Classifica

drake53
Ho appena letto le ultime news riguardanti la gara e la classifica,
volevo segnalare che mi e' sparito il punto del problema 22 probabilmente per un errore di compilazione della tabella.
Temo pero' che mi servira' a poco se poi nella fase conclusiva
andranno solo quelli a punteggio pieno o comunque in testa.

Spero mettiate appena possibile anche le soluzioni degli ultimi
problemi.

Un saluto a tutti, Drake53

Risposte
_admin
Ci sono ancora un paio di integrazioni da fare nella classifica, compresa la tua.
Poiché arrivi a 20 punti, hai ancora ben 6 punti a disposizione per rimontare. La soluzione di questi problemi è piuttosto laboriosa e credo che il punteggio sarà assegnato solo a pochi.
In ogni caso dopo questi ultimi 6 punti la gara è da ritenersi conclusa. Ci sarà solo uno spareggio.


Antonio Bernardo

MaMo2
Ho spedito la mia soluzione del quesito n° 15 il 18/1/03. Non ho avuto alcuna risposta e nella classifica non compare alcun risultato.
Controllando la soluzione ho visto che la mia era corretta. Vorrei chiarimenti in proposito. Grazie.

_admin
Non riesco a trovare la tua mail.
In questi giorni ho cambiato computer e ho avuto i soliti problemai nel traslocare file e programmi. La cartella con la posta relativa ai giochi credo di averla salvata per intero.
La difficoltà nel ritrovare un messaggio sta nel fatto che non sempre avete rispettato le regole per comporre il messaggio: numero e titolo del gioco nell'oggetto del messaggio.
In ogni modo indipendentemente di chi sia la colpa, come da regolamento devi essere in grado di esibire una copia della mail con data anteriore alla scadenza del gioco.

Antonio Bernardo

drake53
Sempre a proposito di esercizi passati in giudicato, ho finalmente
letto la soluzione del problema 17 - Pizzette

Mi sembra che, anche rileggendolo ora, il problema richiedesse solo
il guadagno finale, cosa che mi sembra aver calcolato correttamente,
anche il mio risultato e' 26,09 come quello pubblicato.
In effetti l'esercizio mi era sembrato fin troppo semplice ma se si
voleva una soluzione piu' articolata forse era il caso di richiederla
esplicitamente.
A meno che, nonostante il risultato giusto, abbia sbagliato il
ragionamento, ma mi sembra improbabile.
Non sono neanche nella condizione di Mamo perche', visto che non
avevo avuto riscontro, ho rispedito la soluzione in allegato alla
risposta del quesito 21.

Saluti e pizzette a tutti, Drake

_admin
Invia un e-mail a
marcellopedone@matematicamente.it
è possibile che abbia dimentico di inviarmi la tua soluzione o altro. Vedremo se è possibile risalire a quanto è accaduto


Antonio Bernardo

Thomas16
Premetto che nn ho ancora letto la sol di Luciano Sarra: nn ho abbastanza tempo (compiti in classe a valanga e voglia di studiare a -5). Anh'io ho spedito una sol con il guadagno di 26.09 euro (e ne ho la copia).....ed ho richiesto tempo fa a Marcello se la mia sol era arrivata senza aver risposta (nn sto facendo polemica: le sol si pubblicano per questo!!!!!). O ho risposto con un procedimento sbagliato (....) oppure c'è stato qualche problema........spedisco nel frattempo la mia sol a Marcello e considero la risposta data a Drake valida anche per me. ok???
p.s.: Drake, sempre sulla stessa barca, eh???????

_admin
Marcello è stato alcuni giorni a un convegno. Appena rientrato, riguarderà le mail che avete inviato. L'ho sollecitato di persona.
Spero che si riuscirà a chiarire i possibili equivoci.


Antonio Bernardo

*marcellopedone
Per
drake53
e
Thomas.
Finalmente rientrato in sede,
ho letto le vostre risposte:
in effetti la soluzione data è giusta
quindi vi sarà assegnato il punto.
Scusate per il ritardo
Ciao Marcello.

Jord
Ho letto la soluzione del gioco 22 - Due monete, ma ho ancora dei dubbi.

Mi sembra che le soluzioni proposte diano due risultati diversi:
*) La sol. di Francesco V. indica che la moneta che rotola si viene a trovare in basso rispetto alla moneta fissa;

*) Nella sol. di Alfredo C. sembra che ritorni nella posizione di partenza, infatti la traiettoria del punto R decrive una curva chiusa ( cardioide ) e quindi ritorna nel punto dipartenza.
Inoltre, nel testo si afferma che "dopo un giro della moneta intorno a quella inferiore e cioè theta = 180° ..."
ma, un giro completo della moneta non si ottiene per theta = 360° ?

Scusatemi, forse mi sfugge un dettaglio banale che non riesco a vedere ...

Nella mia soluzione, valutata errata, avevo affermato che il punto P (della figura di Alfredo) della moneta che rotola descrive una cardiode -> una curva chiusa -> la moneta si ritrova nel punto di partenza.

Ciao a tutti.

Ciao,
Giordano

Thomas16
OK.......grazie Marcello......
Thomas

_admin
Per Jord

La moneta superiore rotolando deve percorrere lo stesso arco di circonferenza della inferiore, quindi dopo un giro completo avrà percorso tutta la circonferenza (di tutte e due le monete) e quindi si ritroverà esattamente nella stessa posizione di partenza.
Inoltre, se consideriamo il punto di tangenza P della posizione iniziale sulla circonferenza che rotola, esso descrive una cardioide completa; la cardioide si può costruire esattamente in questo modo: il luogo geometrico di un punto sulla circonferenza di un cerchio che rotola senza strisciare suun altro cerchio dello stesso raggio.

Riporto la tua soluzione.
Tu affermi che dopo un giro completo avrà percorso tutta la circonferenza e quindi tornerà nel punto di partenza.
Hai dimenticato di dire che nel frattempo ha fatto due giri e non uno. Dicendo due giri, come hanno fatto altri concorrenti, la risposta è stata vista come un ampliamento di quanto era richiesto.

Antonio Bernardo

drake53
Innanzitutto un saluto a Thomas con il quale sembra che abbia
una qualche affinita' di jella !! vedi i quesiti 15 e 17(guarda caso), pero' io ho perso anche il 14, anche se non sono molto convinto.
Per me la soluzione di fiormac (vedi topic relativo) e' altrettanto
valida (per forza e' anche la mia!), una volta pulito il foro non
c'e' ragione che l'acqua fuoriesca in misura sempre maggiore, visto
che si e' voluto dare la motivazione e cioe' la ripulitura dai
detriti, fino ad arrivare
addirittura a 1000 volte. Il signor Rossi deve aver messo una pompa
idraulica per spingere l'acqua a fuoriuscire !
Se errore c'e' stato, mi sembra sia stato causato piu' da una
ambiguita' del testo che da errori nella risoluzione del quesito.

A questo punto chiederei un parere ad Antonio quale giudice
ultimo delle controversie, ovviamente rimettendomi alla sua
decisione qualunque essa sia.

Drake53




Modificato da - drake53 il 14/05/2003 13:21:36

Jord
Grazie Admin per la risposta.

Come ripeto, credo di non aver bene interpretato la frase "giro completo" della moneta che rotola.
Per me la moneta compie un solo giro completo percorrendo tutta la circonferenza della moneta fissa.
Ho cercato alcune animazioni e ne propongo una molto semplice:

http://ccins.camosun.bc.ca/~jbritton/edwin/cardioid.htm[url][/url]

A me sembra che compia un solo giro!

Vorrei precisare che insisto solo per capire dove sbaglio, ho partecipato al gioco per divertirmi e mi sono divertito!

Ciao a tutti.

Ciao,
Giordano

_admin
L'animazione non è molto chiara. Prova fisicamente con due monete, mi dirai quello che noti.

Antonio Bernardo

Jord
Mi sono convinto!

Grazie per la pazienza e per quanto riguarda i giochi ... arrivederci alla prossima edizione !



Ciao,
Giordano

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.