Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il campo magnetico può modificare l'energia cinetica di una carica in movimento?

ho appena iniziato a studiare il lavoro e non mi è chiara una cosa:il mio prof dice che 2 persone che si spostano, una correndo e l'altra camminando, esercitano una potenza data dal rapporto fra lavoro e tempo..il mio problema è che non capisco in che modo queste persone compiano lavoro:la definizione di lavoro è il prodotto scalare tra la forza applicata e lo spostamento compiuto dal corpo su cui viene applicata la forza..però quando uno cammina o corre la forza che esercita la esercita sul ...

Ciao, qualcuno mi può dire come si risolve questo problema di fisica... grazie :thx
Una Forza costante di 0.2N agisce per 4 secondi su un carrello di massa 400g inizialmente fermo su una guida rettilinea priva di attrito.
Calcola l'accelerazione e la distanza nei 4 secondi.
Calcola la velocità dopo 4 secondi.
Calcola il tempo impiegato a percorrere tutto il percorso di 10 metri.
Grazie in anticipo :hi:thx

1.
Si riscaldano per 20 minuti 500cm cubici di acqua a 20 gradi centigradi per mezzo di un fornello capace di fornire 1000J/s. Sapendo cho il 20% dell'energia fornita viene assorbita dal recipiente o dispersa nell'ambiente e solo l'80% viene utilizzata per il riscaldamento dell'acqua:
determina:
A. quanta acqua contiene il recipiente dopo i 20 minuti di riscaldamento;
B. quanto tempo sarebbe necessario per una totale vaporizzazione dell'acqua.
2.
Una caraffa di vetro contiene 1 litro ...
Ciao a tutti, sono appena stato a provare un esame di fisica, ma l'ho sbagliato.
Ci sono un paio di esercizi di questo esame che vorrei capire come si risolvevano.
Intanto vi posto il primo, quello più semplice:
"un blocco di 1400 kg di massa viene spostato su un piano inclinato alla velocità costante di 1,34 m/s mediante una fune di massa trascurabile alla quale viene applicata una forza F.
Il coeff. di attrito dinamico tra il blocco e il piano è pari a 0,4.
Determinare la potenza ...
Ciao a tutti, vi scrivo ancora per risolvere il secondo esercizio del compito sbagliato, sperando di capire come fare per il prossimo appello. Dunque, come da titolo il problema é il seguente:
"una piccola sfera metallica di massa m, inizialmente ferma, scorre senza attrito lungo un piano inclinato di altezza h.
Raggiunta la base del piano, scorre, sempre senza attrito, lungo la faccia interna di un cerchio di raggio R, dove 2R ‹ h.
Determinare:
1-la velocità della sfera quando raggiunge ...

Ciao a tutti,
io in fisica sto studiano i vasi comunicanti. Ho però un problemino: il mio libro si limita a darne la definizione, ma non spiega fisicamente perché succede quel che accade. Visto che il mio prof ce li ha lasciati da studiare per casa, vi chiederei se, per cortesia, riusciste a spiegarmi la logica che si nasconde, oscura e terrifica, dietro quel marchingegno.
Grazie,
:hi

un ragazzo si trova su un ponte sotto cui passa una pista da sci. il ragazzo vede partire un suo amico dall inizio della pista che si trova ad 1km di distanza. Sapendo che lo sciatore si muove con accellerazione costante di 2m/s" (due metri al secondo quadrato) , determinare quando il ragazzo deve lasciar cadere una palla di neve dal ponte affinchè questa colpisca il suo amico che passa sulla pista sotto il ponte (si supponga che la distanza trta parapetto del ponte e la testa dello sciatore ...
Ciao a tutti, ho completato tutti gli esercizi del compito, però me ne manca uno che non sono riuscito a capire, vi posto il testo:
"Definizione generale di sistema inerziale e non inerziale e discussione delle implicazioni per ciò che attiene alle leggi della meccanica classica.
Discutere il caso di una pallina che ruota a velocità angolare costante su un piano orizzontale, essendo trattenuta da una corda fissata a un centro di rotazione.
Risolvere l'esempio mediante le leggi della ...
Nei problemi di fisica..spesso si nota un (valore x +,- (sarebbe il piu con sotto il meno) una cifra decimale)
Ho un problema ke mi dice di calcolare con il metodo approssimato:
(10,2 +,- 0,1)cm3 10,2/5,84= 1,75
ma il risultato esatto è (1,75 +,- 0,01)
LA DOMANDA: PERKE LI DEVO METTERE 0,01???
ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di fisica, ma mi sono piantato.
Il problema è questo:
Un blocco di massa 3,5Kg viene accelerato da una molla compressa avente K=640 N/m.
Distaccatosi dalla molla una volta che essa ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coeff. di attrito 0,25 fino a fermarsi alla distanza di 7,8m.
A) Quanto vale il lavoro sviluppato dalla forza di attrito fino all'arresto del blocco?
B) Di quanto era compressa la ...

Equazione oraria del moto rettilineo uniforme
Se un punto materiale si muove di moto uniforme su una retta orientata, detta v la sua velocità scalare e s_0 la sua coordinata all istante iniziale t=0, la sua coordinata a un generico istante t è:
[math]s=s_0+v t[/math]
Bene... la mia domanda è MA KE SIGNIFICAAAAA!?!?! Cioè se devo impararlo a memoria, mi rassegno, mi metto e lo ripeto 2546 volte... ma c'è anche un modo per capirci qualcosa?! Se sapete spiegarmelo + facilmente...
Stessa cosa ...
Ci soo 2 cariche na di -3 Coulomb e l'alra di 5 Coulomb distanti tra loro 10m...
Vogio sapere s 'è il punto d'equilibrio e sesi dove....
K(costante eletrica) è uguale a 2...
grazie

perchè se metto dei panni dentro la lavatrice non cadono quando sono in alto se la centrifuga va molto veloce?io ho pensato che nel momento in cui sono nel punto più alto, la gravità li spinge verso terra, ma dato che non cadono, ci deve essere una forza che fa equilibrio.. o forse è solo perchè quando i panni girano a grande velocità, la forza di gravità è come una forza centripeta che modifica solo la direzione del vettore velocità??
salve! chi mi può aiutare per un altro problema? ho già provato a farlo ma non sono convinto.
un ragazzo cammina per 60 minuti alla velocità di 1,5 m/sec e poi corre per 80 m alla velocità di 5,0 m/sec. determina la velocità media del ragazzo sull'intero percorso e il tempo complessivamente impiegato.
io ho iniziato sommando le due velocità e le ho divise per due . è giusto?

cari Pillaus e amici e "colleghi" del forum di fisica...:lol
vorrei sottoporvi un problemino di elettrostatica :
il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all'equilibrio.
1)due sfere conduttrici concentriche, di spessore trascurabile, hanno raggi r1= 10 cm e r2= 20cm e densità superficiali di carica S1= 6,0 x 10 ( alla -8 ) C/m( alla seconda) e S2= 1,5 x 10 ( alla -8 )C/m(alla seconda). tra le due sfere è inserito un dielettrico con costante dielettrica relativa pari a 2,2. ...
salve. sono appena iscritto e vi chiedo un aiutino. c'è qualcuno che mi può spiegare questo problema?
Nel gran premio della Malesia Michael Schumacher ha percorso 55 giri di pista, ognuno di lunghezza 5542,98 metri, nel tempo di 1 h 47' 34" e 801 millesimi. determina la velocità media in km/h
RAgazzi ho un problema di fisica ke nn riesco a risolvere...allora:
Ci sono 2 carike di segno opposto a distanza di 10m una vale -3N e l'altra +5N....il prof vuole sapere:
1)dov'è il punto d'equilibrio e se si dove
2)cambiando il K cosa succede
3)cambiando la carica cosa succede
RAGA SONO NELEL VOSTRE MANI
GRAZIE MILLE

un bambino di massa 25 kg salta su una slitta di massa 10 kg correndo alla velocità di 9 km/h.calcolare la quantità di moto del sistema dopo l'urto.
l'ho fatto ed i risultati combaciavano con quelli del libro però mi chiedo:se il bambino salta, la forza di gravità non è equilibrata da nessun'altra forza, quindi come può il sistema essere isolato e quindi valere il principio della conservazione della quantità di moto?
ragazzi ho un problema:
un ciclista percorre lungo una strada pianeggiante e rettilinea 10 Km in 15 minuti.se mantiene una velocità costante quanti kilometri percorrerà in 25 minuti?
io lo risolvo eseguo V=s/t=10/15 quindi S=10/15 che moltiplico per i 25 minuti e ottengo 1,67Km ke è il risulato.
io però non so rappresentare sul grafico cioè non so costruire la tabella oraria ...non so kome mettere i valori potreste aiutarmi?