Gioco 24
Ciao Luca. Tanto per essere consapevole di lavorare verso un obiettivo ESISTENTE, sei sicuro che il gioco che hai proposto abbia una qualche soluzione???? (cioè, è possibile in qualche modo formare quel quadrato???). Ora come ora, direi che è impossibile. Aspetto smentite
Risposte
Tenta comunque di dare la tua soluzione con una motivazione chiara e convincente.
Non hai nulla da perdere, semmai da guadagnare.
Luca B.
Non hai nulla da perdere, semmai da guadagnare.
Luca B.
Era una battuta sulla mia posizione in classifica??? grrrrrr
OK......rifletterò e vedrò....tempo permettendo.
In ogni caso, nn credo di avere troppe speranze. 6 punti disponibili sono troppo pochi per recuperare (se poi aspetto che tipi come Wonderpap cannino un gioco, vado fresco!!!!!!)
Cmq l'importante nn è partecipare, nn è vincere, ma solo divertirsi!!!!!(dicono tutti così...)

OK......rifletterò e vedrò....tempo permettendo.
In ogni caso, nn credo di avere troppe speranze. 6 punti disponibili sono troppo pochi per recuperare (se poi aspetto che tipi come Wonderpap cannino un gioco, vado fresco!!!!!!)
Cmq l'importante nn è partecipare, nn è vincere, ma solo divertirsi!!!!!(dicono tutti così...)

Se riuscissi a dimostrare che il problema non ha soluzione non sarebbe male. In questo caso non lo scrivere nel forum.
Antonio Bernardo
Antonio Bernardo
Thomas non credere che i primi non possano perdere qualche colpo (matematicamente parlando). Fare qualche piccolo errore, magari stupido come una svista, è per me all'ordine del giorno. Ad esempio l'anno scorso, quando si potevano dare più risposte, alle volte il primo tentativo era errato, e quest'anno ho sempre aspettato l'ultimo momento per rispondere (mi sono accorto l'ultimo giorno di un errore banale sul problema della vasca che perde). E poi come hai detto tu l'importante è partecipare, o meglio sfidare se stessi e vedere se si è in grado di risolvere il quesito, la gara è solo uno stimolo in più.
WonderP.
WonderP.
nel quesito si legge:
"Premendo, per esempio, l'interruttore A tutte le lampade della riga A
cambiano stato, passano da accese a spente o viceversa."
Domanda:
se nella riga A fossero accese solo alcune lampade, premendo l'interruttore A, nella riga A:
1)si spengono solo quelle accese mentre le rimanenti restono spente?
oppure
2) quelle accese si spengono e contemporaneamennte quelle spente si accendono?
Grazie
ROBERTO
"Premendo, per esempio, l'interruttore A tutte le lampade della riga A
cambiano stato, passano da accese a spente o viceversa."
Domanda:
se nella riga A fossero accese solo alcune lampade, premendo l'interruttore A, nella riga A:
1)si spengono solo quelle accese mentre le rimanenti restono spente?
oppure
2) quelle accese si spengono e contemporaneamennte quelle spente si accendono?
Grazie
ROBERTO
L'interpretazione corretta è la 2.
Luca B.
Luca B.