Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi mi potete aiutare in questi problemi?
1)Un treno viaggia a una velocità di180km/h, poi frena e si ferma in 15 s.
Quanto vale la sua accelerazione?
Che distanza percorre il treno dal momento in cui inizia a frenare al momento in cui si arresta completamente?
2)una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo, impiega 15 s ad arrivare al suolo.
Quanto è alto il palazzo?
Quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra?
3)una gazza ladra porta una posata d'argento ...

nel mio libro c'è scritto ke la velocità massima che può avere un corpo senza sbandare è radice di kgr (k=coeff di attr,r=raggio curva);
l'equazione deriva dal fatto ke la forza centripeta è uguale alla forza di attrito,
però nn ci sono forze opposte a quella di attrito (a parte quella x il 3 principio ma agisce sul terreno quindi non dovrebbe avere effetti), quindi perchè il corpo parte per la tangente?

mi potete aiutare con questo problema?
un aereo viaggia alla velocità costante di 800km/h prima verso Sud per un'ora,successivamente verso Sud-Est per un'ora e quindi per un'ora e mezza in direzione Ovest.
Determina il modulo dello spostamento risultante e l'angolo da esso formato con la direzione Est-Ovest.
Quanto tempo impiegherà per ritornare in linea retta al punto di partenza (sempre alla velocità di 800Km/h)?
Si consideri il sistema formato da due masse M1=0.2Kg e M2=1Kg collegate tra loro da un filo in estensibile e di massa trascurabile.Il filo passa su una carrucola girevole senza attrito intorno al suo centro.La carrucola è assimilabile ad un disco di raggio R=5 cm e massa Md=0.5 Kg.
Supponiamo che dopo avere percorso un tratto L=20 cm la massa M2 urti con un piano,fermandosi.
a)Se nell’istante in cui la massa M2 si ferma,la massa M1 si trova ad un altezza H=30 cm dal piano,calcolare la quota ...
Avrei bisogno della soluzione e soprattutto della spiegazione di questi due problemi di fisica di IV superiore, se qualcuno gentilmente mi da una mano.
1. Due veicoli, A e B, hanno valori costanti della velocità e percorrono due circonferenze di uguale raggio. La velocità di A ha un valore doppio di quella di B. Nella seguente frase sottolinea la parola corretta. "L'accelerazione centripeta di A è uguale a quella di B moltiplicata per un quarto/un mezzo/due/quattro".
2. Due veicoli, A e ...
Supponiamo che un satellite venga schematizzato come un cilindro di massa M=200 Kg e raggio R=1m . Per determinare l’orientamento intorno al proprio asse viene usata una telecamera posta sulla parete laterale che punta ad una qualche stella fissa di riferimento.
Coassialmente al satellite vi è un anello di massa m=20 Kg e raggio r=1.2m che puo’ essere messo in rotazione tramite un motore che lo collega al satellite.
a)Inizialmente l’anello e il satellite hanno velocità angolare nulla ...

1. In un tubo orizzontale incui scorrono con attriti trascurabili 3 litri di acqua al secondo, la pressione cade di 1.0 x 10alla quarta Pa in prossimità di una strozzatura dove il diametro del tubo si riduce da D a D/2. Quanto vale D? [5.8cm]
2. Una boa cilindrica di 1400Kg galleggia restando verticale in acqua salata (densità=1,03g/cm al cubo). Il diametro della boa è di 0.800m. Di quanto affonda ulteriormente quando un ragazzo avente la massa di 60Kg sta sulla cima? [11,6cm]
3. In un ...

ciao a tutti, mi potreste dare una mano con questi 2 problemi di fisica??
1)una moto sportiva parte da ferma e raggiunge la velocità di 140km/h in 5,0s.
Calcolare la sua accelerazione media.
Che distanza percorrerebbe se l'accelerazione fosse costante?
2)in una sequenza di un fumetto animato, un coyote lascia cadere un grosso masso dal bordo di una rupe alta 500 m rispetto alla strada sottostante.
Quanto tempo impiega il masso ad arrivare al suolo?
grazie mille in anticipo
mi potete aiutare con questo problema di fisica??grazie in anticipo per chi mi aiuterà
un condensatore a facce piane e parallele è costruito con facce circolari di raggio 0,056m. le facce sono separate da 0,25mm e lo spazio fra di esse è riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica è epsilon(r). quando la carica nel condensatore è di 1,2 microC, la differenza di potenziale fra le facce è di 750V. devo trovare il valore della costante dielettrica epsilon(r)

Buongiorno.
Ho riscontrato alcune difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
Tra tutti i vettori ortogonali al vettore [math]u = (1,2,0)[/math] e a [math]v = (0,1,-1)[/math], determinare i vettori generici [math]w[/math] aventi norma pari a [math]||w|| = \sqrt(3)[/math].
Io sò che un vettore è perpendicolare ad un altro vettore se il loro prodotto scalare è 0, perché [math]\cos \frac \pi 2 = 0[/math]. Non sò se questa informazione mi serve a qualcosa... altrimenti potrei utilizzare il prodotto vettoriale, che ...

mi svolgete questo problema?xke nn l ho kapito..!...x favore è x domani...grazie ..
un automobilista sta viaggiando sull autostrada e il tachimetro indica 120km/h. il kontakilometri segna 32640 km. mette la makkina in folle e, quando è fermo legge sul contakilomentri 32644 km. qual è stata la decellerazione? quanto è durata la frenata??
COME SI FAAA...UFFY

Ragazzi, potreste risolvermi questi tre problemi e spiegarmi per bene come avete proceduto e perchè?
Grazie.
Calcola la densità dell'elio (massa molare=4g):
-alla pressione atmosferica e a 0°C
-alla pressione atmosferica e a 100°C
Calcola la pressione alla quale due moli di gas, alla temperatura di 40°C, occupano un volume di 30dm cubi.
Un contenitore avente la capacità di 2m cubi contiene 4,4Kg di diossido di carbonio.
Calcola:
-il numero di ...

un bambino tenta di far cadere una pallina dentro un bicchiere,lanciandola con velocità orizzontale al bordo del tavolo,il quale è lungo 160 cm e alto 80 cm (sono le coordinate del bicchiere).con quale velocità deve lanciare la pallina per farla cadere nel bicchiere?
io ho pensato che v0(la velocità ke devo determinare) deve impiegare un tempo a percorrere i 160 cm pari al tempo che impiega la v perpendicolare all'asse y, ma v0, dato che non agisce alcuna forza, è costante, mentre la v ...

avrei bisogno di questi due problemi
1_una molla di costante elastica K, compressa di 10cm, lancia un proiettile di massa 0,3kg verso l'alto con un angolo di lancio di 30°. Sapendo che l'altezza massima raggiunta è 212 cm, determina la costante elastica della molla.
2_Un corpo di massa m=2kg scende lungo una guida senza attrito da un altezza h=10m. Risale quindi lungo un piano senza attrito lungo 12 m e inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale. Calcola la velocità con cui abbandona il ...

Ciao a tutti!!! Mi aiutereste a risolvere questi due problemi di fisica???
1) Due amici, Mario e Luigi salgono su un sentiero di monatagna alla velocità di 250 m di dislivello all'ora, prevedendo di arrivare alla cima in tre ore.
Dopo un'ora di cammino Mario chiede di fermarsi a riposare presso una malga; ma Luigi sceglie di proseguire con lo stesso passo: "Tanto, tu mi raggiungi senz'altro".
E cosi, dopo un quarto d'ora Mario riparte con una velocità un pò superiore: 280m di dislivello ...

il calore è la quantita di energia cinetica interna posseduta da un corpo
ma qualcuno sa ke cos'è l'energia cinetica interna????

Quale è l'impliocazione di tale equazione nella termodinamica?

Qualcuno è in grado di dimostrare come il L non si una funzione di stato?

in un circuito sono inseriti una resistenza di 3.6 ohm e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2.0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1.0 A. calcola la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della restistenza di 3.6 ohm.
