Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, voglio affrontare questo gioco ma non ci capisco nulla, vagando nel web ho trovato informazioni ma non sufficienti per me così provo a chiedere qui; dal seguente esempio
1. AB + ACD = AEC
2. DGE + BG = CHJ
3. AEC - BFG = CHJ
4. E x DA = BFG
5. AB x E = DGE
6. ACD : DA = BG
perchè
G, J non possono valere 0
perchè
A, G non possono valere 1
perchè
A, B, G non possono valere 5
Grazie

Determinare il più grande intero positivo che diviso per 13511, 13903 e 14589 dia stesso resto.
Provando a fare questo esercizio, non riesco a capire perché dovrebbe esistere un determinato numero massimo con quella proprietà.
Infatti qualunque numero della forma 13511 * 13903 * 14589 * k + r ( con r

Tutti i numeri interi possono essere espressi attraverso una determinata quantità di 1, di simboli + e x e di parentesi. Il numero 7, per esempio, richiede almeno sei 1: $7=(1+1)*(1+1+1)+1$. Il numero 80, invece, ne richiede tredici: $80=(1+1+1+1+1)*(1+1+1+1)*(1+1+1+1)$. Il numero 467 è il numero più piccolo che richiede più di venti 1 per poter essere rappresentato.
Riuscireste a rappresentare il numero 466 tramite non più di venti 1, servendovi dei simboli + e x e delle parentesi necessarie?
Ho trovato una ...

Un leone si trova in un pozzo profondo 50 palmi. Durante il giorno, risale il pozzo di 1/7 di palmo, ma durante la notte ridiscende di 1/9 di palmo. Dopo quanti giorni il leone riuscirà a raggiungere la cima del pozzo?

Un saluto a tutti.
Vorrei porvi un piccolo calcolo trovato in una rivista e a cui sono riesco a dare una soluzione.
Un ricco signore dopo essere morto lascia in eredità ai suoi nipoti 1000 lingotti d'oro.
I lingotti vanno divisi in base alla disponibilità che i nipoti hanno dimostrato verso questo ricco signore.
La disponibilità è misurata in percentuale. Il numero totale dei nipoti è di 22.
7 nipoti hanno dimostrato il 100% di dosponibilità.
7 nipoti l'80%
3 nipoti il 50%
3nipoti ...

842135976 è la cifra criptata, con un meccanismo semplicissimo si ottiene da questa un'altr0 numero, sempre di 9 cifre tutte diverse fra di loro. Qual'è questo numero e perchè?

Un vascello sul quale si trovano quindici turchi e quindici cristiani viene colpito da una tempesta e il capitano ordina di gettare fuori bordo la metà dei passeggeri. Per sceglierli si procederà come segue: tutti i passeggeri verranno disposti in cerchio e, cominciando a contare a partire da un certo punto, ogni nono passeggero verrà gettato in mare. In che modo si devono disporre i passeggeri perché solo i turchi siano designati dalla sorte per essere gettati a mare?
Io personalmente ho ...

Ci sono 3 divinità:
-Sincera, che dice sempre e solo la verità;
-Bugiarda, che mente sempre;
-Random, che può sia mentire sia dire il vero.
Queste divinità parlano tutte una stessa lingua, ma possono dire solamente due parole: "sì" e "no" (nella loro lingua).
Stabilire un modo, attraverso delle domande, per capire chi è Sincera, chi Bugiarda e chi Random.

L'hotel di Hilbert contiene infinite(numerabili) stanze. Il registro dell'hotel ha la proprietà che in ogni pagina ci stia solo un numero finito di firme degli ospiti, quante pagine deve avere questo registro?

Salve, sono uno studente di quarto liceo scientifico che quest'anno vorrebbe ottenere un risultato decente ai giochi di Archimede della sua scuola, l'anno scorso ho ottenuto un punteggio da schifo...ma diciamo che avevo appena iniziato a fare matematica......a me piace la matematica, ho voti molto alti ma sopratutto mi interessa molto =)
Qualcuno ha consigli per allenarsi un po' per le gare di quest'anno?
Ho già scaricato gli esercizi delle edizioni precedenti , scaricato qualche lezione ...

[size=150]QUI[/size] le soluzioni ufficiali dei giochi di Archimede (biennio e triennio)

apro questo topic per i miei dubbi sui problemi, ma mi piacerebbe, se ci sono altri che hanno partecipato, confrontare le soluzioni.
IL RAGNO E LE MOSCHE
in una stanza a form di parallelepipedo (larga 6, lunga 8, alta 4 m) un ragno occupa uno dei vertici. negli altri 7 se ne stanno altrettante mosche (una per ogni vertice). il ragno decidedi mangiarle, una per una, prima di tornare nel suo vertice. quale distanza deve percorrere al minimo?
io a questo ho risposto 44, ma non sono sicura ...

Buongiorno.
Ho trovato questo problemino che mi pare simpatico.
In una classe quinta di Scuola Secondaria II grado l'insegnante di matematica dettò il seguente problema ai propri allievi, tutti bravissimi e da sempre studenti modello:
" Un parallelepipedo rettangolo le cui misure sono da considerarsi intere, ha il volume pari a 180 metri cubi, il semiperimetro di base è uguale alla lunghezza di quest'aula, mentre la somma di uno dei lati della base con l'altezza è uguale all'incirca ...

Problema di informatica:
Un robot si muove su archi che valgono $1/5$ di circonferenza. Se gli archi fossero 5 gli basterebbe fare 5 spostamenti. Però mettiamo che gli archi siano 70. La domanda è mostrare il percorso da lui compiuto in un'immagine e generare un programma che crei i percorsi.

Mancano 3 giorni ai giochi di Archimede. Qualcuno mi saprebbe dare dei consigli concreti su come affrontare la prova?
Mi riferisco soprattutto alla matematica, ci sono delle nozioni che mi possono tornare utili? Sto facendo le prove degli altri anni, questa sera provo a simulare una prova in un'ora e mezza e vedo quanto faccio. Ma quello che mi stavo chiedendo è se ci fossero delle particolari formule, che potrebbero tornare utili.
Per ora mi sono tornate utili la formula di Gauss (somma ...

Buonasera.
Qual è il più grande intero N le cui cifre sono tutte differenti e che è divisibile per ciascuna di esse?

Buongiorno.
Un problema antico.
Due mercanti vanno al mercato, uno con 64 damigiane piene di vino e l'altro con 20 damigiane pure piene.
Le damigiane sono tutte uguali e contengono vino dello stesso prezzo, cosicchè tutte le damigiane hanno lo stesso valore.
I due mercanti non hanno sufficiente denaro per pagare l'imposta di mercato, cosicchè il primo paga cedendo 5 damigiane aggiungendo Lit 40 in contanti; il secondo invece salda con 2 damigiane ricevendo come resto Lit 40.
Qual è il ...

Buongiorno.
Questo problemino, essendo per le Scuole Medie, richiede una risoluzione aritmetica, non algebrica.
Quanti chilogrammi di caffè da € 11/kg. e quanti da € 8/kg. si debbono mescolare per averne kg. 600 da € 10.4/kg.?

Buongiorno.
In un salvadanaio ci sono monete da 10, 20, 50 centesimi e da 1 €.
Le monete da 20 cent. sono 5 in più delle monete da 1€, ma il loro valore è 11 € inferiore.
Il valore delle monete da 10 cent. è la metà di quelle da 50 cent., ma sono 15 di più.
Quanto c'è nel salvadanaio?

Una sintetica spiegazione del Teorema di Brahmagupta rovinata da un'affermazione chiaramente sbagliata.
Chi individua l'errore?