Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaTeMaTiCa FaN
Ciao a tutti, scusate x il titolo non del tutto esatto ma non sapevo cosa scrivere. Cmq la prof ci ha kiesto di pensare come si può fare il caffè avendo una cucina a gas, ma non avendo il gas a disposizione:con... Nn ne ho la + pallida idea... Imploro il vostro aiuto:yes:lol PS. ditemi se sn stata abbastanza chiara. PPS. tenete conto ke ho conoscenze relative a 2 settimane di fisica :XD
8
5 ott 2008, 18:19

feder91
salve a tutti spero k mi sarete di aiuto ...allora: 1-se i valori della massa e del raggio della terra fossero uguali rispettivamentea 4 e a 2 volte i valori reali,di quale fattore verrebbe alterata la forza gravitazionale terrestre? a) 1/4 b) 1/2 c) 4 d)non subirebbe alcuna variazione 2- Un uomo pesa 686 N,determinare il suo peso a 20'000 m sopra il livello del mare. 3 A che distanza dalla superficie della terra deve trovarsi una pesona affinchè il suo peso si dimezzi? 4 3 ...
7
6 ott 2008, 14:02

giu.vasco
una slitta scivola senza attrito giù da una collina coperta di ghiaccio.se la slitta parte da ferma dalla cima della collina,la sua velocità in fondo alla collina è di modulo 8.50m/s. in una seconda corsa,la slitta parte cn una velocità iniziale di modulo 1.50m/s dalla cima della collina. qnd raggiunge il fondo, il modulo della sua velocità sarà di 10.0m/s,più di 10.0m/s o meno di 10.0m/s? trova la velocità dell slitta in fondo alla collina dp la seconda corsa. risultato: la velocità ...
1
5 ott 2008, 19:00

ale88
Ciao a tutti....ho qui un problema di fisica ke proprio non riesco a risolvere...se potete aiutarmi...grazie in anticipo!! Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro.
6
2 ott 2008, 19:39

peppe94
Ragazzi vi prego aiutatemi non so come fare perchè ho molti altri compiti da fare per domani:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx:thx Una sfera sta rotolando lungo un piano inclinato con un'accelerazione a=0.15 N/Kg . In assenza di attrito determinare la forza necessaria per bloccare la sfera .Avendo massa m=15g E ampiezza dell'angolo del piano inclinato =30°
4
2 ott 2008, 17:31

DramaQueen
premetto ke io di fisica nn capisco niente -.-' Le misure della lunghezza e della larghezza di un tavolo rettangolare sono 160 cm e 90 cm con l'errore del 2%. Calcolare la misura del perimetro e dell'area con l'errore assoluto. Mi servirebbe x stasera per favore!!! *__*
2
2 ott 2008, 16:46

kloe
1) la somma e la differenza di due vettori hanno lo stesso modulo. quale vale l angolo dei due vettori? a 0° b 90° c 180° d in nessun caso la somma e la differenza di due vettori puo avere lo stesso modulo. 2) sono segnati i due vettori u ( 1,2)e v (3,6), le cui componenti sono riferite a un sistema cartesiano oxy. quanto vale il prodotto scalare u x v? a 15 b 0 c 9 d -9
3
2 ott 2008, 12:51

moon
buonasera ragazzi potete aiutarmi a svolgere questo problema? due sfere conduttrici identiche inizialmente scariche di massa m=500g vengono a contatto in momenti successivi con un' altra sfera identica alle precedenti dotata di carica Q=4.8*10^-7. Dopo il contattosi trovano a una distaza di 3 cm. determina: 1)la carica sulle due sfere dopo il contatto 2)la forza elettrica con cui le due sfere si respingonodopo il contatto 3)l'accelerazione con cui la prima si allontana dalla seconda, ...
3
29 set 2008, 19:02

Gessicuzza
non riesco a rispondere a quest esercizi -l'ordine di una grandezza del diametro di una molecola è [math]10^-10[/math]m. qual è l'ordine di grandezza del numero di molecole che messe una sopra l'altra formano lo spessore di un foglio di carta? se potete spiegare la risposta -grazie
4
30 set 2008, 15:09

shark
ragazzi mika potete scrivermi le definizioni(ke devo imparare) delle seguenti definizioni, però in maniera sintetica e facile! perchè sul mio libro è tutto un pò difficile IL CALORE LATENTE DI FUSIONE LA VAPORIZZAZIONE IL CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE L'EVAPORAZIONE CONDENSAZIONE E SOLIDIFAZIONE TRANSITI TRA GAS E SOLIDO VAPOR SATURO,TEMPERATURA CRITICA E DIAGRAMMA DI FASE GRAZIE IN ANTICIPO, IO IN MANIERA SINTETICA E CAPIBILE HO TROVATO SOLO LA SOLUZIONE DEL CALORE LATENTE DI ...
4
24 set 2008, 13:01

deb90
1.determina quanti elettroni occorrono per avere una carica Q=-1,00 C. 2.calcola la carica totale di un nucleo di uranio, sapendo che questo è costituito da 92 protoni e 146 neutroni.
3
24 set 2008, 15:54

fra17
qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? determinare il valore che devono avere due cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1 m di distanza, sia uguale a 1 kg.
8
22 set 2008, 19:42

gr33ngirl
Aiutatemi per favore a risolvere questi 2 problemi di fisica...sto da 3 ore x risolverne 1!!!! problema N^1 UN MOTORE il cui rendimento è del 60% fornisce in 20 secondi un lavoro di 3000 J. calcolare il lavoro assorbito dalle resistenze passive e la potenza utile. (il lavoro dovrebbe venire 2000 J e la POTENnza 150 W) PROBLEMA N^2 quanta energia assorbe in 15 secondi una macchina capace di sviluppare una potenza di 5 CV, sapendo che il suo rendimento è 0,8. (68906 J) Perfavore è ...
1
23 set 2008, 16:29

kloe
scusate se vi disturbo ancora ma ho dimenticato che ho da fare altri due problemi: un dirigibile percorre 3 km in direzione nord,ancora 3 km in direzione est ed infine 6 radice di due km in direzione sud 45° overst, determina il vettore spostamento risultante qual è l ampiezza dell angolo formato dai due vettori u=3i-4j e v=8i+6j in cui i e j sono i versori degli assi x e y di un sistema cartesiano Oxy?
2
22 set 2008, 17:17

fra17
qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio? determinare il valore che devono avere due cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1 m di distanza, sia uguale a 1 kg.
1
23 set 2008, 13:58

rufus
:dontgetitNon sono sicuro perchè non ricordo bene mi potete aiutare? Di quanti quadrati è l'appartamento di cu parla l'annuncio in un giornale inglese? "Fantastic 3 bedrooms 2200 square foot apartment, brilliant views over the river.." riporta (204 malla seconda) perchè ? quale è l'operazione? grazie. da rufus un altro è: Scientists thimk that the Universe began to exist approximately 10 (alla decima) years ago: - Express the numerical value of this time in seconds. riporta (3x10 ...
4
17 set 2008, 08:42

lucylucy
1) due forze F1 e F2 hanno per somma delle intensità Kg 21 e sono una i 2/5 dei valori al tempo.Calcolatene la risultante delle due forze nei casi in cui: -le due forze hanno lo stesso punto di applicazione,stezza direzione ma verso opposto. -quando tra le due forze c'è un angolo di 90° 2) cn 100 Kg di farina s possono ottenere 140 kg di pane,Quanti chilogrammi di farina occorrono per ottenere 350 Kg di pane? [250 kg ] 3) in un ingranaggio due ruote dentate ruotano una ...
9
28 ago 2008, 10:37

simo200
un ragazzo tira una cassa sul pavimento con una forza di 100N che forma un angolo di 60° con il pavimento. scomponi (graficamente ) la forza e calcola le due componenti. se l' angolo fosse minore di 60°, le componenti sarebbero più piccole o più grandi?
1
27 ago 2008, 15:02

simo200
Un treno percorre il tratto Bologna-Firenze-Roma (413Km) in 2h30'. da Bologna a Firenze (97Km) impiega 1h. la velocità media è maggiore nel primo tratto o nel secondo? calcola la velocità media sull' intero percorso.
10
20 ago 2008, 18:00

simo200
le dimensio di una piscina rettangolare sono: a=20,1m +o-0,1m b=10.0m +o-0,1m h=2,00m +o-0,05m CALCOLA IL VOLUME CON IL CORRISPONDENTE ERRORE ASSOLUTO. GRAZIE A TT
8
11 ago 2008, 15:18