazione volumica dei solidi ,la dilatazione volumetrica dei liquidi ,il comportamento anomalo dell'acqua e la dilatazione termica
grazie 1000

buonasera ragazzi aiutatemi a risolvere questo problema
quattro cariche puntiformi q1=-2*10^-6 q2=q4=5*10^-6 q3=3*10^-6 sono disposte in senso orario sui vertici di un quadrato di lato 40cm
1)determina direzione verso e intensità della forza eletrrica risultante sulla carica q1
2)determina direzione verso e intensità della forza risultante sulla carica q1 supponendo che le cariche siano immerse in acetone (costante dielettrica=21)
3)al centro del quadrato ora è posta una carica ...

una sfera di raggio R possiede una densità superficiale di carica sigma= 4 micron C\m^2
quale è il modulo del campo elettrico in un punto P1 e in un punto P2 distanti dal centro della sfera rispettivamente
d1= R\2
d2=2R
come si fa?

Ragazzi, sapreste aiutarmi?
"Una lampada a incadescenza funziona richiedendo alla rete elettrica una potenza di 54W e viene immersa in un recipiente trasparente che contiene 650g di acqua.Dopo 3 min la temperatura dell'acqua risulta aumentata di 3,3°C. Quale frazione dell'energia, fornita alla lampada dalla rete, è convertita in energia luminosa?"
Potreste aiutarmi risolverlo con tutti i passaggi?
Grazie