Aiuto! sto dando ripetizioni e non so come comportarmi!!

mysterium
Egregi signori docenti,
vi chiedo un saggio della vostra esperienza.

Ho preso a lezioni private di matematica un ragazzo pluriripetente dell'ITIS Elettronica e TLC, quinto anno.
Martedì scorso gli ho proposto di ricominciare dalle espressioni con i numeri naturali, ma mi ha detto che l'indomani avrebbe rischiato l'interrogazione sulle derivate.

Allora, nel giro di due ore, mi sono limitato a:
- dirgli che la derivata "misura" la ripidità della curva;
- dirgli che la derivata è il limite... come formula piuttosto che come definizione, senza notare che tale limite può non esistere;
- calcolare la derivata della funzione x^2;
- fargli imparare a memoria quelle quattro derivate fondamentali e quelle cinque regole di derivazione;
- eseguire con lui esercizi elementari;
- fargli vedere geometricamente come si trovano i massimi e i minimi;
- eseguire studi di facilissime funzioni.
Insomma, una lezione del tutto intuitiva e manualistica.

Posso andare avanti così? Il recupero glielo faccio in itinere o ex novo?
Ho a disposizione solo due ore la settimana...

Grazie! :D

Risposte
Camillo
Secondo me , hai fatto troppe cose in 2 ore, dato il livello di conoscenza a cui si trova .
Capisco che il tempo a disposizione, 2 ore a settimana sia pochissimo, ma non puoi mettere troppa carne al fuoco tutta insieme, non viene digerita.

Al massimo, secondo me, potevi arrivare a : eseguire con lui esercizi elementari.

_luca.barletta
Sono praticamente nella tua stessa situazione. In questo periodo sono tutor universitario e sono stato affiancato ad alcune matricole.
Come ben sai i corsi di analisi procedono speditamente, specialmente le prime settimane, e sto cercando una strategia ottimale per non farli staccare dalla locomotiva. Spero almeno che il tuo studente sia deciso a recuperare, altrimenti è fatica sprecata: quello che spiego le settimane precedenti le devo praticamente rispiegare ogni volta...

_admin
Il caso di Luca è diverso da quello di mysterium, non do consigli a Luca perché non saprei
a mysterium dico la mia.
Bisogna muovere almeno nelle seguenti direzioni
- dargli un'infarinatura sui compiti per casa in modo che il prof non lo trovi mai impreparato, un po' come hai fatto tu, in casi estremi glieli svolgi e lui li ricopia a casa, soprattutto nella fase iniziale, a regime non si fa
- se avanza tempo colma le lacune, evita di fare mezzora compiti e mezzora lacune: mentre prepara i compiti per casa dove necessario cerca di ripetere fino alla nausea le regolette che non ricorda, quando non ha compiti si fanno esercizi di algebra e altre cose da recupero
- non perdere mai il contatto con lo studente se comincia ad annoiarsi perché non vede l'utilità immediata per le interrogazioni e i compiti rischia di mollare
- in un'ora 15 minuti parli tu (di più è dannoso) 30 minuti di esercizi che fa lui, se non riesce integri tu, 15 minuti parla lui per avere un feedback
- non dimenticare di parlare di tanto in tanto di sport, amicizie, ragazze, modello del telefonino e altri temi che vedi lo attraggono in modo da tenere alta l'attenzione e alleggerire il peso psicologico, soprattutto mentre svolge gli esercizi e fa fatica o si annoia altrimenti ogni volta che ti lascia penserà 'che palle' sta matematica; concludere sempre la lezione con cose positive che a lui piacciono: che fai stasera, che videogiochi ti piacciono, che hai fatto sabato, quale musica ti piace
e poi qualche altro trucco lo scoprirai da solo, con il tempo ...

Ivan13
"Admin":

- non dimenticare di parlare di tanto in tanto di sport, amicizie, ragazze, modello del telefonino e altri temi che vedi lo attraggono in modo da tenere alta l'attenzione e alleggerire il peso psicologico, soprattutto mentre svolge gli esercizi e fa fatica o si annoia altrimenti ogni volta che ti lascia penserà 'che palle' sta matematica; concludere sempre la lezione con cose positive che a lui piacciono: che fai stasera, che videogiochi ti piacciono, che hai fatto sabato, quale musica ti piace
e poi qualche altro trucco lo scoprirai da solo, con il tempo ...

Ho apprezzato molto i tuoi consigli, specialmente questa parte.


Ivan :D

mysterium
Grazie mille, Admin, seguirò puntigliosamente le tue indicazioni preziosissime.
Ti confesso che oggi ho iniziato studiandogli una funzione razionale intera di terzo grado, impiegandoci settanta minuti e coinvolgendolo solo nella risoluzione delle equazioni di secondo grado e nel calcolo delle derivate.
A un certo punto mi ha detto: "Il compito di domani è sulle derivate"!
Dopo i flessi, era già cotto. Mi hai sgamato, caro Admin.
Poi, tanti esercizi sul calcolo delle derivate, semplici, ma coinvolgendo tutte le regole, specie quella della composizione, che reputo la più delicata.
A fine lezione eravamo distrutti tutti e due, io, però, soddisfattissimo, ma preoccupato per la confusione con la quale il ragazzo affronterà il compito di domani.
Sul tuo ultimo punto: lo metto in pratica sempre, anche se, sul più bello, interrompo bruscamente il "divertissement", e riparto a parlare a valanga.
Mi hai insegnato che il professore non è un presentatore di telequiz: deve saper anche, anzi, soprattutto ascoltare.

Grazie... infinite, Admin! :D

mysterium
Oggi ho seguito scrupolosamente i tuoi consigli.

Ho ridotto le mie spiegazioni a cinque minuti scarsi, sparsi nelle due ore. Full immersion sulla derivazione, niente studi di funzione.
Gli avrò fatto derivare almeno cinquanta funzioni, in una corsa forsennata.
Il compito in classe di domani consisterà in un test multichoice; l'alunno, data una funzione, dovrà individuarne la derivata fra alcune opzioni. Non so quanti esercizi di questo tipo dovrà svolgere nel tempo massimo lordo di un'ora (illegale! ce ne vogliono due).
Gli ho assegnato 15 pagine di esercizi da svolgere tutti stasera, a costo di rinunciare alle ragazze ed ai videogiochi, argomenti dei quali abbiamo parlato alla fine, come da tuo suggerimento.
Ora sa derivare con una certa sicurezza anche funzioni di complessità basso-media!

Ti ringrazio ancora di cuore, Admin!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.