Calcolo ricostruzione carriera
Salve a tutti.
Vorrei chiedervi, gentilmente, come viene calcolato il preruolo.
Io ho 12 anni di preruolo compreso l'anno scolastico 2013-2014. 11 anni e 8 mesi oppure 12 anni.
Perchè alcuni contano anche i giorni, altri solo i mesi.
Ma il fine è uguale, o quasi.-
[size=150]quello dei mesi :[/size]
12anni per 12 mesi all'anno = 144 totale
4 anni per 12 mesi = 48 4 anni per intero
144-48= 96
2/3 di 96 = 5 anni e 4 mesi
1/3 di 96 = 2 anni e 8 mesi.
Vorrei sapere il Vostro pensiero grazie.
morris72
Vorrei chiedervi, gentilmente, come viene calcolato il preruolo.
Io ho 12 anni di preruolo compreso l'anno scolastico 2013-2014. 11 anni e 8 mesi oppure 12 anni.
Perchè alcuni contano anche i giorni, altri solo i mesi.
Ma il fine è uguale, o quasi.-
[size=150]quello dei mesi :[/size]
12anni per 12 mesi all'anno = 144 totale
4 anni per 12 mesi = 48 4 anni per intero
144-48= 96
2/3 di 96 = 5 anni e 4 mesi
1/3 di 96 = 2 anni e 8 mesi.
Vorrei sapere il Vostro pensiero grazie.
morris72
Risposte
Sarebbe meglio chiedessi ad un consulente esperto in questioni di scuola.
Ma ha me sembra di aver chiesto in un forum che parla proprio di matematica.
dove, penso che la matematica non è un opinione.
quindi ci sarà pure qualcuno che anche se non sa niente di scuola la formula sia giusta o no.
Grazie.
dove, penso che la matematica non è un opinione.
quindi ci sarà pure qualcuno che anche se non sa niente di scuola la formula sia giusta o no.
Grazie.
Scusa ma sei venuto qui a chiedere se quei conti da elementari sono giusti?
E di quale formula parli dato che io non ne vedo nessuna?
È ovvio che gugo82 (come chiunque altro del resto) pensasse che volevi una consulenza sul come si calcola il preruolo ed essendo una questione puramente "burocratica" sia più utile cercare in siti specializzati (dai vari patronati sindacali in poi …)
Cordialmente, Alex
E di quale formula parli dato che io non ne vedo nessuna?
È ovvio che gugo82 (come chiunque altro del resto) pensasse che volevi una consulenza sul come si calcola il preruolo ed essendo una questione puramente "burocratica" sia più utile cercare in siti specializzati (dai vari patronati sindacali in poi …)
Cordialmente, Alex
Be far finta di non vedere non è da elementari ma...
pensavo solamente che ci fossero delle brave persone che di buona MATEMATICA se ne intendevano.
che cercavo qualcuno che se ne intendeva di preruolo, anche perchè, credo che sia capitata a tutti questa fase.
Comunque grazie..
pensavo solamente che ci fossero delle brave persone che di buona MATEMATICA se ne intendevano.
che cercavo qualcuno che se ne intendeva di preruolo, anche perchè, credo che sia capitata a tutti questa fase.
Comunque grazie..
A me è capitata più di 30 anni fa, capirai che non sono la più indicata. Per il resto, non credere che ci siano tanti insegnanti freschi di calcolo del preruolo qui, son già pochi gli insegnanti che non sono in pensione. Un sindacato fa molto più al caso tuo. Tra l'altro come si facciano i calcoli per legge e come si facciano in matematica, sono due cose che spesso si scontrano. Ricordo che anni fa nel 740 per la denuncia dei redditi l'arrotondamento era fatto in modo non certo matematico: da 0,6 si arrotondava alla cifra successiva, fino a 0,5 si troncava.
"morris72":
Ma ha me sembra di aver chiesto in un forum che parla proprio di matematica. [...]
quindi ci sarà pure qualcuno che anche se non sa niente di scuola la formula sia giusta o no.
Come fatto notare da axpgn e da @melia, trattasi di questione prettamente burocratica, nella quale la Matematica lascia il posto alla matematica definita dalle norme convenzionalmente adottate.
Ad esempio: il vecchio sistema pensionistico degli insegnanti calcolava gli anni partendo da settembre per arrivare all'agosto dell'anno successivo; ora l'INPS, invece, calcola gli anni solari da gennaio a dicembre.
Questo sembra non inficiare il calcolo (poiché i giorni lavorati quelli sono), ma in realtà sta creando problemi a colleghi che vorrebbero andare in pensione e non riescono ancora a capire se possono o meno farlo.
Quindi, a ragion veduta, ti consiglio nuovamente di chiedere un parere a chi si occupa di queste cose per mestiere.

"morris72":
dove, penso che la matematica non è un opinione.
E nemmeno l'uso dei congiuntivi o della punteggiatura lo è...
