Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi vi volevo kiedere se per favore potevate aiutarmi a rispondere a queste domande di fisica che domani ho compito:
"Che cosa s'intende per definizione Operativa della Temperatura??"
"Si possono evidenziare alcune analogie fra l'equilibrio meccanico fra due corpi e l'equilibrio termodinamico?? Ci può essere l'uno senza l'altro??"
devo trovare l'accelerazione e ho questi dati:
due velocità che sono;
V= 36 Km/h
V= 72K/h
t= 10s
a=
non so se si devono sommare o sottrarre le due velocità (trasformate in m/sec) e dividere per il tempo...
salve a tutti, tra poco dovro affrontare un esame di fisica ed ho qualche dubbio per quanto riguyarda la parte scritta dell-esame. I provlemi sono i seguenti
1) Un protone si muove lungo un' orbita circolare di raggio 14cm in un campo magnetico uniforme di 0,350 T perpendicolare alla velocita' del protone. Trovare il modulo della velocita' del protone.
2) Si trovi il modulo del campo elettrico prodotto da una carica puntiforme di -0,02 microC ad una distanza di 2cm.
3) Esprimere il ...
Buonasera a tutti, scusatemi ancora ma l'esame si avvicina ed io ho ancora molti dubbi su i problemi...vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto che mi state dando, voi nn immaginate nemmeno che sollievo aver trovato voi che mi date una mano! I problemi ke nn riesco a fare sono i seguenti:
1) Un sughero ha densita' 200kg/m3. Si trovi la frazione del suo volume che e' immersa quando esso galleggia nell' acqua.
2) Un elettrone si trova ad una distanza di 1 Ampere da 1 protone ( q=1,6x10-19 C). ...
buongiorno a tutti, ho avuto, di nuovo qualke problemino a comprendere questo problema di fisica....spero che mi aiuterete di nuovo. il problema è il seguente:
1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l’alto con una velocità iniziale di 10 m/s. Quale
altezza massima raggiungerà?
vi ringrazio anticipatamente!!!!! Anny
Non ci ho capito nulla di questi vettori. Ho da fare dei problemi alcuni mi vengono non si sa come, ma questi non riesco proprio ò.ò mi potete aiutare?
-Una moto percorre 5,0 secondi di un tratto curvilineo, passando da un punto A a un punto B. Nel punto A la velocità ha direzione orizzontale verso, mentre nel punto B la direzione della velocità è perpendicolare a quella precedente ed è orientata verso l'alto. Il modulo della velocità è costante e vale 25 m/s.
Determina direzione, verso e ...
1° Si vuole che un corpo di massa m=900kg acceleri, lungo una retta ,da 0m/s a 12m/s in 8s. Qual'è l'intensità media della forza richiesta?qual'è lo spazio percorso negli 8 s?
2° Un auto di massa 2000kg che viaggia a 20m/s rallenta in folle e si ferma in 100m. Quanto vale la forza di attrito media che agisce su di essa?
Grazie a tutti in anticipo!:hi
Un palombaro si immerge in mare
-A quale prfondità deve scendere, perché la pressione dell'acqua sia doppia di quella atmosferica?
-A quale pressione è sottoposto a quella profondità?
Ragazzi please aiutatemi a risolvere sto problema :satisfied..Nell'istante in cui l'automobile si mette in moto con un accelerazione costante di 2,44 m/s(quadro) , un autobus che viaggia cn la velocità di 19,6 m/s le passa accanto su una corsia parallela.Quanto tempo occorre perchè l'automobile sorpassi l'autobus?quale sarà la velocità dell'automobile in quel momento? che distanza avrà percorso?
Grazie anticipatamente :D :hi
1) Tre cariche ,q1=6ùC,q2=8ùC e q3,giacciono lungo l asse x. La carica q1 è posta nell origine dell asse, q2 alla distanza d=1,2m dall origine.Determinare dove deve essere posta la carica q3 in modo ke la forza risultante su di essa sia nulla nel caso in cui q3 sia negativa e nel caso in cui q3 sia positiva.
2)Una barretta sottile di lunghezza l=20cm possiede una carica Q=80 ùC uniformemente distribuita.Determinare: a) la densità di carica lineare;b) il campo elettrico in un punto P lungo la ...

Ciao non riesco a risolvere i seguenti problemi,sia il procedimento sia le formule da applicare:
1)un corpo di massa m è sostenuto ad una molla verticale che ha la costante elastica pari a 1800 N/m.Se lo si tira giù allontanandolo di 2,5 cm dalla posizione di equilibrio e poi lo si lascia andare ,esso oscilla con la frequenza di 5,5 Hz.Si trovi
-la massa
-di quanto si è allungata la molla ,rispetto ala sua lunghezza naturale,quando il corpo è in equilibrio
-si scrivano le espressioni per ...
Un cacciatore di anatre si trova sopra una piccola barca,su uno stagno.Al termine di una battuta di caccia infruttuosa,si diverte a fare il seguente esperimento:vuole fermare la barca,che si muove con una velocità di 3m/s,sparando, sparando nella stessa direzione di moto,dei proiettili di massa 200g e velocità 180Km/h,.Se la massa dell'intero sistema è 100kg quanti proiettili deve sparare il cacciatore?
QUESTO ESERCIZIO RIGUARDA "LA QUANTITà DI MOTO E SUA CONSERVAZIONE".Mi aiutate io nn c ...

1)Supponiamo di avere una massa pari a 76.0 kg, e di salire su una bilancia a molla.?
Se si osserva che il piatto della bilancia si abbassa di 0.60 mm, quanto vale la costante elastica della molla?
Se saltassimo sulla bilancia da una altezza di 0.80 m, quale sarebbe il massimo spostamento del piatto?
Quale `e il valore massimo segnato dalla bilancia?
non ditemi solo i risultati vorrei capire anche le formule.
quello che mi interessa è la seconda e terza domanda(il valore massimo espresso ...

qualcuno per caso riesce a trovare informazioni sul modo in cui Allen Sandage Thomas Matthews Cyril Hazard e John Bolton hanno lavorato sui quasar
io non ci riesco:blush
una forza parallela e discorde all'asse X agisce per 27ms su una palla di massa 0,40kg inizialmente animata in senso opposto da una velocita di 14m/s. la forza è variabile e l'impulso ha intensità di 32,4N.s. Quale la velocita della palla dopo l'evento? e l'intensita media della forza subito dalla palla?

per avere un'idea di quanto possa fare male un pugno, posso usare la formula dell'energia cinetica 1/2mv^2? io pensavo di si perchè l'energia cinetica è il lavoro che devo compiere per portare il mio pugno ad avere una velocità v,quindi se do un pugno a 5m/s e il mio braccio pesa 5 kg(sto mettendo cifre a caso e potrebbero anche essere assurde)allora il mio pugno ha un'energia cinetica di 62.5 J..
leggendo in giro invece ho trovato che non si considera l'energia cinetica bensì la ...
come faccio a calcolare l'induttanza di un solenoide di lunghezza l, sezione A, composto di n spire ed immerso in un mezzo di permeabilità magnetica μ (mu)?
potreste aiutarmi a rispondere a questa domanda??:cry:cry
quali analogie esistono fra le espressioni analitiche delle energie accumulate nei campi elettrici,magnetici,gravitazioni?
grazie in anticipo :hi
Per calcolare l'altezza di un pozzo lasci cadere al suo interno un sasso il cui rumore d'impatto con l'acqua lo percepisci dopo 2,5 s.
a. Quanto è profondo il pozzo?
b. Quali sono secondo te le possibili cause di errore nella stima effettuata?
se un elettrone in una regione di spazio si muove di moto rettilineo uniforme, si può dire che in quello spazio il campo elettrico o il campo magnetico è nullo?