Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kalos
Chi mi sa dimostrare che kelvin implica clausius e viceversa? ciao a tutti!
1
29 nov 2008, 11:14

fra17
se fra due punti a e b di un sistema di condensatori si applica una differenza di potenziale di 150 V, qual è la differenza di potemziale fra le armature di ciascun condensatore? qual è inoltre la carica su ciascuna armatura nell'ipotesi che sia C=1.0*10^-6 F? grazie mille
1
27 nov 2008, 17:40

Kalos
chi mi sa dire precisamente cosa è l'entropia?
4
27 nov 2008, 15:57

valentina91
qlcn saprebbe spiegarmi qst maledetto problema ke nn riesco a risolvere!? -una molla viene allungata di 4 cm. Se è richiesto un lavoro di 30J per portare l allungamento della molla da 4 cm a 5 cm, qnt lavoro è necessario per portare l allungamento da 5 cm a 6 cm? v prego rispondete subito...:(
2
26 nov 2008, 15:51

Ariel 91
Non riesco a risolvere e capire i passaggi da fare per risolvere il problema.La prima risposta mi è venuta 4,22 poi non riesco a procedere. Una pompa di calore fornisce 20 KW per riscaldare una casa.La temperatura esterna è di 253°K e la temperatura interna dell'aria calda che esce dal ventilatore è 313°K a)Quale è il coefficinete di efficienza termica di una pompa di calore di Carnot che lavori tra queste due temperature? b)Qual è la minima potenza che può avere un motore che debba ...
2
23 nov 2008, 17:40

sofythebest92
aiutatemi v prego m sto scervellando am nn m riesce!!!! In una strada rettilinea ci sono 2 case A e B ke distano tra di loro 10km. alice parte in motorino da B e si muove con una velocità costante (è la stessa cosa della velocità media vero?) di 30km/h. Mezz'ora dopo Clara esce dalla casa A e si muove nella stessa direzione d Alice alla velocità costante di 80 km/h. Dove si incontrano?dopo qunto tempo? grazie in anticipo a k m rispondera!:hi
2
23 nov 2008, 12:22

homer 101
devo trovare l'area di un triangolo con le seguenti dimensioni: base: 6,0 + o - 0,2 cm altezza: 5,0 + o - 0,2 cm come faccio a trovare l'errore relativo e l'area? c'è qualcuno che mi aiuta?
12
25 nov 2008, 15:26

feder91
ciao a tutti m servirebbero x domani 3 esercizi di fisica: 1- sul fondo di una barca alla profondità di 30,0 cm dalla superficie del mare (dens:1,03 g/cm*3) si è prodotto un foro circolare di sezione uguale a 6,0 cm*2 . Calcolare la forza necessaria x kiudere il foro. 2-una boccia di ferro di 15,6 kg (dens:7,8 g/cm*3) è appesa ad un dinamometro.Se la boccia è immersa in acqua qnt segna il dinamometro? 3-un manometro a mercurio,a tubo aperto,è collegato con una bombola contenente ...
3
24 nov 2008, 16:13

guido94
avrei bisogno di risolvere questo problema che mi sta mettendo in difficoltà... se su una barca dentro una piscina ci sei te e dei mattoni, poi butti i mattoni in piscina, il livello dell'acqua aumenta, rimane uguale o diminuisce?? grazie in anticipo
3
22 nov 2008, 13:56

Ilaria_4
Devo risolvere il seguente problema : Per accdedere al pianale di un autocarro si fa uso di una rampa lunga 2 m inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. una cassa di 4 kg viene spinta lungo la rampa a velocità costante con una forza parallela alla rampa. sapendo che il coefficente di attrito è 0.400, calcolare l'intensità della forza, il lavoro da essa compiuto e il lavoro compiuto dalla forza di attrito. ho trovato la soluzione essendo la velocità costante, ne consegue che ...
1
20 nov 2008, 18:39

Gunglisher
non so come risolvere questo esercizio.... vi do il testo... uno studente di fisica propone il seguente metodo per misurare l'altezza di un edificio. Si lascia cadere a peso di piombo dalla cima dell'edificio e si misura con un opportuno dispositivo il tempo che esso impiega a percorrere gli ultimi 1,5 m prima di toccare terra. Le misure per un certo edificio indicano che il peso impiega 0,109 s a percorrere gli ultimi 1,5 m. Quanto è alto l'edificio??? è x domani....se riuscite ad ...
2
20 nov 2008, 17:25

lorynzo2
Ciao. Mi potete scrivere la dimostrazione della formula del teorema dell'energia cinetica, ke è L=[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 -[math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 , e la dimostrazione della formula dell'energia cinetica, [math]\frac{1}{2}[/math]mv ^2 ? GRAZIE MILLE!!!!
7
19 nov 2008, 15:42

nett
come si divide un vettore per un numero scalare?
7
19 nov 2008, 19:27

halo0046
ho un quesito da risolvere: c'ho un triangolo equilatero e devo calcolare la forza risultante di Q2. Ecco i dati: i lati misurano 1 metro in basso a sinistra c'ho: Q1= +1 microCoulomb in alto al vertice c'ho: Q2= -2 microCoulomb in basso a destra c'ho: Q3= +1 microCoulomb chi mi risolve questo problema? il libro mi porta la soluzione di 3.1 * 10 elevato alla -2
1
20 nov 2008, 14:59

Zella92
Un treno parte dalla prima stazione alle ore 15:28 deve arivare alla seconda stazione alle ore 15:43. La distanza che intercorre tra le 2 stazioni è di 24 km e la velocità del treno è di 72 km/h. Il treno riuscirà ad arrivare in orario alla seconda stazione? Se non arriva in orario che velocità doveva mantenere? Grazie a quelli che risponderanno !!!! vi ringrazio infinitamente !
1
20 nov 2008, 13:32

Squeezy
Salve sono una studentessa del 5° anno del liceo scientifico e avrei dei dubbi su un problema di fisica. Traccia : Due sfere di r=10 cm i cui centri distano fra loro 1m sono immerse in un dielettrico di costante Ke= 0,1 Kev. La carica è distribuita su di esse in modo simmetrico, e sono rispettivamente Q1= 10^-6 C e Q2= -10^-6 C. Calcolare : 1- La carica di polarizzazione aderente alle due sfere,e la densità di carica complessiva su ciascuna sfera. 2- Il flusso del E attraverso due ...
2
14 nov 2008, 16:29

sine
Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S 1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C? 2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C? 3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...
1
14 nov 2008, 14:41

sine
Applicando Le Leggi Sui Gasi Di Gay.Lussac, Boyle, Charles risolvte i seguenti problemi :S 1) un palloncino ha un volume di 1,55 l a 25°C. Quale sarebbe il volume se venisse scaldato fino a 100°C? 2) Un Gas è posto in un contenitore rigido alla pressione di 2,5 atmosfere ed alla temperatura di -22°C. Qual'è la pressione se la temperatura viene portata a 22°C? 3) Il Volume di un gas alla pressione di 6,5 atmosfere è di 125 litri. qual'è la pressione se il volume è diminuito a 115 ...
5
11 nov 2008, 14:30

lucylucy
due aste di metallo,una di piombo e l'altra di rame,sono collegate in serie a una temperatura di 20.0°C dalla aprte dl piombo e di 80.0° C dalla parte del rame.L'asta di rame è lunga 0,750 m. calcola quanto deve essere lunga l'asta di piombo affinchè la temperatura della giunzione piombo-rame sia 50.0°C.
11
11 nov 2008, 16:42

mico90
come si fa a dimostrare che un condensatore con dielettrico ha capacità maggiore di uno senza dielettrico? ringrazio in anticipo... :hi
2
10 nov 2008, 15:00