Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rimonta
Vorrei chiedere che i problemi siano formulati con maggior precisione! Anche quello di oggi lascia ampio spazio al dubbio: seguendo la figura (come detto nel testo) si ottiene una soluzione diversa da quella richiesta; e per fortuna il risultato sbagliato è solo "vicino" ad uno tra quelli proposti. Capisco bene che sto leggermente aiutando chi deve ancora rispondere, ma data l'alea che circonda le soluzioni dei problemi (che creano il distacco in classifica più per la loro ambiguità che ...
33
12 apr 2011, 16:30

marinolla
Qualcuno sa dirmi perchè oggi 26/4 18:40 non è stato pubblicato ancora il quiz Q.I.M. ?
12
26 apr 2011, 18:40

cenzo1
Un mulo e un asino trasportavano carichi per alcuni mezzi quintali. L’asino si lamentò del suo carico e disse al mulo: “Mi occorre soltanto mezzo quintale del tuo carico per rendere il mio doppio del tuo”. Il mulo rispose: “Sì, ma se tu dessi a me mezzo quintale della tua soma, io sarei carico tre volte quello che saresti tu”. Quanti mezzi quintali portava ciascuno? Risolvere senza equazioni
5
26 apr 2011, 17:12

xXStephXx
Dimostrare che se a un numero viene sottratta la somma delle sue cifre, il risultato ottenuto è multiplo di $9$. Una soluzione l'ho trovata, ma son curioso di vedere le altre. Dopo averlo dimostrato (ma solo dopo), provate questo gioco xD Trovate l'inghippo.
2
26 apr 2011, 13:36

Iris26
Che fine ha fatto il quesito sul prezzo del petrolio che stavo risolvendo? Una volta inserita la risposta è comparso un messaggio in inglese, (che io non conosco moltissimo), credo dicesse che il quesito non era ancora stato inserito, fatto sta che ricaricando la pagina il quesito non c'è più, al suo posto c'è il solito messaggino che mettono quando annullano un quesito, (tipo: siete pregati di cliccare l'icona apposita) ma nella classifica generale visto che molti hanno risposto anche oggi. ...
31
22 apr 2011, 15:43

xXStephXx
Rilassati... questo non è un problema.. non hai nulla da risolvere.. (Spero solo di aver scelto la sezione giusta). Volevo cominciare ad imparare nozioni teoriche (applicabili nella pratica) per essere agevolato nei giochi come quelli trattati in questa sezione. Entro nel dettaglio. La differenza tra i giochi e gli esercizi scolastici sta soprattutto nel fatto che per risolvere i giochi è necessario un pizzico di colpo di genio che ti apre la strada risolutiva. Quindi la difficoltà è nel ...
8
17 apr 2011, 22:00

MattiaAnimeRex
Chiedo ufficialmente di annullare i punteggi ottenuti oggi tramite il quesito del pozzo dal momento che avendo risposto correttamente al quesito sul petrolio(seppur sbagliando come tutti) e avendo verificato la classifica subito dopo, non abbia piu' controllato il sito dato che non c'era alcun motivo di aspettarsi nuovi quiz; infatti fino ad oggi in caso di quesito annullato non è mai successo che ne sia stato pubblicato un altro nell'arco dello stesso giorno!! Credo di non essere ...
10
23 apr 2011, 00:20

paolo.papadia
jo e ale fanno questo gioco: prima stabiliscono un numero naturale k minore di 1000; dopodichè,a turno,dicono un numero compreso fra 1 e k. man mano che sparano questi numeri,li sommano; vince chi riesce ad arrivare a 1000. a titolo d'esempio: (k=500) jo: 1 ale : 1 + 2 = 3 jo: 3 + 200 = 203 ale: 203 + 500 = 703 jo: 703 + 297 = 1000 e vince jo. ora,considerato che generalmente ale e jo giocano al meglio delle proprie possibilità(al contrario di questo esempio) e che inizia sempre ...
7
22 apr 2011, 20:25

sentinel1
Problema da risolvere con equazione intera di primo grado ad una incognita. Trovare un numero di due cifre sapendo che la cifra delle unità supera di due la cifra delle decine e che il numero è il quadruplo della somma delle sue cifre. (indicare con x la cifra delle decine). Non riesco a capire come devo impostare il problema e sul libro non c'è alcun esempio di risoluzione. Potreste spiegarmi come si risolve? Saluti.
12
19 apr 2011, 18:02

dodocrak
Spero riusciate a vedere l'immagine che ho postato contenente l'enigma... Se non la vedete cliccate sul link che segue e si dovrebbe aprire. http://i56.tinypic.com/2help1g.jpg indizi: sono calcoli matematici...gli operatori pero non sono quelli usuali ma sono operatori "logici"..... Mi hanno anche detto che va risolto con la logica e le conoscenze di algebra..confido nel vostro aiuto! grazie mille a tutti!
8
19 apr 2011, 19:55

rimonta
Per favore, scrivete bene i problemi! Aumentare "DI una volta e mezza" è diverso da aumentare "A una volta e mezza"! Se si dice "aumentare DI una volta e mezza" si intende che da 100 vado a 250 aggiungendo una volta e mezza, mentre se voglio andare da 100 a 150 (come vuole il problema) devo dire che aumento "di mezza volta", "del 50%", o come volete, ma non "DI una volta e mezza"! Oppure devo dire che aumento "A una volta e mezza", cioè come quando dico che "aumento da 100 A ...
12
18 apr 2011, 14:34

hamming_burst
Salve, propongo un problema: Data questa matrice vuota (epsilon) con coordinate: \[\left(\matrix{{ }&{0}&{1}&{2}\\{0|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }\\{1|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }\\{2|}&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }&{\ \epsilon\ }}\right)\] Vorrei sapere se è possibile trovare una regola generale, che date le coordinate si riesca a calcolare il numero corrispondente dentro la matrice. Tipo se io ho le coordinate $(2,2)$ tramite una funzione ...
6
12 apr 2011, 12:37

edge1
Salve , in riferimento al quiz di oggi sui segni zodiacali,all'inizio avevo inteso che di un determinato segno ci fossero solo due persone ,per esempio 2 bilancia e tutti gli altri di segno non bilancia. Qualcuno più esperto di me in probabilità potrebbe dirmi come si doveva procedere in questo senso? Grazie
7
14 apr 2011, 20:52

lordcoste
Salve a tutti, ho sbagliato la risposta a questo quesito, credo però di non aver ben compreso la domanda, qualcuno che mi illumina? Premesso che un cubo ha 6 facce, i cubi devono averne 3 bianche e 3 nere, quindi basta un solo tipo di cubo secondo me. O forse la domanda era da intendersi come: "Quanti tipi diversi di cubi PUO' produrre il costruttore?" Saluti Stefano PS in una partita di oggetti in genere questi devono essere tutti uguali, altrimenti non è una partita :/
3
15 apr 2011, 17:21

gbspeedy
premetto che ho già risposto in modo errato alla domanda.Ho cercato di risolverlo con una proporzione ma ho sbagliato.voi come avete fatto?
4
16 apr 2011, 19:31

xXStephXx
La ciurma della Perla Vera è divisa in due fazioni: i p-rati reclutati da Capitan Jack Disparrow, che dicono sempre la verità, e quelli arruolati dal temibile Bourbakossa, che mentono sempre e stanno tramando di ammutinarsi. Alla resa dei conti finale, ben 7776 membri della ciurma si dispongono in cerchio sul ponte della nave. Ognuno di essi dice ad alta voce: “Dei miei due vicini uno è stato reclutato da Jack e l’altro da Bourbakossa”. Sapendo che nel cerchio è presente anche Mastro Gibbs, ...
2
16 apr 2011, 17:29

milizia96
Salve, vi propongo un quesito tratto da una scorsa edizione delle olimpiadi di matematica. Jack Disparrow con l’aiuto di Will è scappato dalla sua cella che si trova al piano più basso della torre-prigione e vuole salire al piano più alto, da dove spera di riuscire a fuggire. La prigione è composta da 222 piani, numerati da 1 a 222 e collegati da un certo numero di rampe di scale. Dal piano 1 al 2 c’è 1 sola rampa di scale con 1 solo gradino. Dal piano 2 al 3 ci sono 2 rampe con 1 ...
2
16 apr 2011, 15:32

Meringolo1
Scusate, ma io sono di nuovo di fronte ad ambiguità nella domanda, o quanto meno nella sua interpretazione. Vi chiedo: se dico - mentendo - "tizio e caio mentono", implica che tizio e caio dicono la verità, che non mentono ma non dicono nemmeno verità oppure che solo uno dei due mente? Chiedo questo poichè è un peccato perdere 30 punti per un fraintendimento del genere, cosa che purtroppo è frequente vedo.
3
13 apr 2011, 22:47

Goo21
Salve in un forum hanno proposto questo gioco: "partite dal numero 1, aggiungete 70 e otterrete un risultato invertite le cifre del risultato, aggiungete 70 ed otterrete un altro risultato invertite le cifre di quest'altro risulato, aggiungete 70, .... senza eseguire i calcoli, in quanti passi si raggiunge il numero 2011?" Ora facendo i calcoli si ottiene: 1 + 70 = 71 17 + 70 = 87 78 + 70 = 148 841 + 70 = 911 119 + 70 = 189 981 + 70 = 1051 1501 + 70 = 1571 1751 + 70 = ...
9
29 mar 2011, 17:59

Gi81
Ciao a tutti. Voglio proporvi questo giochetto. La soluzione c'è, ma non so se possa essere unica.Una spia deve riuscire ad entrare nel castello nemico. Ovviamente il castello è circondato da un grande fossato e l'unica maniera per entrare è passare dal ponte elevatoio. La spia viene a sapere che, quando qualcuno vuole entrare nel castello, la guardia del castello gli dice una certa parola e lui dovrà rispondere in un certo modo, seguendo un certo codice prestabilito. Purtroppo la ...
11
8 apr 2011, 09:47